logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Storia della subacquea nel periodo 1700-1800

24/05/2021
storia della subacquea

Come indicato nelle ultime righe del primo articolo sulla Storia della Subacquea, l’interesse per questo argomento comincia ad essere importante nel periodo 1700-1800; lo dimostra il fatto che, come si vede nel disegno in alto, comincia lo studio e la realizzazione di strutture, anche molto lussuose, che utilizzano l’uso della pressione per scopi medici.

Nella prima immagine in alto viene raffigurato uno stabilimento aeroterapico nel 1752 del Dott. Carlo Forlanini a Milano, che raffigura un cilindro orizzontale contenente due camere; la parete anteriore di quella a destra non è stata disegnata appositamente per rendere maggiormente visibile la struttura interna, assolutamente confortevole e non angusta come magari potrebbe sembrare osservando dall’esterno.

Sul lato a sinistra è presente la strumentazione necessaria per “pompare” aria all’interno delle due strutture e quindi rendere possibile la terapia; si vedono chiaramente due strumenti per controllare la pressione (manometri, uno per ogni camera) e un grande cilindro che funge da “polmone” per il mantenimento del gas.

Qualcosa stava realmente cambiando: la conferma che il pensiero fosse giusto e la “strada” da seguire corretta lo possiamo notare anche in un futuro neanche tanto lontano, solo dopo 200 anni.

Una pubblicazione risalente al 1954 raffigura la stessa immagine che avete visto prima, ma in una copertina del tempo de “La Scienza Illustrata”; nell’articolo si parla infatti dell’iperbarismo legato ai principi fisico/medici del tempo.

la scienza illustrata - storia della subacquea

 

Lo sviluppo non si ferma e, più precisamente, nel 1834 il Dott. Junod costruisce una camera iperbarica che può funzionare con pressioni da 2 a 4 atmosfere.

Successivamente, nel 1861 viene sperimentata la camera del dott. Jourdanet da parte del grande fisiologo Paul Bert.

Da questo momento tutto cambia; è proprio grazie al fisiologo francese Paul Bert, che intorno al 1870 si cominciò ad indagare per spiegare la causa della malattia che colpiva subacquei ed operai apparentemente senza una ragione. Facendo esperimenti con la respirazione, Bert, concluse che: i gas che compongono l’aria, interagiscono chimicamente col corpo e proporzionalmente alla pressione.

Egli determinò che l’Azoto assorbito dal corpo umano e sottoposto a pressione, quasi sempre forma delle bolle quando la pressione viene a diminuire (Lo aveva sperimentato anche Boyle nel 1600).

Occorsero altri trentacinque anni per cercare di risolvere il problema poiché gli studi e le raccomandazioni di Bert non vennero prese con la dovuta attenzione.

 

Fonte dati gentilmente concessa dalla HDS Italia nella persona di Faustolo Rambelli, socio fondatore


Stefano Agnini

Staff tecnico camere iperbariche


 

Share
1

Related posts

diagnosi paziente con fibromialgia
26/07/2022

Si fa presto a dire fibromialgia: l’esperienza di una paziente del Centro Iperbarico


Read more
25/03/2022

Impianto di stoccaggio liquidi criogenici ad Ossigeno


Read more
25/02/2022

Lo sviluppo di robot per l’esplorazione subacquea


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}