logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Storia della subacquea

26/04/2021

L’uomo ha sempre cercato di penetrare la superficie del mare vuoi per necessità, vuoi per semplice curiosità. Affreschi e tavole di antichi testi, probabilmente frutto di leggende e fantasie, dimostrano un interesse all’immersione sia in apnea sia con qualche sistema di respirazione.

La storia della subacquea è nata con la comparsa dell’uomo, ed ogni giorno che passa ci porta a scoperte sempre nuove, e barriere che fino a ieri erano considerate invalicabili,  e che oggi sono realtà.

L’interesse per la profondità e l’aumento di pressione (iperbarismo) ha origini antichissime: in un’immagine medioevale di Guillaume Vrelant e di Philippe de Mazerolles si può ammirare un’immersione di Alessandro Magno nelle acque del Bosforo rinchiuso in una campana di vetro.

Tale avventura, perché di questo si tratta se pensiamo all’epoca storica in cui è avvenuta, si pensa risalga presumibilmente al IV sec a.C. ed è stata supportata dall’Ammiraglio Nearco, comandante della flotta macedone.

Questo fatto comunque non può essere considerato come la prima immersione subacquea nel senso stretto della parola, poiché sono stati ritrovati bassorilievi assiro-babilonesi che ritraggono subacquei con otri di capra usati come recipienti d’aria.

Già Leonardo Da Vinci, nel XV secolo, effettuò studi su apparecchi di respirazione autonoma, sperimentando sistemi per poter lavorare in acqua ad una certa profondità. Il disegno aveva come tema principale una serie di azioni militari progettate contro la flotta nemica, probabilmente turca.

Sono presenti altre situazioni e momenti documentati da pubblicazioni del tempo che ritraggono le differenti attività legate alla pressione e, quindi, all’ ossigeno respirato a pressione aumentata, arrivando fino al 1600 circa.


Un “vero” documento storico risale appunto al 1662, grazie al medico inglese Hershow che utilizzò una “camera” compressa per mezzo di grandi soffietti, direttamente presso il domicilio del paziente; si può già capire che anche la tecnologia ed industria del tempo si stavano operando per rendere reali ed applicabili queste nuove teorie.

A partire dal 1700 si assiste ad una rinascita di interesse per tutto quello che riguarda la pressione: le attività subacquee, con lo studio di nuove attrezzature per scendere in profondità con relativa sicurezza e comodità, andavano di pari passo con lo sviluppo medico/scientifico conducendo sempre più verso un approccio tecnico.

La vera svolta, quella che cambierà definitivamente la subacquea, la medicina e l’utilizzo delle pressioni, avverrà però nel secolo successivo.

Fonte dati gentilmente concessa dalla HDS Italia nella persona di Faustolo Rambelli, socio fondatore


Stefano Agnini

Staff tecnico camere iperbariche


 

Share
0

Related posts

diagnosi paziente con fibromialgia
26/07/2022

Si fa presto a dire fibromialgia: l’esperienza di una paziente del Centro Iperbarico


Read more
25/03/2022

Impianto di stoccaggio liquidi criogenici ad Ossigeno


Read more
25/02/2022

Lo sviluppo di robot per l’esplorazione subacquea


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}