Ipoacusia improvvisa
Definizione
Perdita uditiva percettiva maggiore di 30 dB su almeno 3 frequenze audiometriche contigue (Hughes, 1996), comparsa da meno di 72 ore, ad eziologia idiopatica.
Trattamento dopo la diagnosi
Assenza di controindicazioni all’OTI, in particolare bisogna escludere la presenza di disventilazione dell’orecchio medio, fistole labirintiche
- Come prima opzione (escluse le controindicazioni) indicativamente entro 7 giorni dalla diagnosi e associata alla terapia medica, se l’ipoacusia ha colpito l’unico orecchio udente
- Può essere utilizzato associata o in alternativa ad altre terapie a giudizio del clinico negli altri casi, indicativamente entro 7 giorni dalla diagnosi
N.B. Queste indicazioni hanno valore di raccomandazione in quanto mancano studi che confermino inequivocabilmente la superiorità dell’OTI vs. la terapia convenzionale.
Criteri diagnostici di ammissione
Ipoacusia neurosensoriale insorta o peggiorata da non oltre 3 mesi
Valutazione clinica, strumentale e anamnestica all’ingresso
- Dati clinici: ipoacusia neurosensoriale improvvisa, a insorgenza acuta, associata o meno ad acufeni e/o a sindrome da scompenso vestibolare periferico.
- Indagini diagnostiche: esame audiometrico tonale
- Ulteriori indagini per approfondimento diagnostico in corso di terapia: studio dei potenziali evocati uditivi e della funzionalità vestibolare; eventuale RMN fossa cranica posteriore
Terapie associate
Terapia medica (steroidi, depletivi, vasoattivi, emoreologici, vitamine, antiossidanti, ecc…) a discrezione dello specialista ORL.
Limitazioni del trattamento
Ipoacusia insorta da oltre 3 mesi.
Indicatori di efficacia
Soglia tonale e/o PTA
Beneficio atteso
- miglioramento della soglia tonale
- riduzione d’intensità dell’acufene
Indicatori di efficacia parziale
(valutare se proseguire terapia iperbarica)
- miglioramento di 10 decibel della PTA
- miglioramento degli acufeni e/o vertigine.
Schema del trattamento
DIAGNOSI | N. max trattamenti 20 | Osservazioni |
Ipoacusia improvvisa | 10 + 10 | 10 consecutivi poi rivalutazione audiometricaSe vi è beneficio parziale: ulteriori 10 trattamenti |
Bibliografia utilizzabile ai fini dell’individuazione delle prove di efficacia
The Cochrane Collaboration | ||
“Hyperbaric oxigen therapy for idiopatic sudden sensorineural hearing loss and tinnitus” (Review) Bennett M., Kertesz T., Yeung P.aggiornata May 2012
|
For people with acute ISSHL, the application of HBOT significantly improved hearing, but the clinical significance remains unclear.We could not assess the effect of HBOT on tinnitus by pooled analysis. In view of the modest number of patients, methodological shortcomings and poor reporting, this result should be interpreted cautiously. An appropriately powered trial is justified to define those patients (if any) who can be expected to derive most benefit from HBOT.There is no evidence of a beneficial effect of HBOT on chronic ISSHL or tinnitus and we do not recommend the use of HBOT for this purpose. | |
Altre Revisioni Sistematiche | ||
Bennett M, Kertesz T, Yeung P. Hyperbaric oxygen therapy for idiopathic sudden sensorineural hearing loss and tinnitus: a systematic review of randomized controlled trials. Journal of Laryngology and Otology 2005; 119(10): 791-798 | HBOT improved hearing, but the clinical significance of the level of improvement is not clear. Routine application of HBOT to patients with ISSHL is not justified by this review. More research is needed | |
Nella maggior parte dei lavori l’OTI è stata effettuata come trattamento di 2° scelta, dopo il fallimento delle terapie convenzionali, per evitare di trattare anche quei pazienti che – come riportato dalla letteratura -guariscono spontaneamente.
Clinical Evidence
Aggiornamento Dic 2013 | no |
UpToDate
This topic last updated: set 12, 2013 | Hyperbaric oxygen — A systematic review concluded that hyperbaric oxygen therapy may be of some benefit when administered early in the course of SSNHL, although the clinical significance of the benefit was unclear and the underlying studies had methodologic shortcomings [47]. In one institution, patients seen between 2002 and 2009 were treated with intravenous glucocorticoids and hyperbaric oxygen, and those seen between 2009 and 2011 were treated with systemic plus intratympanic glucocorticoids; patients who received intratympanic steroids were more likely to recover hearing [48]. |