Oggi vi presentiamo una recente pubblicazione che è una review sistematica della letteratura e metanalisi che conferma che l’Ossigenoterapia Iperbarica può determinare miglioramento clinico nel trattamento dell’osteonecrosi asettica della testa del femore senza collasso corticale (classificata come: Steimberg 1 – 3 o FICAT 1-3)
Di cosa stiamo parlando?
Partenza:
Anche se molti studi clinici hanno dimostrato che l’ossigenoterapia iperbarica per il trattamento della necrosi della testa del femore può migliorare significativamente i sintomi clinici e la qualità della vita dei pazienti, questa conclusione non è stata valutata in modo sistematico. Pertanto, si è deciso di fare una meta-analisi per valutare sistematicamente l’effetto clinico dell’ossigenoterapia iperbarica nel trattamento della necrosi della testa femorale.
Metodologia:
Le fonti sono state PubMed, Embase, e banche dati di scienza, così come le liste di riferimento di studi pertinenti pubblicati prima di Agosto 2016 sono stati sistematicamente analizzati utilizzando termini relativi all’ossigenoterapia iperbarica e necrosi della testa del femore. Sono stati usati modelli di effetti fissi o casuali per stimare il “pooled risk ratio” (RR) con intervalli di confidenza al 95% (CI). Sono stati considerati diversi sottogruppi analisi, analisi di sensitività, e prove di bias di pubblicazione per esplorare il potenziale di eterogeneità dello studio e dei bias.
Risultati:
Sono stati inclusi nove studi effettuati su 305 controlli e 318 casi di utilizzo dell’ossigenoterapia iperbarica. L’effetto clinico nel gruppo terapia che ha usato l’ossigenoterapia iperbarica era 4,95 volte superiore rispetto al gruppo di controllo (odds ratio, OR = 4.95, 95% CI [3.24,7.55], P <0,00001) e la differenza era statisticamente significativa. Secondo il principio di analisi dei sottogruppi, la popolazione è stata suddivisa in sottopopolazioni asiatici e non asiatici. L’analisi dei sottogruppi ha mostrato che l’effetto clinico nel gruppo terapia con ossigenoterapia iperbarica era 4,77 volte superiore a quella del gruppo di controllo della sottopopolazione asiatico (OR = 4,77, 95% CI [3.06,7.44], p <0,00001) e 7,07 volte rispetto quello del gruppo di controllo della sottopopolazione non asiatici (OR = 7.07, 95% CI [1.77,28.27], P <0,00001).
Conclusioni:
I risultati di questo studio hanno mostrato che l’impiego di ossigenoterapia iperbarica può migliorare significativamente l’effetto del trattamento clinico in pazienti con necrosi della testa del femore, e che questo approccio terapeutico è degno di applicazione clinica.
Per aiutarvi a capire meglio aggiungo qualche slide che possa chiarire meglio cos’è la necrosi della testa del femore
Dott. Luigi Santarella, medico del Centro Iperbarico di Bologna
1 Comment
Complimenti.Condivido totalmente .Ciao a presto
Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.
Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.