Il Centro Iperbarico è stato sede di due incontri monotematici sull’ossigeno terapia iperbarica. Il format ha coinvolto medici specialisti e infermieri in base su due differenti temi.
Dott. Di Donato, come si svolgono questi incontri monotematici?
Si tratta di incontri serali il cui format prevede un momento scientifico di circa due ore e, al termine dell’incontro, la possibilità di visitare il centro iperbarico per vedere da vicino le camere e come funzionano, con la possibilità di avere tutte le informazioni per capire come svolge il nostro lavoro.
Nei mesi di ottobre e novembre abbiamo organizzato due incontri, uno il 12 ottobre e uno il 9 novembre.
Quali sono stati i temi di questi primi due incontri?
Il primo incontro, quello del 12 ottobre, dal titolo “Bone under pressure”, dedicato all’ortopedia, è stato ispirato dalla recente pubblicazione di uno studio condotto dal Prof. Bosco, dal Prof. Vezzani e dal Prof. Camporesi sull’efficacia dell’OTI nella stimolazione del meccanismo molecolare dell’osteoprotegerina. Questo studio ha evidenziato per la prima volta il meccanismo molecolare d’azione alla base dell’efficacia dell’ossigenoterapia iperbarica, nel trattamento delle patologie ossee come l’osteonecrosi asettica.
All’incontro hanno partecipato circa 25 ortopedici e abbiamo avuto il sostegno dell’azienda Laborest che è stata sponsor dell’incontro offrendo la cena finale.
Oltre al mio intervento, sono intervenuti:
- il dott. Santarella del Centro Iperbarico Bologna che ha parlato della nostra esperienza
- il Dott. Miti, primario di radiologia della casa di cura villa erbosa che ha commentato e analizzato le risonanze del prima e dopo dei pazienti che sono stati trattati al centro iperbarico per osteonecrosi asettica alla testa del femore
- il dott. Bevoni dell’ortopedia IOR di Bentivoglio, che ha presentato i risultati ottenuti sottoponendo a ossigenoterapia iperbarica un gruppo di pazienti trattati con il fissatore di ilizarov. Il dottore ha presentato alcuni dati che evidenziano come l’OTI acceleri la produzione del rigenerato osseo.
Il secondo incontro monotematico del il 9 novembre dal titolo “Curare le ulcere con la pressione – come, quando e perché”, è stato sul trattamento delle ulcere cutanee croniche. Questo incontro è stato organizzato in collaborazione con la Convatec e si è parlato dell’uso dell’ossigenoterapia iperbarica nel trattamento delle ferite difficili, pressione positiva, e della pressione negativa, con Avelle, prodotto dalla Convatec.
Abbiamo coinvolto medici e infermieri che si occupano di ferite difficili, sono stati presenti medici di diabetologia, angiologia, chirurghi. Medici e infermieri che nel territorio Bologna – Modena si occupano vulnologia e trattamento della cura di ferite difficili.
Oltre al mio intervento, sono intervenuti:
- il dott. Santarella, per presentare alcuni casi del centro iperbarico
- il dott. Filippo Magnoni, chirurgo vascolare dell’ospedale maggiore e responsabile PDTA ferite difficili della AUSL di bologna, che ha parlato del percorso diagnostico terapeutico che la AUSL di bologna ha organizzato sul territorio, per il trattamento di questi pazienti e inoltre ha parlato di quando è corretto utilizzare in maniera propria la pressione negativa o l’ossigenoterapia iperbarica.
Ci saranno altri eventi con questo format in futuro?
Siamo al lavoro per organizzare altri incontri con lo stesso format, che ha suscitato molto interesse fra i medici e gli infermieri del territorio. Questi incontri permettono di approfondire il tema della multidisciplinarietà della medicina iperbarica creando un’efficace interazione con gli specialisti di riferimento e inoltre permettono di conoscere la realtà del Centro Iperbarico di Bologna.
Scarica le slide del Dott. Ferruccio di Donato dell’incontro del 12 ottobre.
Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.
Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.