logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
      • Guida alla prescrizione dell’OTI
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
    • Ortopedia
    • Cura dell’acufene
    • Cura dell’ipoacusia improvvisa
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Shunt polmonare in sub esperto: che cosa fare? Che problemi si possono presentare?

10/06/2015

Buonasera dottore,
volevo chiederle alcune informazioni riguardo allo Shunt Polmonare.
Mi immergo da tempo e senza aver mai avuto incidenti, ho già condotto immersioni di mezz’ora a 60 m con miscele trimix e decompressione con gas iperossigenati o anche immersioni con un ora di permanenza fra i 40 e i 50 metri e qualche immersione con miscele leggermente ipossiche a quote intorno ai 70/75 m.
Recentemente ho fatto qualche analisi: ecodoppler cardiaco con contrasto ed ecodoppler transcranico con contrasto, in entrambi i casi è stato rilevato un leggero passaggio di bolle ma con un ritardo di 6 secondi, i dottori gli hanno riferito che dato il ritardo nel passaggio (6 secondi) non può trattarsi di pervietà del forame ovale (PFO) ma più probabilmente di uno “Shunt Polmonare”.
Può spiegarmi come si fa a stabilire con certezza l’eventuale presenza di questo Shunt? Ed eventualmente come si può determinarne l’entità?

A questo punto che problemi mi si possono presentare?
Che cosa posso fare per migliorare la situazione?

La ringrazio in anticipo per l’attenzione e per la sua eventuale risposta.
Cordiali saluti.

Giacomo

Share
0

Related posts

diagnosi paziente con fibromialgia
26/07/2022

Si fa presto a dire fibromialgia: l’esperienza di una paziente del Centro Iperbarico


Read more
25/03/2022

Impianto di stoccaggio liquidi criogenici ad Ossigeno


Read more
25/02/2022

Lo sviluppo di robot per l’esplorazione subacquea


Read more

1 Comment

  1. Ferruccio Di Donato ha detto:
    10/06/2015 alle 10:16

    Risponde il Direttore Sanitario del Centro Iperbarico di Bologna, dott. Ferruccio Di Donato
    Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna
    Specializzazione in Medicina del Nuoto e delle attività subacquee – istituto di fisiologia umana Università di Chieti
    Ordine Dei Medici di Bologna N° 11812

    Buongiorno Giacomo,
    mi fai una domanda molto interessante su un argomento piuttosto complesso.
    Si parla di shunt polmonare, intendendo quella quota di sangue che supera il filtro dei polmoni senza partecipare agli scambi gassosi. Una certa quota di shunt polmonare è fisiologica, quindi presente normalmente nella persona sana, ma possono esserci shunt patologici conseguenti a malattie particolari.
    Come sai che il polmone è un organo spugnoso, perfuso e ventilato, dotato perciò di una ricca circolazione sanguigna e di una efficiente ventilazione alveolare. Per fare in modo che gli scambi gassosi possano avvenire normalmente è necessario che la ventilazione e la perfusione siano normali. Nella normalità e in condizioni di riposo il polmone ha un rapporto ventilazione/perfusione (V/Q) diverso in base alla parti: normale nella sua zona mediana, aumentato agli apici e ridotto alle basi. Per questo motivo, nelle aree più perfuse che ventilate, una piccola quota di sangue supera il polmone senza partecipare agli scambi gassosi e realizza così uno shunt polmonare fisiologico.
    Allo stesso modo, tutte le patologie del polmone e della sua circolazione possono comportare un aumento della quota di shunt, cioè un’alterazione degli scambi gassosi.
    Nel tuo caso grazie all’ecodoppler di contrasto sono state rintracciate piccole quantità di bolle nella zona sinistra del cuore: significa che queste hanno saltato il filtro polmonare, e ciò può essere avvenuto in assenza di patologie o per la presenza di minime fistole artero venose (ovvero punti in cui si realizza una comunicazione anomala fra vene e arterie).
    Non credo sia il caso di proseguire nell’indagine di questa condizione, perché tu ti immergi da anni senza problemi e bisognerebbe ricorrere, in primo luogo all’ecocardio trans esofageo (per verificare la correttezza dell’ipotesi di esclusione del FOP) e in seconda battuta ad una scintigrafia dei polmoni (indagine decisamente sovra dimensionata alla valutazione del tuo problema).
    In sintesi tutto dipende dall’effettiva entità del passaggio anomalo di bolle e dalle tue condizioni generali.
    Se pensi di voler approfondire il Centro Iperbarico di Bologna è a tua disposizione, saremo felici di esserti d’aiuto se vuoi fissare un appuntamento contatta pure la segreteria al numero 051.6061240.
    Saluti
    Dott. Ferruccio Di Donato

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}