logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

PFO oppure problemi polmonari?

06/12/2019
centro-iperbarico-bologna

Buongiorno dottore, da recenti cefalee mi è stata prescritta risonanza magnetica encefalo e colonna cervicale dalla quale è risultato tutto nella norma tranne: “Esito micromalacico in corrispondenza della testa del nucleo caudato sinistro. Alcune aree gliotiche si rilevano in sede lenticolo-capsulare esterna, bilateralmente”.

A seguito di ciò ho eseguito visita cardiologica con elettrocardiogramma ed ecocardiogramma da cui è risultato tutto a posto.
Poi ho effettuato visita dal neurologo che non ha riscontrato problemi neurologici, ma a fronte dell’esito della risonanza mi ha prescritto aspirina e approfondimenti cardiologici con test transcranico microbolle.

Quindi con lo strumento dell’ecografo sulla tempia destra, si è osservato un passaggio di molte bolle senza aver bisogno di effettuare sforzo, ma semplicemente iniettando la soluzione nel braccio. La dottoressa che ha effettuato l’esame, ha detto che non è necessario fare l’ecografia transesofagea, in quanto le bolle sono passate addirittura senza dover effettuare lo sforzo, quindi il forame pervio – PFO c’è.

Inoltre, dopo il test, mi ha confermato il tutto facendomi una ecografia sul cuore con la quale vedeva (seppur con difficoltà) la parete in questione assottigliata.
Per cui sto assumendo aspirina.

A questo punto mi sorgono dei dubbi e cioè: circa la convenienza di effettuare ecografia transesofagea per appurare l’entità (dimensione) del PFO; ed inoltre (questo non l’ho fatto presente al cardiologo pensavo non ci fosse correlazione con passaggio microbolle nell’ecografia transcranica con i polmoni) visto che io nel 2008 ho avuto una polmonite con focolai multipli, curata con vari antibiotici in due settimane in ospedale; e poi per vari controlli, qualche mese dopo, venne fuori da esami del sangue una positività alla clamidia pneumoniae che curai con antibiotico.

Mi chiedo se ci possa essere qualche passaggio anche a livello dei polmoni, ed in tal caso se ci sono esami da poter effettuare per appurare tale situazione.

Grazie

Share
0

Related posts

diagnosi paziente con fibromialgia
26/07/2022

Si fa presto a dire fibromialgia: l’esperienza di una paziente del Centro Iperbarico


Read more
25/03/2022

Impianto di stoccaggio liquidi criogenici ad Ossigeno


Read more
25/02/2022

Lo sviluppo di robot per l’esplorazione subacquea


Read more

1 Comment

  1. Ferruccio Di Donato ha detto:
    06/12/2019 alle 18:00

    Risponde il Direttore Sanitario del Centro Iperbarico di Bologna, dott. Ferruccio Di Donato
    Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna
    Specializzazione in Medicina del Nuoto e delle attività subacquee – istituto di fisiologia umana Università di Chieti
    Ordine Dei Medici di Bologna N° 11812

    Buongiorno Maria,
    il PFO è un tramite presente nel setto interatriale, dovuto alla sua persistenza dalla vita fetale, che permette il passaggio di sangue dall’atrio dx a quello sx, soprattutto quando aumenta la pressione all’interno del torace (come quando si solleva qualcosa di pesante e si fa uno sforzo trattenendo il respiro) o addirittura, in condizioni basali.

    Il PFO non è una malattia, ma una variante della normalità, essendo presente, se pur con dimensioni variabili, in circa 1/3 della popolazione sana.
    Qualora attraverso il PFO dovessero passare dei micro emboli, si potrebbe verificare un embolia cerebrale paradossa, che se sintomatica, si manifesta come un ictus (ictus criptogenetico), se asintomatica si manifesta con lesioni alla RM cerebrale, simili a quelle che tu descrivi.

    Quando venga riscontrato un PFO di grandi dimensioni, con shunt (passaggio) dx>sx già in condizioni basali, ma senza che il paziente sia stato colpito da ictus, la terapia che viene prescritta è l’anti aggregante (ASA); in caso di ictus, viene introdotta anche la terapia anticoagulante con warfarin e valutata l’eventualità di chiusura percutanea del PFO mediante apposizione di Amplatzer.

    Nel tuo caso, sembrerebbe evidente che le piccole e asintomatiche lesioni cerebrali siano conseguenti a microembolie paradosse, quindi la valutazione del PFO deve essere fatta in maniera completa.

    L’ecodoppler trans cranico con contrasto è stato sufficiente a valutare che il passaggio di bolle, avviene in grande quantità (effetto tendina) anche in condizioni basali, facendo presumere un grande PFO, ma senza vederlo con certezza.

    In particolare, non è possibile essere certi che le bolle arrivino dal PFO e non da un’anomalia a livello del circolo polmonare (fistola artero-venosa) che, in ogni caso, nulla avrebbe a che fare con le infezioni polmonari che descrivi.
    Facendo un ecocardiogramma con contrasto (con la medesima metodica usata per ecodoppler trans cranico) è possibile verificare se il passaggio di bolle avvenga attraverso il setto interatriale e se sono presenti altre anomalie, come l’aneurisma del setto, che aumentano la probabilità di complicazioni.

    Qualora da questa semplice indagine, si accertasse un PFO di grandi dimensioni e il team composto da neurologo vascolare e cardiologo lo ritenessero appropriato, allora, si dovrebbe procedere all’ecocardiogramma trans esofageo, indagine necessaria per stabilire se il PFO possa e/o debba essere chiuso con l’Amplatzer.

    L’indicazione alla chiusura aumenta in presenza di concomitanza di altre patologie emboli gene, come le tromboflebiti agli arti inferiori.

    Spero di avere chiarito i tuoi dubbi.
    Qualora avesse necessità di ulteriori informazioni non esiti a contattarci scrivendo a scrivici@iperbaricobologna.it.
    Saluti,
    Ferruccio Di Donato

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}