logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

PFO e subacquea: Matilde può ancora immergersi?

28/08/2017

Buongiorno Dottore,

sono una ragazza di 24 anni che da piccola ha sofferto di emicrania che curavo con una semplice Tachipirina.
Con l’avvento del primo ciclo mestruale l’emicrania era però passata per tornare solo l’anno scorso con due piccoli episodi di emicrania con aura (solo disturbi visivi e poi mal di testa molto forte) dopo aver effettuato gite in montagna. Nel luglio 2016 ho avuto un attacco di emicrania con aura caratterizzato da ipoestesia all’emi-lingua, ipoestesia ed ipostenia al braccio sinistro,verosimile deficit del VII nervo cranico centrale omolateralmente, della durata di 40 minuti, con turbe al linguaggio e successivamente comparsa di cefalea frontale destra , intensa.
Ad agosto ho eseguito la risonanza magnetica encefalo che dimostrava area di alterato segnale in sede talamo anteriore destra. Ho poi eseguito doppler transcranico con contrasto gassoso con esito : passaggio di microbolle a livello della arteria cerebrale media destra, non in condizioni di riposo, ma solo durante manovra di valsalva  (14 microbolle). In conclusione presenza di shunt destro -sinistro latente di medie dimensioni da probabile pervietà del forame ovale cardiaco.

Dopo averle descritto la mia situazione vorrei sapere se secondo lei posso frequentare il corso open level di sub per prendere il brevetto e in futuro, stando in profondità ridotte, effettuare immersioni oppure se non è consigliabile.

La ringrazio in anticipo per la disponibilità.

Share
0

Related posts

diagnosi paziente con fibromialgia
26/07/2022

Si fa presto a dire fibromialgia: l’esperienza di una paziente del Centro Iperbarico


Read more
25/03/2022

Impianto di stoccaggio liquidi criogenici ad Ossigeno


Read more
25/02/2022

Lo sviluppo di robot per l’esplorazione subacquea


Read more

1 Comment

  1. Ferruccio Di Donato ha detto:
    28/08/2017 alle 12:33

    Risponde il Direttore Sanitario del Centro Iperbarico di Bologna, dott. Ferruccio Di Donato
    Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna
    Specializzazione in Medicina del Nuoto e delle attività subacquee – istituto di fisiologia umana Università di Chieti
    Ordine Dei Medici di Bologna N° 11812

    Buongiorno Matilde,
    sull’argomento forame ovale pervio (PFO) e immersione non c’è unanimità di vedute nella comunità medico scientifica.

    La presenza di un PFO di medie dimensioni, a mio avviso, non rappresenta una controindicazione assoluta all’immersione subacquea con autorespiratori, che potrebbe essere permessa agendo all’interno di regole di prudenza più rigide di quelle adottate dai subacquei che non abbiano questo fattore di rischio.

    Queste regole prevedono di limitare la profondità massima ai -30m, di settare il computer subacqueo in modo da mantenere il coefficiente di massima saturazione entro il 70% del consentito, evitare le ripetute e multi day facendo, di fatto, una sola immersione al giorno e se possibile, utilizzare il nitrox.

    Nel tuo caso, però, la cosa è più delicata perché mi riferisci un episodio acuto, associato ad emicrania, che fa pensare ad un attacco ischemico transitorio (TIA) potenzialmente conseguente ad un evento emboligeno correlato al PFO.

    In questa situazione è mandatario indagare in maniera approfondita lo shunt, effettuando una visita cardiologica e un ecocardiogramma trans esofageo. Solo dopo queste indagini ci si potrà esprimere riguardo all’idoneità all’immersione subacquea e cosa più importante, riguardo all’indicazione a chiudere chirurgicamente il PFO, se venisse riscontrato.

    Per ogni altro chiarimento non esitare a contattarmi.

    Saluti
    Ferruccio Di Donato

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}