Risponde il dott. Luigi Santarella,
Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna,
Master di II° livello in Medicina Subacquea ed Iperbarica
Ordine Dei Medici di Ravenna N° 3151
Buongiorno e grazie per l’attenzione.
Nella Sua richiesta non ci riporta la sua età, dato importante per inquadrare questa patologia che può colpire sia nell’età evolutiva che in età adulta.
Viene da se che quando si parla di osteocondrosi si fa riferimento a un’insieme complesso di patologie che possono coinvolgere molteplici distretti ossei ed articolazioni.
L’aspetto fisiopatologico comune a questo insieme di patologie è un processo degenerativo-necrotico la cui eziopatogenesi non è ancora completamente chiarita ma fra le possibili cause vi sono processi di sofferenza ischemica per deficit della vascolarizzazione dell’osso interessato che porta successivamente a necrosi del tessuto.
L’insorgenza di questa patologia in età adulta è spesso correlata con traumatismi.
In base a queste evidenze l’ossigeno terapia iperbarica (OTI), grazie alle sue azioni antiedemigene, neoangiogeniche e vasogeniche è da considerare come un’importante strumento terapeutico non invasivo.
Di norma i percorsi per questo tipo di patologie sono a carico del Sistema Sanitario Nazionale e prevedono un ciclo iniziale di 50 sedute OTI da effettuare dal lunedi al venerdi della durata di 90 minuti.
La clinica e i controlli radiologici eseguiti dopo il primo ciclo possono dare indicazione sullo stato di malattia e la rivalutazione ortopedico/fisiatrica può dare indicazione ad ulteriori 40 sedute OTI di consolidamento ove ritenuto appropriato.
Chiaramente più il danno è precoce più vi è probabile una miglior prognosi.
Il mio consiglio è quindi di seguire l’indicazione avuta, immagino da uno specialista ortopedico o fisiatra, comunque un medico, di effettuare una visita presso un centro iperbarico di sua fiducia o presso di noi se vorrà, per valutare lo stato di malattia e sviluppare un percorso terapeutico con i suoi medici di fiducia che può prevedere un ciclo di ossigenoterapia iperbarica.
Non esiti a contattarci telefonicamente per ulteriori informazioni sia di carattere medico che burocratico.
Un caro saluto,
Luigi Santarella
Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.
Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
1 Comment
Risponde il dott. Luigi Santarella,
Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna,
Master di II° livello in Medicina Subacquea ed Iperbarica
Ordine Dei Medici di Ravenna N° 3151
Buongiorno e grazie per l’attenzione.
Nella Sua richiesta non ci riporta la sua età, dato importante per inquadrare questa patologia che può colpire sia nell’età evolutiva che in età adulta.
Viene da se che quando si parla di osteocondrosi si fa riferimento a un’insieme complesso di patologie che possono coinvolgere molteplici distretti ossei ed articolazioni.
L’aspetto fisiopatologico comune a questo insieme di patologie è un processo degenerativo-necrotico la cui eziopatogenesi non è ancora completamente chiarita ma fra le possibili cause vi sono processi di sofferenza ischemica per deficit della vascolarizzazione dell’osso interessato che porta successivamente a necrosi del tessuto.
L’insorgenza di questa patologia in età adulta è spesso correlata con traumatismi.
In base a queste evidenze l’ossigeno terapia iperbarica (OTI), grazie alle sue azioni antiedemigene, neoangiogeniche e vasogeniche è da considerare come un’importante strumento terapeutico non invasivo.
Di norma i percorsi per questo tipo di patologie sono a carico del Sistema Sanitario Nazionale e prevedono un ciclo iniziale di 50 sedute OTI da effettuare dal lunedi al venerdi della durata di 90 minuti.
La clinica e i controlli radiologici eseguiti dopo il primo ciclo possono dare indicazione sullo stato di malattia e la rivalutazione ortopedico/fisiatrica può dare indicazione ad ulteriori 40 sedute OTI di consolidamento ove ritenuto appropriato.
Chiaramente più il danno è precoce più vi è probabile una miglior prognosi.
Il mio consiglio è quindi di seguire l’indicazione avuta, immagino da uno specialista ortopedico o fisiatra, comunque un medico, di effettuare una visita presso un centro iperbarico di sua fiducia o presso di noi se vorrà, per valutare lo stato di malattia e sviluppare un percorso terapeutico con i suoi medici di fiducia che può prevedere un ciclo di ossigenoterapia iperbarica.
Non esiti a contattarci telefonicamente per ulteriori informazioni sia di carattere medico che burocratico.
Un caro saluto,
Luigi Santarella
Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.
Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.