logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
    • Ortopedia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

La spondilodiscite può tornare?

10/10/2016

Buongiorno,

mia suocera è stata colpita dalla spondilodiscite.
La causa non è ancora chiara.
Ora per fortuna è guarita, ma continua ad avere fortissimi dolori.
Purtroppo vive nel terrore che quell’incubo ritorni. È possibile?

Aspetto vostre notizie

Grazie

Marta

 

 

Share
0

Related posts

diagnosi paziente con fibromialgia
26/07/2022

Si fa presto a dire fibromialgia: l’esperienza di una paziente del Centro Iperbarico


Read more
25/03/2022

Impianto di stoccaggio liquidi criogenici ad Ossigeno


Read more
25/02/2022

Lo sviluppo di robot per l’esplorazione subacquea


Read more

3 Comments

  1. Luigi Santarella ha detto:
    10/10/2016 alle 12:16

    Risponde il dott. Luigi Santarella,
    Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna,
    Ordine Dei Medici di Ravenna N° 3151

    Buongiorno signora Marta,
    mi dispiace per le sofferenze di sua suocera e spero di fornirle un aiuto nella mia risposta.

    Per poter dare una risposta più completa sarebbe necessario conoscere altri dettagli, avere a disposizione gli accertamenti diagnostici e conoscere l’approccio terapeutico a cui sua suocera è stata sottoposta.

    La spondilodiscite è un’infiammazione di un disco intervertebrale e delle vertebre vicine ed è di norma molto invalidante.

    In generale le cause che portano a questa patologia sono di due tipi:
    – origine infettiva: il passaggio di un batterio nel sangue nel corso di setticemia, infezione dentale, infezione intestinale, infezione della pelle, specifiche infezioni come la tubercolosi, intervento chirurgico (per esempio ernia del disco) o iniezione intradiscale di farmaci;
    – di natura non infettiva: legate a un’infiammazione cronica correlata a un disturbo del sistema immunitario, spondiloartropatia o a una sindrome SAPHO (sinovite, acne, pustolosi, iperostosi, osteite).

    Visto che ci dice che sua suocera è stata giudicata “guarita”, i dolori che tanto la affliggono probabilmente non sono dovuti alla spondilodiscite, ma a problematiche degenerative della colonna vertebrale che possono essere state determinate da questa patologia.

    Per quanto riguarda la possibile recidiva, non essendo stata individuata la causa è difficile fare una previsione.

    Il mio consiglio è quindi di proseguire con i controlli specialistici per monitorare l’evoluzione del quadro clinico attraverso la diagnostica per immagini appropriata (per esempio attraverso risonanza magnetica nucleare, tomografia a emissione di positroni PET o scintigrafia con fluoro desossiribosio) ed esami ematici per sviluppare, grazie a consulenze plurispecialistiche, un percorso riabilitativo e terapeutico appropriato.

    Se i referti di risonanza magnetica evidenzieranno una sofferenza dei tessuti ossei dei dischi vertebrali dovuta a edema intraspongioso, fra i possibili responsabili della sintomatologia algica, si potrebbe considerare l’utilizzo dell’ossigenoterapia iperbarica come adiuvante al percorso terapeutico stabilito. Infatti le sue azioni antiedemigene e antinfiammatorie e possono essere di grande aiuto alla terapia antibiotica del caso.

    Se ha bisogno di altre informazioni può contattare la nostra segreteria al numero 051 6061240.

    Cari saluti
    Dott. Luigi Santarella

    Accedi per rispondere
  2. Patrizia ha detto:
    03/07/2020 alle 06:37

    Buongiorno, mio marito il 25 ottobre 2018 è stato operato di ernia del disco, e nell’intervento ha contratto la spondilodiscite ed è stato lesionato il nervo sciatico.
    Fatto a suo tempo l’elettromiografia e riscontrato infatti nervo danneggiato da questa infezione.
    Diagnosticata la spondilodiscite ha dovuto immediatamente indossare un busto rigido giorno e notte per tutta la durata della stessa infezione.
    Ricoverato immediatamente con busto, ha passato un mese in ospedale per trovare la terapia antibiotica giusta e personalizzata.
    La Terapia è stata fatta in ospedale con flebo e dimesso con terapia di più antibiotici 2 volte al giorn .
    Fatti poi periodicamente vari controlli diagnostici e analisi del sangue PRC, che nel tempo andavano bene.
    Ora però in data luglio 2020, sembra avere sempre di più formicolii alla gamba e piede e cedimenti del piede.
    Che ci consigliate di fare oltre ripetere analisi e risonanza magnetica lombare?
    Non può andare in questo modo.
    Si può recuperare il nervo sciatico con terapie e quant’altro?
    Grazie infinite, e porgo gentili saluti.
    Attendo risposte

    Accedi per rispondere
    • Centro Iperbarico Bologna ha detto:
      06/07/2020 alle 09:53

      Risponde il dott. Luigi Santarella,
      Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna,
      Master di II° livello in Medicina Subacquea ed Iperbarica
      Ordine Dei Medici di Ravenna N° 3151

      Buongiorno Patrizia e grazie per il suo commento, ci dispiace apprendere del problema di suo marito.

      Il quadro clinico sicuramente necessita di rivalutazione di RMN e di esami ematici per verificarne la stabilità.
      Il quadro neurologico, alla luce dei nuovi esami, potrebbe giovarsi a fianco alle terapie riabilitative e farmacologiche, di ciclo OTI. Esistono lavori scientifici di miglioramento del quadro di danno periferico con l’ossigeno terapia iperbarica, visibili ai seguenti link:
      • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31135464/
      • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29217422/

      È utile, inoltre, una valutazione globale del caso ed eventuale OTI.

      Qualora avesse necessità di ulteriori informazioni non esiti a contattarci scrivendo a scrivici@iperbaricobologna.it.
      Un caro saluto,
      Luigi Santarella

      Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}