logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

La cura antibiotica per la spondilodiscite può essere supportata con l’ossigenoterapia?

07/04/2016

Egr. Dottor Di Donato,

purtroppo mio padre è tuttora ricoverato al Cardarelli di Napoli e, dopo un intervento, gli è stata diagnosticata la spondilodiscite. Leggo solo ora che oltre all’antibiotico sarebbero opportune delle sedute iperbariche. Vorrei sapere meglio da Lei che risultati si possono ottenere.

Nell’attesa di una risposta Le porgo distinti saluti.

Vincenzo

Share
0

Related posts

diagnosi paziente con fibromialgia
26/07/2022

Si fa presto a dire fibromialgia: l’esperienza di una paziente del Centro Iperbarico


Read more
25/03/2022

Impianto di stoccaggio liquidi criogenici ad Ossigeno


Read more
25/02/2022

Lo sviluppo di robot per l’esplorazione subacquea


Read more

1 Comment

  1. Luigi Santarella ha detto:
    06/04/2016 alle 11:04

    Risponde il dott. Luigi Santarella,
    Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna,
    Ordine Dei Medici di Ravenna N° 3151

    Caro Vincenzo,
    la spondilodiscite è un’infiammazione di un disco intervertebrale e delle vertebre adiacenti.
    Le cause che possono determinare questa patologia sono:
    • di origine infettiva: dovuta al passaggio di un batterio nel sangue nel corso di setticemia, infezione dentale, intestinale, infezione a livello della pelle, specifiche infezioni come la tubercolosi, intervento chirurgico (per esempio ernia del disco) o iniezione intradiscale di farmaci.
    • di natura non infettiva: legate a un’infiammazione cronica correlata a un disturbo del sistema immunitario, spondiloartropatia o a una sindrome SAPHO (sinovite, acne, pustolosi, iperostosi, osteite).
    Questa patologia è di norma molto invalidante: provoca intenso dolore al rachide che limita grandemente la mobilità ed è spesso accompagnata da febbre.

    Si tratta di una malattia abbastanza rara, per quanto in aumento negli ultimi anni, e si osserva più frequentemente in pazienti con fattori di rischio e di compromissione come il diabete, l’insufficienza renale cronica, l’artrite reumatoide, l’immunodeficienza, il tabagismo, l’alcoolismo, l’uso di droghe, la tubercolosi e il trattamento prolungato con steroidi.

    Dal tuo racconto non è chiaro a quale intervento tuo padre sia stato sottoposto, per cui sarebbe utile per completezza avere anche questa informazione.

    L’approccio per la cura di questa patologia è multidisciplinare: sono coinvolti gli specialisti ortopedici e infettivologi, che potranno valutare la condizione di tuo padre e lo indirizzeranno verso il percorso terapeutico più opportuno.
    Nel percorso terapeutico l’ossigenoterapia iperbarica è indicata insieme alle altre terapie previste, in particolare perché agisce:
    – Favorendo la riduzione del focolaio di infezione grazie alla sua azione diretta antibatterica (batteriostatica o battericida a secondo del batterio) e indiretta potenziando l’effetto degli antibiotici (sinergizza)
    – Favorendo il riassorbimento dell’edema che genera dolore ottenendo un buon effetto antinfiammatorio
    – Favorendo la formazione di nuovi vasi (neoangiogenesi) per migliorare l’ossigenazione dei tessuti sofferenti
    – Per stimolare la formazione di osso sano
    I protocolli terapeutici approvati dall’ASL Bologna prevedono per questa patologia un programma di 60 sedute, come caso particolare di osteomielite cronica refrattaria. Dopo le prime 40 sedute è necessaria una rivalutazione ortopedica/infettivologia con possibile indicazione ad intervento di toelette chirurgica.

    A seguito della rivalutazione specialistica, sia che si sia optato per un approccio conservativo che interventistico, si procederà completando la terapia iperbarica con le ultime 20 sedute.

    Il mio consiglio è quindi di valutare, con il consenso degli specialisti che hanno in carico suo padre, la possibilità di affiancare al percorso terapeutico in atto anche la terapia con ossigeno iperbarico.

    Resto a disposizione per qualsiasi necessità e chiarimento, può contattarci al numero 051 6061240, o all’indirizzo email scrivici@iperbaricobologna.it.

    Cari saluti
    Dott. Luigi Santarella

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}