Gentile Dott. Ferruccio Di Donato
le scrivo per conto di mia figlia Federica che attualmente si trova, per motivi di studio, a Berlino.
Le è stata diagnosticata la sindrome fibromialgica già nel mese di novembre 2014 ed è attualmente in cura all’ospedale di Pisa.
Siamo venuti a conoscenza, tramite la rete, della sperimentazione condotta dal dott. Efrati, circa gli effetti positivi della ossigenoterapia sui malati fibromialgici e del protocollo OTI da lei implementato presso il Centro Iperbarico di Bologna.
Poiché il dolore di Federica è forte e sembra aumentato rispetto alla data di inizio della cura, vorrebbe sottoporsi a cure iperbariche per fibromialgici.
Il problema è che al momento non può lasciare gli studi.
Motivo per cui, nel presupposto che le nuove sperimentazioni si realizzano prioritariamente all’interno di progettualità che coinvolgono il mondo scientifico europeo e mondiale, le chiedo cortesemente se è a conoscenza di identiche sperimentazioni presso Centri Iperbarici berlinesi a cui potersi rivolgere.
In caso contrario saremmo interessati a sperimentare il protocollo OTI per fibromialgici presso il suo Centro di Bologna.
Le saremmo grate se volesse indicarci le modalità ed i tempi di attesa.
Nel ringraziarla anticipatamente per la risposta che vorrà darci
la saluto cordialmente
Doriana
1 Comment
Risponde il Direttore Sanitario del Centro Iperbarico di Bologna, dott. Ferruccio Di Donato
Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna
Specializzazione in Medicina del Nuoto e delle attività subacquee – istituto di fisiologia umana Università di Chieti
Ordine Dei Medici di Bologna N° 11812
Buongiorno Doriana,
mi spiace per sua figlia Federica, perché la fibromialgia è veramente una brutta compagna di vita.
Purtroppo non sono a conoscenza di Centri Iperbarici berlinesi che curino i pazienti fibromialgici, né sono a conoscenza di progetti di studio italiani o europei che prevedano di indagare questo campo.
Al Centro Iperbarico di Bologna ci limitiamo a svolgere attività clinica, sottoponendo a ossigenoterapia iperbarica i pazienti affetti da fibromialgia, secondo il protocollo sperimentato dal prof. Efrati che prevede 40 sedute.
L’accesso alla terapia iperbarica è subordinato ad una prima visita del medico iperbarico, che deve accertare la diagnosi ed escludere la presenza di controindicazioni cliniche alla terapia iperbarica stessa.
Nello specifico poi è importante che l’accertamento della diagnosi di fibromialgia sia stato fatto da uno specialista reumatologo o neurologo. E devono essere state fatte tutte le indagini necessarie ad escludere altre patologie che potrebbero andare in “diagnosi differenziale” nel contesto clinico di quel paziente.
Siccome la fibromialgia non rientra fra le patologie ammesse al trattamento con ossigenoterapia iperbarica con costi a carico SSN, l’accesso alla terapia è possibile solamente in regime privato e non ci sono liste d’attesa.
Ai pazienti a cui viene programmato un ciclo di ossigen terapia iperbarica per fibromialgia, proponiamo di fare un controllo di medicina nucleare eseguendo una “SPECT cerebrale” prima e dopo il protocollo terapeutico.
Non esiti a contattarci per ulteriori chiarimenti, il numero della nostra segreteria è 051 6061240.
Saluti
Dott. Ferruccio Di Donato
Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.
Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.