logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
      • Guida alla prescrizione dell’OTI
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
    • Ortopedia
    • Cura dell’acufene
    • Cura dell’ipoacusia improvvisa
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Diabete e Subacquea: Fabrizio dovrà abbandonare la sua passione?

24/04/2019
centro-iperbarico-bologna

Gentili Dottori,
da settembre 2018 mi è stato diagnosticato un diabete di tipo 1 Lada.

Ho sempre fatto immersioni subacquee, vorrei sapere se da ora in poi mi sarà preclusa la facoltà di farle oppure se fosse possibile fare una visita medica specialistica che mi abili a farle in sicurezza e con adeguato controllo glicemico.

Se sì dove e come posso fare la visita?

Grazie anticipatamente,
Fabrizio

Share
0

Related posts

diagnosi paziente con fibromialgia
26/07/2022

Si fa presto a dire fibromialgia: l’esperienza di una paziente del Centro Iperbarico


Read more
25/03/2022

Impianto di stoccaggio liquidi criogenici ad Ossigeno


Read more
25/02/2022

Lo sviluppo di robot per l’esplorazione subacquea


Read more

1 Comment

  1. Ferruccio Di Donato ha detto:
    24/04/2019 alle 16:57

    Risponde il Direttore Sanitario del Centro Iperbarico di Bologna, dott. Ferruccio Di Donato
    Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna
    Specializzazione in Medicina del Nuoto e delle attività subacquee – istituto di fisiologia umana Università di Chieti
    Ordine Dei Medici di Bologna N° 11812

    Buongiorno Fabrizio,
    il diabete tipo 1 LADA è una forma di diabete insulino dipendente, che viene diagnosticato in età adulta e, come tale, comporta particolari attenzioni nella pratica dell’immersione subacquea.

    Ovviamente, il diabete non deve aver procurato danni d’organo e il subacqueo deve possedere l’idoneità all’attività sportiva di superficie.

    Il principale problema che occorre gestire nella persona diabetica in terapia insulinica, che intenda praticare l’immersione subacquea, è quello di prevenire efficacemente l’insorgenza di crisi ipoglicemiche durante l’immersione.

    A tal proposito, è di fondamentale importanza che si riesca a trovare un buon compenso glicemico nella vita quotidiana e in relazione alla pratica di sport in ambiente aereo; poi, se tale compenso sarà soddisfacente, sarà possibile praticare anche attività subacquea, adottando alcune importanti precauzioni.

    L’alimentazione dovrà essere corretta e bilanciata e, in occasione delle immersioni, sarà consigliabile l’assunzione controllata di carboidrati complessi, che vengano assimilati lentamente, assicurando un supporto a livello glicemico.

    La posologia dell’insulina prima dell’immersione, potrà essere opportunamente ridotta, come si farebbe prima di una lunga passeggiata.

    Prima dell’immersione, sarà di fondamentale importanza misurare la glicemia con un glucometro e considerare che l’immersione è permessa per valori glicemici compresi fra 150 e 250mg/dl. Con valori più bassi o più alti, consigliano di evitare di immergersi.

    Sarà importante contare su un compagno d’immersione affidabile e informato, non solo della presenza del diabete, ma anche delle modalità d’intervento in caso di ipoglicemia.

    Sarà necessario portare con sé in immersione gel a base di glucosio da assumere per os in caso compaiano sintomi da ipoglicemia.
    Bisognerà limitare l’attività a immersioni in curva di sicurezza, entro i 30 metri di profondità, di durata inferiore ai 60 minuti, con muta adeguata alla temperatura.

    In barca, bisognerà disporre del glucagone in siringa pre-riempita. Oggi, esistono anche glucometri utilizzabili in immersione.
    Questi sono i punti principali che caratterizzano l’idoneità della persona diabetica e fare immersioni subacquee.

    Qualora tu desiderassi una consulenza personale, al Centro Iperbarico di Bologna siamo a tua disposizione, puoi chiamarci allo 051 6061240.
    Un caro saluto,
    Ferruccio Di Donato

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna •
Codice Etico | Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}