logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
    • Ortopedia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Camera iperbarica per la cura della Fibromialgia

25/06/2015

Buongiorno,
vorrei sapere, essendo io affetta da fibromialgia, se è possibile sottoporsi a sedute di camera iperbarica per la mia patologia poiché, è notizia di pochi giorni fa sui quotidiani, che medici israeliani hanno verificato che i trattamenti con la camera iperbarica sono risultati ottimali per questa patologia.

Ho già provato a sottopormi ad ozonoterapia attraverso l’ossigenazione del sangue per via endovenosa ma purtroppo senza successo a causa delle mie vene che appena forate “scompaiono” e quindi ho dovuto rinunciare a questa terapia che al momento sembrerebbe l’unica a riportare un effettivo giovamento fisico.

Resto in attesa di un vostro cortese cenno di riscontro.

Cordiali saluti.

Maria Luisa

Share
0

Related posts

diagnosi paziente con fibromialgia
26/07/2022

Si fa presto a dire fibromialgia: l’esperienza di una paziente del Centro Iperbarico


Read more
25/03/2022

Impianto di stoccaggio liquidi criogenici ad Ossigeno


Read more
25/02/2022

Lo sviluppo di robot per l’esplorazione subacquea


Read more

14 Comments

  1. Ferruccio Di Donato ha detto:
    25/06/2015 alle 12:52

    Risponde il Direttore Sanitario del Centro Iperbarico di Bologna, dott. Ferruccio Di Donato
    Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna
    Specializzazione in Medicina del Nuoto e delle attività subacquee – istituto di fisiologia umana Università di Chieti
    Ordine Dei Medici di Bologna N° 11812

    Buongiorno Maria Luisa,
    comprendo il suo disagio perché conosco bene la fibromialgia e so che, fino ad oggi, non abbiamo avuto armi efficaci per combatterla.
    L’articolo del medico israeliano Shai Efrati (Hyperbaric Oxygen Therapy Can Diminish Fibromyalgia Syndrome – Prospective Clinical Trial) a cui si riferisce apre nuove interessanti prospettive.
    Alla luce di questo lavoro abbiamo recentemente impostato un protocollo terapeutico di trattamento che prevede un numero di sedute variabile da 20 a 50 a seconda della risposta clinica e il monitoraggio clinico del paziente.
    Riguardo al trattamento di questa invalidante patologia, siamo all’inizio della nostra esperienza, ma siamo fiduciosi di avere buoni risultai.
    Ovviamente, prima di iniziare un ciclo di ossigeno terapia iperbarica è necessario sottoporsi ad una visita specialistica per l’inquadramento dalla patologia da trattare e per escludere controindicazioni all’iperbarismo.
    Se lo desidera, potrà facilmente incontrami prenotando una visita presso la nostra segreteria, può chiamare direttamente al numero 051.6061240 e fissare un appuntamento.
    Saluti
    Dott. Ferruccio Di Donato

    Accedi per rispondere
    • Giordano mirella ha detto:
      26/06/2015 alle 17:23

      Buongiorno dottore mi chiamo Mirella ho 51 anni e sono affetta anch’io da Fibromialgia . Ho provato terapie come la crioterapia agopuntura un’tra terapia sperimentale a Pisa la Dimamix a Circle ma nulla, prendo i soliti farmaci prescritti faccio terapia di aiuto con la psicologa ma la mia vita è cambiata, ho letto che il vostro protocollo va da 20 a 60 sedute ma i costi ? E poi tutti i giorni ? Grazie per la risposta

      Accedi per rispondere
  2. Antonella Pistillo ha detto:
    29/06/2015 alle 20:42

    Buon giorno.
    Sono affetta da fibromialgia, vorrei sapere come agisce l’ ossigeno terapia nel cervello di un paziente fibromialgico?
    Resto in attesa di una Vostra risposta
    Cordiali saluti

    Accedi per rispondere
  3. Ferruccio Di Donato ha detto:
    01/07/2015 alle 11:01

    Risponde il Direttore Sanitario del Centro Iperbarico di Bologna, dott. Ferruccio Di Donato
    Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna
    Specializzazione in Medicina del Nuoto e delle attività subacquee – istituto di fisiologia umana Università di Chieti
    Ordine Dei Medici di Bologna N° 11812

    Care Mirella e Antonella,
    ho pensato di rispondervi dando alcuni chiarimenti riguardo l’impiego di OTI per la fibromialgia.

    Il recente articolo Hyperbaric Oxygen Therapy Can Diminish Fibromyalgia Syndrome – Prospective Clinical Trial del dott. Efrati ha dimostrato un miglioramento della sintomatologia clinica e della qualità di vita dei pazienti trattati con OTI rispetto a un gruppo di controllo; gruppo che migliorava a sua volta quando veniva sottoposto all’ossigeno terapia iperbarica. Inoltre, questi risultati erano correlati a cambiamenti dell’attività cerebrale rilevati dalla SPECT effettuata prima e dopo la terapia.
    Il paziente fibromialgico soffre per una violenta e invalidante sintomatologia, che non è correlata a danni organici periferici, ma sembra conseguente ad una patologica elaborazione centrale degli stimoli che arrivano al cervello; sembra che l’ossigeno terapia iperbarica possa correggere le disfunzioni del metabolismo cerebrale che causano il dolore.

    Questo studio consente di ipotizzare che i pazienti affetti da fibromialgia, che non rispondono alla terapia farmacologiche normalmente utilizzate, possano giovarsi dell’ossigeno terapia iperbarica, anche se non può certamente, garantire il successo del trattamento.

    Al Centro Iperbarico di Bologna, abbiamo predisposto un protocollo clinico che prevede, dopo la visita iniziale di accertamento della diagnosi e di esclusione delle controindicazioni, un ciclo iniziale di 20 sedute, al termine del quale verrà ripetuta la valutazione clinica per documentare i benefici sulla sintomatologia e decidere l’eventuale proseguimento del protocollo, che potrà arrivare fino a 50 sedute consecutive.

    Il monitoraggio clinico, avviene tramite un colloquio con il medico e tramite la somministrazione di un breve questionario con scale analogiche per l’oggettivazione dei sintomi (dolore diffuso, conteggio dei trigger points attivi, affaticabilità, cefalea, insonnia, difficoltà di concentrazione, dispepsia, alterazioni dell’alvo).

    Le sedute di terapia iperbarica, come per la maggior parte delle patologie, si eseguono con frequenza quotidiana, 5 volte alla settimana e durano 90 minuti. È bene prevedere di sottoporsi alla terapia con continuità, limitando le interruzioni che non siano assolutamente necessarie per malattie intercorrenti.

    La terapia iperbarica per la fibromialgia non può essere eseguita con costi a carico del sistema sanitario nazionale, non essendo questa patologia inclusa fra quelle approvate dal ministero della salute.

    Spero di essere stato sufficientemente chiaro, per qualsiasi dubbio o se voleste sottoporvi ad una prima visita generale potete contattare la nostra segreteria la numero 051.6061240.

    Cari saluti,

    Dott. Ferruccio Di Donato

    Accedi per rispondere
  4. stefania favretto ha detto:
    25/05/2016 alle 19:13

    Buongiorno a tutti.
    Ho sofferto di fibromialgia dal 1999, il primo sintomo e’ stato un forte dolore localizzato al centro dello sterno che si irradiava su tutto il torace al tocco. Poi con il tempo i dolori forti sono diventati cronici (nel senso che sentivo sempre muscoli e nervi infiammati) e a fasi avevo dolori bloccanti al torace, a volte non riuscivo a respirare, con il tempo si sono aggiunti gli altri sintomi correlati (insonnia, stanchezza, formicolii, perdita di equilibrio, ecc.)
    Ho fatto tutto il possibile a cominciare dal laser, agopuntura, ipnosi per rilassamento profondo). I reumatologi mi prescrivevano antidepressivi ma l’unico che ho preso e che mi ha fatto stare un po’ meglio (venlafaxina) mi ha fatto ingrassare di 20 chili in un anno.
    Appena ho saputo dello studio fatto in Israele ho fatto subito gli esami per l’idoneita’ alla camera iperbarica.
    Ho fatto 30 sedute dal lunedi’ al vederdi consecutivamente.
    Gia’ dopo le prime 3 sedute non ho piu’ sentito i dolori cronici.
    Alla fine delle 30 mi sono sentita rinascere.
    Consiglio pero’ di farne almeno 40 per sicurezza.
    Quando ho iniziato questa terapia ero fiduciosa nella guarigione per cui non mi e’ stato un sacrificio, anzi devo dire che e’ stato un modo per socializzare e rilassarsi.
    Spero la mia testimonianza possa essere utile. Per quanto riguarda la spesa, dal 1999 ho fatto visite specialistiche, esami e acquistato farmaci e integratori spendendo molto di piu’ rispetto a quanto ho speso per le terapie.
    Stefania – Venezia

    Accedi per rispondere
    • Donatella ha detto:
      21/06/2016 alle 19:49

      Ciao Stefania, posso sapere dove? Sono anch’io di Venezia e soffro di artrite reumatoide. Grazie

      Accedi per rispondere
    • Claudio Zandonella ha detto:
      12/07/2016 alle 14:40

      Buon giorno Stefania, mi chiamo Claudio e soffro di Fibromialgia da circa 10 anni, a breve dovrei sottopormi a terapia iperbarica presso l’iperbarico di Zingonia, volevo solo una delucidazione, mentre faceva la cura iperbarica continuava a prendere anche i farmaci che gli avevano prescritto per la Fibromialgia o li aveva sospesi?
      Grazie Claudio.

      Accedi per rispondere
      • stefania favretto ha detto:
        16/10/2016 alle 04:11

        Mi dispiace, non sapevo che c’era la possibilita’di dialogare su questo sito. Ho visto solo ora.
        Il centro iperbarico si trova a marghera via delle macchine. Si chiama OTIS sono molto competenti e disponibili.
        in bocca al lupo.
        Stefania

        Accedi per rispondere
        • stefania favretto ha detto:
          16/10/2016 alle 04:22

          La venlafaxina l’ho pr I farmaci antidepressivi che mi hanno prescritto non li prendo perche’ mi tolgono lucidita’.
          ‘Prendevo 2 bustine di nimesulide per sfiammare quando proprio non ce la facevo piu’.
          Ora sono passati circa 5 mesi e ho visto che la tensione e gli sforzi prolungati mi fanno tornare l’ infiammazione.
          E’mia intenzione fare altre 30 sedute dopo aver fatto l’esame (credo si chiami spect) per vedere l’ippocampo prima e dopo la terapia.
          Tanti auguri
          Stefania
          Stefaniafavretto@yahoo.it

          Accedi per rispondere
    • Caterina ha detto:
      05/09/2016 alle 11:49

      Ciao Stefania posso chiederti se posso contattarti per chiederti informazioni?

      Accedi per rispondere
      • stefania favretto ha detto:
        16/10/2016 alle 04:23

        Ciao il mio indirizzo e’
        Stefaniafavretto@yahoo.it
        Stefania

        Accedi per rispondere
    • cara stefania vorrei sapere di piu .io sto in una fase avanzata e oltre ai dolori e altri sintomi molto forti c'e l,intestino che non mi funziona piu volevo sapere il costo e se una volta fatto un ciclo bisogna ripetere.grazie ha detto:
      12/04/2017 alle 18:36

      fammi sapere.

      Accedi per rispondere
  5. sara73 ha detto:
    13/03/2017 alle 20:03

    Ciao Stefania posso scriverti anch’io?
    Grazie in anticipo
    Sara

    Accedi per rispondere
  6. barbara ventura stegani ha detto:
    29/08/2020 alle 09:24

    Buongiorno dottor di Donato, a me ha colpito pesantemente l intestino…ho fibro e sensibilità chimica…da 10 mesi dopo averlo recuperato con lyrica e rivotril…mi è andato in tilt..non funziona più e vado avanti a idrocolon oltre che dolori e persi15 kg..mi potrebbe aiutare l iperbarica? Grazie

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}