logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Alessia soffre della malattia di Crohn ma può trovare benefici nell’ossigenoterapia

13/05/2016

Buongiorno dottoressa,

sono Alessia e la contatto sperando che mi possa aiutare, se non a risolvere, almeno ad alleviare i fastidiosi disturbi di cui soffro da almeno 10 anni.

Ora ho 35 anni, tutto è iniziato nel marzo 2006, alcuni mesi dopo aver partorito il mio secondo figlio.
Ho iniziato ad avere forti dolori alla pancia tipo crampi e spesso avevo diarrea, con a volte tracce di sangue.
Per sintetizzare al massimo: dopo numerosi test e visite specialistiche mi è stata diagnosticata la malattia di Crohn.

In questi anni ho seguito molte cure e fortunatamente ho potuto avere una vita abbastanza regolare. Purtroppo nelle ultime settimane la malattia si è “riaccesa” ed è accompagnata da fastidiosi dolori alle grosse articolazioni, mi hanno detto che possono essere in relazione alla mia malattia.
Sto cercando dei possibili rimedi alternativi ai soliti farmaci che uso: sono stanca di dover sempre avere a che fare con cortisone, antiinfiammatori e a volte antibiotici.

Cercando in rete ho scoperto l’esistenza dell’ossigenoterapia iperbarica.
Crede che questa terapia potrebbe essere utile nel mio caso e, se sì, quanto tempo dovrebbe durare il trattamento?

La ringrazio anticipatamente.

Alessia

Share
0

Related posts

diagnosi paziente con fibromialgia
26/07/2022

Si fa presto a dire fibromialgia: l’esperienza di una paziente del Centro Iperbarico


Read more
25/03/2022

Impianto di stoccaggio liquidi criogenici ad Ossigeno


Read more
25/02/2022

Lo sviluppo di robot per l’esplorazione subacquea


Read more

1 Comment

  1. Nadia Franchini ha detto:
    13/05/2016 alle 11:02

    Risponde la dott. Nadia Franchini,
    Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna,
    Specializzazione in oncologia Università di Bologna
    Ordine Dei Medici di Bologna N° 10362

    Salve Alessia,
    posso immaginare quanto tu sia ansiosa di trovare una risposta valida a questa continua ricerca di soluzioni per la malattia di cui soffre da tanti anni.
    Il morbo di Crohn, o enterite regionale, è una malattia infiammatoria cronica che interessa l’intestino, principalmente nella sua parte più prossimale, il tenue, ma a volte anche nella parte più distale (intestino crasso).
    Questa malattia procura stenosi, granulomi e a volte ulcerazioni a livello della mucosa intestinale, si manifesta con dolori addominali, a volte anche molto importanti, seguiti da emissione di feci liquide, a volte con tracce ematiche, perdita di peso, facile affaticabilità.
    Non è poi raro che vengano coinvolti anche di altri organi e apparati: le articolazioni (artriti), la cute, gli occhi.
    L’andamento della malattia vede periodi di benessere anche lunghi, alternati a periodi di riacutizzazione dei sintomi, che è quello che sta succedendo a te in questo momento.
    Perché succeda questo non è chiarissimo: è comunque considerata una malattia autoimmune, in cui cioè l’organismo “aggredisce se stesso”, così come sembrano importanti fattori genetici e ambientali e sia influenzato dallo stile di vita.

    Per quanto riguarda l’uso dell’ossigenoterapia iperbarica, posso dirti che ci sono i presupposti perché possa funzionare, grazie all’azione antiinfiammatoria e alla tendenza a potenziare i meccanismi di riparazione tessutale.
    L’OTI poi stimola la neoangiogenesi, cioè la creazione di nuovi vasi sanguigni, molto importante nel suo caso visto che nel morbo di Crohn sembra ci sia un danno a livello del microcircolo della parete intestinale.

    Viste queste ragioni io ti invito senz’altro a contattare il nostro Centro per prenotare una prima visita, il numero della nostra segreteria è 051 6061240.
    Ti devo però anche informare del fatto che le patologie infiammatorie intestinali non fanno parte di quelle che vengono rimborsate dal SSN,per cui è necessario creare un piano terapeutico personalizzato che sicuramente prevederà almeno 20 sedute iniziali e una successiva rivalutazione clinica.

    Sperando di vederti presto al nostro Centro, ti mando un cordiale saluto.

    Dott.ssa Nadia Franchini

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}