logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
    • Ortopedia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Storia della subacquea e gli studi di Paul Bert

23/06/2021

Nel 1878 Paul Bert, pubblica La Pression Barometrique, un lavoro di 1000 pagine che contiene i suoi studi sulla fisiologia dei cambi della pressione barometrica. Egli affermò che la malattia della decompressione era dovuta alla formazione di azoto sotto forma di bolle, e suggerì una risalita graduale come un modo per prevenire il problema, inoltre spiegava, che il dolore articolare poteva essere alleviato da una ricompressione.

storia della subacquea_Paul Bert_Pression barometrique

 

 

 

Quella che vedete qui a lato è la pagina originale del volume pubblicato da Bert; una raccolta delle prime “sensazioni” che collegavano l’iperbarismo, fino a quel momento visto solo come attività di immersione fine a se stessa, con la parte medica.

L’unione di queste differenti attività, apparentemente così diverse e lontane tra loro, avrebbe portato allo sviluppo delle immersioni, sia professionali che amatoriali, in maggiore sicurezza.

 

 

 

 

 

Nell’immagine successiva un disegno contenuto nella ricerca di Bert in cui si possono individuare:

A. Cilindri in lamiera bullonata, con oblò in vetro.

B. Cilindro a pressione “intermedio”; dove è possibile creare in anticipo il vuoto a 5 cm, al fine di ottenere una rapida diminuzione dentro i grandi cilindri.

C. Grande campana di vetro dove può essere creato, per mezzo del cilindro intermedio B, un vuoto istantaneo.

D. Stufa a carbone che, tramite il vapore prodotto, porta a pressione tutto il sistema.

P. Rubinetto con comunicazione con “C”.

R. Rubinetti che comunicano ciascuno con i cilindri “A”.

storia-della-subacquea-illustrazione-di-Bert

 

Inoltre sono presenti aperture e rubinetti che permettono il collegamento con l’interno della camera e per analizzare l’aria interna, prendere o passare attrezzatura; termometri ed altra strumentazione legata ad un più completo controllo di tutte le analisi necessarie durante la compressione.

In un primo momento sono state effettuate prove di tenuta e controllo delle variazioni del fisico umano tramite prelievi sanguigni sia a pressione ambiente che in iperbarismo.

Qualunque metodo operativo venisse utilizzato, questi diversi esperimenti mostrarono nella maniera più netta, la causa degli incidenti di decompressione e il mezzo per scongiurarli.

Gli studi del Dott. Paul Bert non si limitarono solo a questo, ma decise di sperimentare su se stesso i risultati ottenuti in precedenza.

Provò a simulare la situazione delle immersioni creando, tramite i cilindri sotto pressione, depressioni anche di piccola entità; questa variazione portava a provare piccoli malesseri.

Successivamente, per eliminare queste problematiche, si sottopose ad una ricompressione notando la completa eliminazione dei sintomi precedenti, respirando aria iperossigenata a pressione aumentata.

Citiamo un paragrafo dal libro “La Pression Barometrique“ e relativa traduzione: 

“…Ho posizionato allora vicino a me, in un apparecchio, un grande sacco di gomma, contenente aria ben più ricca in ossigeno, nel caso  la depressione dovesse essere più forte. L’immagine indica chiaramente il mio esperimento…”

storia-della-subacquea-le-ricerche-di-Bert-tratte-dal-volume-la-pression-barometrique

 

Fonte dati gentilmente concessa dalla HDS Italia nella persona di Faustolo Rambelli, socio fondatore


Stefano Agnini

Staff tecnico camere iperbariche


 

Share
1

Related posts

diagnosi paziente con fibromialgia
26/07/2022

Si fa presto a dire fibromialgia: l’esperienza di una paziente del Centro Iperbarico


Read more
25/03/2022

Impianto di stoccaggio liquidi criogenici ad Ossigeno


Read more
25/02/2022

Lo sviluppo di robot per l’esplorazione subacquea


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}