logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
    • Ortopedia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Osteonecrosi: cosa fare quando l’osso muore

25/10/2019
osteonecrosi frattura terapia iperbarica bologna

Qui al Centro Iperbarico riceviamo molte richieste e telefonate di persone che accusano improvvisi dolori all’anca o alle ginocchia che scoprono di esser stati colpiti da necrosi – o osteonecrosi, in particolare alla testa del femore. Oggi vediamo insieme cosa succede quando l’osso va in necrosi e come si può intervenire.

Cosa succede quando l’osso va in necrosi?

L’osteonecrosi è il risultato di un’insufficienza ematica, ovvero arriva poco sangue alle ossa, e di conseguenza poco ossigeno e nutrienti, che provoca di conseguenza la morte – necrosi – del tessuto osseo. Il primo sintomo che si avverte è il dolore, che sorge all’improvviso, partendo dall’inguine, nel caso del femore e irradiandosi in tutta l’anca.

Non è una malattia recente o rara, si dice che addirittura il faraone Tutankhamon soffrisse di necrosi asettica al secondo e terzo dito del piede.
Ma l’osteonecrosi non colpisce solamente il piede o la gamba, può colpire ogni osso del corpo, dalla spalla alle dita.

osteonecrosi-iperbarico-bologna

Quali sono le cause dell’osteonecrosi?

Le condizioni che possono innescare questa patologia sono diverse:
– l’esito di un trauma, come incidenti
– mutazioni genetiche che alterano la coagulazione del sangue
– fattori esterni come l’assunzione prolungata e cronica di cortisonici prescritti per altre patologie
– l’abuso di alcol e il fumo delle sigarette.

Se non viene trattata in tempo e con metodi efficaci, l’osteonecrosi porta alla perdita definitiva delle funzioni articolari e quindi sarà necessario ricorrere all’intervento chirurgico per l’inserimento di una protesi.

Come si cura l’osteonecrosi? E come si previene l’intervento?

La classificazione dell’osteonecrosi alla testa del femore viene fatta utilizzando la classificazione di “Steinberg” che individua 6 stadi di gravità, ciascuno dei quali è, a sua volta, suddiviso in 3 livelli (A, B, C) a seconda dell’estensione della patologia.

Il trattamento conservativo che applichiamo al Centro Iperbarico di Bologna si basa, principalmente sulla riduzione del carico attraverso l’utilizzo delle stampelle, l’assunzione di alcuni farmaci (bifosfonati e Vitamina D) e sull’utilizzo dell’ossigenoterapia iperbarica.

Come funziona l’ossigenoterapia iperbarica?

L’ossigenoterapia iperbarica (OTI) è utilizzabile nei primi 3 stadi della classificazione di Steinberg, ovvero quando si parla di “Profilo articolare conservato” cioè fin quando la testa femorale non ha perso la sua forma sferica, come indicato dai protocolli terapeutici per l’utilizzo dell’ossigenoterapia iperbarica della Ausl di Bologna.
L’OTI viene utilizzata per favorire la formazione di nuovi vasi sanguigni e la rimodellazione dell’osso: nei casi più lievi riesce a condurre a una guarigione clinica, nei casi più avanzati interviene stabilizzando la patologia ed evitando o posticipando l’intervento di artroprotesi.
Nella cura di questa patologia non deve mancare l’approccio multidisciplinare che veda coinvolti anche lo specialista ortopedico, il fisiatra e il medico iperbarico.

Stai affrontando una situazione difficile e ti hanno diagnosticato una necrosi o una osteonecrosi?
Il nostro Centro Iperbarico può aiutarti a superare questa patologia.
Puoi prenotare una visita con i nostri medici compilando questo modulo oppure chiamando il numero +39 051 6061240.

Vuoi saperne di più sull’ossigenoterapia iperbarica e i suoi utilizzi?
Fai una domanda alla Staff del Centro Iperbarico Bologna

Share
0

Related posts

diagnosi paziente con fibromialgia
26/07/2022

Si fa presto a dire fibromialgia: l’esperienza di una paziente del Centro Iperbarico


Read more
25/03/2022

Impianto di stoccaggio liquidi criogenici ad Ossigeno


Read more
25/02/2022

Lo sviluppo di robot per l’esplorazione subacquea


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}