logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
    • Ortopedia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Cos’è l’apnea? Scopriamo insieme la prima forma di immersione dell’uomo

06/06/2019

L’apnea, come si può immaginare, è la prima forma di immersione praticata dall’uomo e risale a molti secoli fa, quando i primi apneisti si immergevano principalmente per la pesca e per la raccolta di conchiglie.

Questa disciplina comporta, anche per l’uomo, l’insorgenza di specifici rilessi fisiologici, presenti anche nei mammiferi marini, animali che vivono nuotando in apnea nelle profondità marine.

Il “divig reflex” – cioè il riflesso di immersione: un riflesso attivato dall’immersione del viso che causa rallentamento della frequenza cardiaca e l’istaurarsi, in automatico, di un’apnea inspiratoria, è già presente nel neonato e si mantiene anche nell’età adulta.

L’uomo, però, a differenza dei mammiferi marini, si è adattato a vivere in ambiente aereo, quindi la pratica dell’immersione in apnea lo induce a riattivare quei particolari adattamenti fisiologici che consentono ai mammiferi marini passare la maggior parte della loro vita sott’acqua, senza respirare, in condizione di perfetto benessere.

Per praticare l’apnea dovremo imparare a nuotare sott’acqua in modo efficace ed armonioso, per conferire al gesto il minimo dispendio energetico, dovremo governare le nostre emozioni per evitare che anche il pensiero ci faccia sprecare ossigeno prezioso; poi, una volta acquisite queste capacità, dovremo allenarci per migliorare la forma fisica e stimolare gli adattamenti fisiologici all’immersione in apnea.

Ma, cosa accade durante un’apnea?

A una prima fase di benessere – “easy phase” -, segue una fase di sofferenza – “Struggle phase”- .
La maggior parte di noi praticano l’apnea nella fase di benessere e la interrompono non appena il desiderio di respirare si fa sentire. Gli atleti apneisti, che fanno gare d’apnea, lavorano, invece, nella fase di sofferenza, per raggiungere dei risultati sportivi di altissimo livello.

Allenarsi e praticare l’apnea in easy phase è una pratica salutare e benefica, che allena il respiro e induce tranquillità e benessere.
Quando ci si spinge nella struggle phase, invece, si attiva una fase di stress, inducendo l’organismo a difendersi dall’ipossia e dall’ipercapnia (aumento dell’anidride carbonica) con notevole impegno cardio circolatorio, respiratorio e neurologico.

Bisogna, poi considerare i problemi connessi alla discesa in profondità, dove il volume dell’aria contenuto nel nostro organismo si riduce, imponendoci di compensare le cavità anatomiche, per impedire che implodano per effetto della pressione.

L’apnea è, quindi, uno sport che necessita di conoscenza, tecnica, allenamento e grande attenzione e per praticarla in sicurezza non si devono ignorare alcuni suggerimenti:
1. Mai soli! L’apnea non si pratica mai da soli, ma sempre sotto la sorveglianza di un compagno esperto almeno quanto noi.
2. Non improvvisare. Per iniziare è importante seguire un corso qualificato che ci accompagni in tutte le fasi dell’allenamento.
3. Procedere per gradi. I miglioramenti vanno ricercati e conquistati sotto la guida esperta di un istruttore di apnea.
4. Goditi il benessere. Praticare l’apnea nella fase di benessere porta grandi benefici al all’organismo.
5. Mai soli! In compagnia è più divertente e più sicuro.

Infine, ricordiamo che il medico iperbarico può essere d’aiuto agli apneisti per valutare lo stato di salute in relazione all’apnea e intervenire in caso di patologie croniche o intercorrenti. Non ricorrete al medico iperbarico solo per risolvere le difficoltà di compensazione, o per gestire la patologia barotraumatica. Utilizzatelo anche per la prevenzione.

La prevenzione fa bene all’apnea!

Share
0

Related posts

diagnosi paziente con fibromialgia
26/07/2022

Si fa presto a dire fibromialgia: l’esperienza di una paziente del Centro Iperbarico


Read more
25/03/2022

Impianto di stoccaggio liquidi criogenici ad Ossigeno


Read more
25/02/2022

Lo sviluppo di robot per l’esplorazione subacquea


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}