logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
    • Ortopedia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Aneurisma al ginocchio: il caso di Sandro e l’importanza dell’ossigenoterapia iperbarica

08/02/2016

Nel nostro corpo vi sono due diverse tipologie di vasi sanguigni: le arterie e le vene, le abbiamo studiate tutti sin dalle elementari ma vi rinfreschiamo un po’ la memoria per parlarvi della storia del paziente di oggi, il signor Sandro.

Le arterie partono dal cuore e portano il sangue in periferia a tutte le zone del nostro corpo, le vene invece raccolgono il sangue dalla periferia e lo riportano al cuore per poter poi ricominciare il viaggio ad ogni battito.

Il signor Sandro purtroppo soffre di una serie di patologie che hanno a che fare con la circolazione che hanno portato alla formazione di un aneurisma all’arteria di una delle gambe a livello del ginocchio. Si tratta di una dilatazione patologica di un vaso che può avere alcune complicanze: si può rompere oppure può formarsi un trombo che occlude il passaggio del sangue.
La posizione dell’aneurisma a livello del ginocchio è particolarmente pericolosa: si tratta della seconda sede più frequente in cui si può presentare in quanto il suo movimento provoca un contino trauma ai vasi si trovano a passare di li.

ferita_iperboA dicembre purtroppo si è verificato un brutto episodio che ha portato il signor Sandro al Centro Iperbarico.

L’arteria già sofferente per l’aneurisma si è chiusa e si è interrotto il flusso di sangue che porta ossigeno e nutrimento al piede. L’intervento di riapertura del vaso, la rivascolarizzazione, è stato eseguito subito ma purtroppo la parte a valle dell’arteria occlusa era stata per troppo tempo senza ossigeno. Ciò aveva portato ad una conseguenza davvero brutta: una parte del piede era andata incontro a necrosi, cioè alla morte irreversibile delle cellule.

In casi come questi purtroppo l’unico intervento consigliato è l’amputazione della parte senza vita del piede, ma è proprio qui che la terapia iperbarica si rende utile.

La respirazione dell’ossigeno in pressione in situazioni come questa, cioè di un trauma ischemico, può portare a moltissimi diversi benefici.

Innanzitutto permette di demarcare in modo netto e ben visibile per il chirurgo la zona ancora vitale da quella da amputare, semplificando il lavoro in sala operatoria. Ha poi un effetto antiedemigeno; cioè “sgonfia” la gamba che ha riportato il trauma aiutando a portare via i liquidi in eccesso. Inoltre ha un’azione batteriostatica e battericida e una funzione profilattica per favorire la cicatrizzazione post intervento.

Il ruolo più importante dell’ossigenoterapia è però quella di supporto alla rivascolarizzazione.
Un arto che ha subito un’interruzione del flusso sanguigno, anche dopo esser stato rivascolarizzato, ha un certo grado di sofferenza e alcune volte il chirurgo decide di non eliminare soltanto la parte andata in necrosi e non più vitale ma amputare a livello della gamba; alcune volte arriva ad amputare addirittura sopra il ginocchio. Questo per non rischiare di effettuare più interventi e far soffrire per più volte e più tempo il paziente anche se la conseguenza è un’invalidità molto importante.
La terapia iperbarica svolge una funzione di prevenzione per possibili complicanze in interventi che prevedono una chirurgia conservativa del piede e mirano a mantenerne l’appoggio, si ottiene così un risultato migliore per quanto riguarda la qualità della vita.

 

 

Share
0

Related posts

diagnosi paziente con fibromialgia
26/07/2022

Si fa presto a dire fibromialgia: l’esperienza di una paziente del Centro Iperbarico


Read more
25/03/2022

Impianto di stoccaggio liquidi criogenici ad Ossigeno


Read more
25/02/2022

Lo sviluppo di robot per l’esplorazione subacquea


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}