Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
1 Comment
Risponde il Dr. Giorgios Vertsonis
Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna,
Specializzazione in Idrologia medica Università di Parma
Ordine Dei Medici di Bologna N° 14047
Gentile Sig.ra Nadia,
ringrazio per la fiducia che ci mostra inviandoci il suo quesito.
La rettocolite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica dell’intestino crasso che potrebbe verosimilmente trarre vantaggio dall’ossigeno terapia iperbarica.
Infatti, vari studi clinici hanno evidenziato che pazienti con la sua patologia, sottoposti a trattamento iperbarico presentavano una riduzione degli indici bioumorali d’infiammazione e di stress ossidativo. Inoltre un recentissimo studio multicentrico su pazienti ospedalizzati con sintomatologia moderata-severa, ha evidenziato che la terapia iperbarica è coadiuvante al trattamento steroideo. Regolando la sua azione, porta alla riduzione della necessità di ricorrere a trattamenti farmacologici di seconda linea e/o chirurgici.
A mio parere, malgrado servano ulteriori studi clinici, è già sufficientemente evidente che la terapia iperbarica, specialmente per il suo effetto antinfiammatorio, sia sicura e possa essere di aiuto nei pazienti con rettocolite ulcerosa.
Rimango a sua disposizione per ogni dubbio, può contattarci direttamente al numero della nostra segreteria 051 6061240.
Cordialmente
Dott. Georgios Vertsonis
Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.
Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.