logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
    • Ortopedia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Fistola duodenale: l’ossigenoterapia iperbarica può essere d’aiuto?

23/05/2018

Gentile dottore,

il 16 gennaio 2018 mia madre ha subito un intervento di gastrectomia parziale per cancro dello stomaco in laparoscopia.
Nonostante l’età, l’ha superato bene e dall’esame istologico non sono emersi problemi particolari, se non un interessamento endovasale non preoccupante, a detta dell’oncologo.

Purtroppo tra il 5° e 6° giorno post operatorio è emersa una fistola duodenale anastomotica che l’ha costretta a portare un drenaggio anche dopo le dimissioni.

Tornata a casa, dopo una settimana in cui pareva riprendersi sempre più (la fistola aveva una portata di circa 100 ml/die), improvvisamente ha avuto delle crisi di vomito inarrestabile. Al controllo le è stata inizialmente prescritta una terapia per la nausea e successivamente è stata ricoverata di nuovo per ulteriori accertamenti ed è stata alimentata con le flebo. La TAC non ha evidenziato ascessi e la fistola era in via di chiusura (il drenaggio era sostanzialmente asciutto) mentre il malessere è stato attribuito ad una gastroparesi che si è successivamente risolta con una terapia appropriata (Resolor).

Dimessa per la seconda volta, è stata sempre meglio nelle tre settimane successive, cominciava a mangiare con piacere e riprendeva le forze. Improvvisamente il 6 aprile ha avuto un forte mal di pancia, i giorni successivi  febbre e una forte infezione addominale che ha provocato una stasi del colon.
Operata d’urgenza il 12 aprile, le è stato asportato il colon destro, ed è stata chiusa nuovamente la deiscenza precedente che aveva provocato un ascesso (evidentemente la fistola non era chiusa o si era aperta nuovamente).

Al momento (dopo un post operatorio difficile) i medici dicono che le nuove anastomosi sono in chiusura, mentre il drenaggio relativo alla vecchia fistola continua ad avere una portata importante e dicono di seguire il trattamento conservativo.

Le chiedo quali prospettive di miglioramento possono esserci, vista questa situazione così complessa ed eventualmente, è possibile aiutare la chiusura della fistola con l’OTI?
La ringrazio in anticipo per la risposta che vorrà fornirmi,
Paola

Share
0

Related posts

diagnosi paziente con fibromialgia
26/07/2022

Si fa presto a dire fibromialgia: l’esperienza di una paziente del Centro Iperbarico


Read more
20/04/2022

Fotobiomodulazione delle ulcere con luce blu


Read more
25/03/2022

Impianto di stoccaggio liquidi criogenici ad Ossigeno


Read more

1 Comment

  1. Giorgios Vertsonis ha detto:
    23/05/2018 alle 18:17

    Risponde il Dr. Giorgios Vertsonis
    Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna,
    Specializzazione in Idrologia medica Università di Parma
    Ordine Dei Medici di Bologna N° 14047

    Buongiorno sig. Vecchiarelli,
    la ringrazio per averci contattato. Ho letto con molta attenzione la storia clinica di sua madre e mi dispiace per le sue sofferenze.

    La terapia iperbarica consiste nell’inalazione di miscele di ossigeno o di ossigeno puro all’interno di una camera portata ad una pressione maggiore di quella atmosferica. In tale contesto l’ossigeno inalato ha una funzione sistemica e locale. Quella sistemica è volta a ridurre la produzione di fattori pro infiammatori mentre localmente coadiuva la cicatrizzazione.

    Nel caso di sua mamma, in assenza di controindicazioni internistiche che soltanto una visita può escludere, la terapia iperbarica può svolgere un ruolo sinergico con i trattamenti medici che i colleghi chirurghi hanno già impostato.

    Considerata la complessità del caso, qualora lo desiderasse, rimaniamo disponibili a visitare sua madre. Dopo la valutazione clinica si potrà proporre un piano clinico assistenziale personalizzato.

    A sua disposizione per ogni eventuale chiarimento,
    Georgios Vertsonis

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}