logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Anosmia e ageusia da Covid-19

09/04/2021

Nella pratica clinica ORL, il paziente affetto da anosmia (perdita dell’olfatto) non è certo una novità.

I casi di rinite associati ad anosmia sono da sempre molto frequenti. In questi ultimi 12 mesi però il numero di pazienti che giungono alla nostra osservazione per anosmia ha avuto un incremento.

Si tratta per lo più di pazienti che hanno contratto l’infezione da COVID-19. L’anosmia in questi casi può essere un sintomo precoce di infezione da Covid ma anche una sequela post-Covid isolata o associata ad altri sintomi, quali:

  • astenia marcata
  • fatica muscolare
  • ansia
  • depressione dell’umore
  • insonnia
  • affanno
  • tachicardia.

Questo corteo sintomatologico, spesso si protrae per mesi dopo la guarigione clinica e caratterizza la denominata sindrome post-Covid.

Dai dati in letteratura si evince che circa il 60% dei pazienti con diagnosi di Covid-19 perde completamente l‘olfatto e una percentuale più alta soffre di un certo grado di alterazione del gusto (ageusia e disgeusia).

Ma che cosa succede alle cellule olfattive durante l’infezione virale da Covid 19?

Ricordiamo molto schematicamente che l’anosmia può essere distinta in un tipo trasmissivo e in un tipo neurosensoriale.

La forma di tipo trasmissivo è provocata semplicemente dall’ostruzione delle fosse nasali creata dall’edema della mucosa nasale infiammata, che rende impossibile alle molecole odorose di stimolare l’epitelio olfattivo.

La forma di tipo neurosensoriale invece è causata da una vera e propria lesione neuronale ed è tipica dell’anosmia da infezione Covid-19.

Il virus Sars-COV-2, secondo studi recenti penetrerebbe nelle cellule olfattive attraverso i recettori ACE-2 danneggiandole. Da qui, risalendo la via nervosa fino ai centri orbitali frontali, si propagherebbe all’insula, sede del centro del gusto strettamente interconnesso, provocando ulteriore danno e conseguente ageusia.

 

 

Ma quanto durano i deficit sensitivi anosmia e ageusia?

Entro un mese dall’esordio, circa la metà dei pazienti recupera completamente, mentre un 10% non migliora. Negli altri casi il recupero della funzione è parziale oppure riprende con distorsioni della percezione. Odori e sapori un tempo gradevoli diventano disgustosi (parosmia e disgeusia).

Quali strumenti terapeutici abbiamo a disposizione per l’anosmia?

La forma trasmissiva è facilmente correggibile con un semplice trattamento farmacologico antinfiammatorio e decongestionante, che risolvendo l’edema della mucosa nasale ripristina la funzione olfattiva.

Per la forma neurosensoriale invece non esistono cure sicuramente efficaci. Solitamente, tralasciando il cosiddetto “training olfattivo “ comunque utile, non si può fare altro che attendere il recupero spontaneo che però non avviene nella totalità dei casi.

A nostro avviso, uno strumento terapeutico utile per trattare questi casi di mancato recupero dell’olfatto, è l’ossigeno-terapia-iperbarica (OTI).

Sono noti gli effetti dell’ossigeno iperbarico nel contrastare la flogosi e lo stress ossidativo e nello stimolare la riparazione tissutale. Questo senza dubbio rappresenta un razionale terapeutico per l’utilizzo dell’ossigeno iperbarico nella sindrome post-Covid, volto a contrastare i fenomeni patogenetici alla base della malattia, quali l’iper-infiammazione, l’ipossiemia e il danno cellulare.

Da gennaio di quest’anno, è in corso in Israele un importante studio clinico randomizzato con gruppo di controllo volto a valutare l’efficacia di OTI per il trattamento della sindrome post-Covid. Attendiamo i risultati, e siamo fiduciosi che siano positivi.

Al centro iperbarico di Bologna sono stati trattati alcuni pazienti che riportavano vari sintomi post-covid compresa anosmia e disgeusia, a distanza di mesi dalla guarigione clinica.

I pazienti sono stati sottoposti a 7 sedute di OTI e hanno tutti riferito una decisa ripresa dell’olfatto e del gusto già dalle primissime sedute. Certamente i pochi casi trattati non permettono di trarre conclusioni definitive, ma sicuramente alla luce dei risultati ottenuti, possiamo dire che la OTI può ragionevolmente essere considerata una efficace terapia per coadiuvare il ripristino della funzione olfattiva e gustativa dopo infezione da covid-19.

 

Dott. Pierluigi Bosi

 


Scopri di più sull’ossigenoterapia iperbarica e sui benefici del trattamento

VAI ALLA PAGINA OSSIGENOTERAPIA IPERBARICA

Share
0

Related posts

la storia di patrizia e il long covid
10/08/2022

Long covid e la lettera di Patrizia, paziente del Centro Iperbarico Bologna


Read more
studio sui fattori prognostici efficacia ossigenoterapia iperbarica nel trattamento dell'ipoacusia improvvisa neurosensoriale idiopatica
19/07/2022

Ipoacusia improvvisa neurosensoriale idiopatica, possibili nuovi fattori prognostici correlati alla fisiopatologia


Read more
trattamento ipoacusia improvvisa e oti
20/05/2022

Ulteriori conferme dell’efficacia dell’ossigenoterapia iperbarica nel trattamento dell’ipoacusia improvvisa neurosensoriale idiopatica.


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}