logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Storia della subacquea: i primi trattamenti OTI

23/12/2021

L’attività di estrazione del petrolio per molti anni si è concentrata su operazioni di localizzazione, perforazione, estrazione, stoccaggio e trasporto; dopo questo intenso periodo iniziale, l’estrazione del petrolio inizia la sua lenta ma inesorabile riduzione di attività fino ai livelli attuali.

Successivamente quindi non resta che mantenere e sorvegliare che tutto funzioni regolarmente per assicurare il costante flusso del petrolio che viene ancora estratto. Gli impianti tipici per questo tipo di lavoro vengono denominati impianti di saturazione o d’intervento e definiscono due metodologie di lavoro che differiscono tra di loro solamente per la durata dell’intervento sul fondo. Le procedure di saturazione vengono impiegate quando si tratta di eseguire sul fondo un lavoro lungo che richiede l’intervento di più persone per molti giorni. L’altro invece è un intervento rapido, di poche ore, spesso eseguito da una o due persone.

L’impianto di saturazione e/o d’intervento consta essenzialmente di un habitat di superficie (camera iperbarica), di una campana (S.D.C.) e di un sistema di messa a mare e di recupero della campana. Queste camere iperbariche sono il concentrato di tutte le tecnologie applicabili in questo settore e ciò è giustificato dal fatto che hanno il compito di mantenere in ottime condizioni fisiche e psichiche un soggetto costantemente pressurizzato, in un micro ambiente di gas artificiale (mix heliox) per giorni e giorni,  e lavorare anche ad oltre 200 m di profondità in un ambiente freddo, buio, ostile e pericoloso.

Agli inizi degli anni ’80 mentre l’attività off-shore cominciava rapidamente a decrescere, si apriva un’altra strada al settore iperbarico, quella dell’ossigenoterapia.

Nei trattamenti degli embolizzati o delle patologie d’elezione per il trattamento con Ossigeno Terapia Iperbarica, la cancrena gassosa e l’intossicazione da ossido di carbonio, si è notato in un certo numero di pazienti il miglioramento o la guarigione di altre patologie certamente meno gravi, ma comunque invalidanti.

Numerosi ricercatori e studiosi hanno in breve testato ed applicato l’O.T.I. per un vasto numero di patologie che sono state classificate e normalizzate in sede nazionale ed internazionale. Questo fatto ha avuto come conseguenza che le camere di decompressione sono state adeguate anche per i trattamenti con O.T.I. e che nel privato si è risvegliato un interesse economico nella gestione di Centri di Medicina Iperbarica.

Le camere di decompressione sia militari che civili presenti sul territorio nel tempo sono state migliorate con l’introduzione di alcuni dispositivi, al fine di rendere più confortevole il trattamento a soggetti non in pericolo di vita:

  • introduzione di sistemi di respirazione più sicuri
  • sedili più confortevoli
  • illuminazione di sicurezza
  • analisi dell’ossigeno in camera ecc.

Dopo le prime esperienze pioneristiche, inizia la progettazione e costruzione di veri e propri Centri Iperbarici impostati come strutture per Day-Hospital in cui, oltre alle camere iperbariche, erano previsti locali di accoglienza, visita, pronto soccorso, laboratori analisi, emergenza e degenza in grado di accogliere numerosi pazienti al giorno.

Fonte dati gentilmente concessa dalla HDS Italia Notizie


Stefano Agnini

Staff tecnico camere iperbariche


 

Share
1

Related posts

diagnosi paziente con fibromialgia
26/07/2022

Si fa presto a dire fibromialgia: l’esperienza di una paziente del Centro Iperbarico


Read more
25/03/2022

Impianto di stoccaggio liquidi criogenici ad Ossigeno


Read more
25/02/2022

Lo sviluppo di robot per l’esplorazione subacquea


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}