logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

L’evaporatore: come l’ossigeno passa dallo stato liquido a quello gassoso

24/08/2015

Continuiamo a esplorare insieme la linea dell’ossigeno. Dopo il serbatoio criogenico dove l’ossigeno è immagazzinato allo stato liquido troviamo il riscaldatore atmosferico, quello che più comunemente viene chiamato “evaporatore” perché serve a trasformare il fluido liquido freddo in fluido gassoso a una temperatura prossima a quella ambiente.

Come avviene la trasformazione?

evaporatore1

 

L’ossigeno liquido esce da una valvola posta sul serbatoio appena il sistema ne fa richiesta: cioè ogni volta che un paziente inspira ossigeno dentro la camera iperbarica. L’inspirazione crea diminuzione della pressione nel sistema e questo ammanco viene subito reintegrato dalla fuoriuscita di nuovo ossigeno dal serbatoio.

 

evaporatore2Naturalmente non è consigliabile far respirare ossigeno a -180°, per questo motivo di fianco al serbatoio c’è una struttura in acciaio con tubi e alette.
L’evaporatore infatti è formato da un insieme di tubazioni in cui viene spinto l’ossigeno grazie alla pressione del serbatoio, in questo modo durante il percorso si riscalda acquisendo calore dall’ambiente esterno e si trasforma dallo stato liquido a quello gassoso.
Alla fine del percorso l’ossigeno può così arrivare ai pazienti alla giusta pressione e temperatura.

Si tratta di un componente semplice che è però l’anello fondamentale del sistema. Senza l’evaporatore, infatti, non si potrebbe stoccare ossigeno in forma liquida e sarebbero necessarie enormi bombole di ossigeno a pressioni anche di 10 volte maggiore di quella presente nel serbatoio criogenico, con conseguente aumento dei rischi e dei costi.

Come sempre facciamo ora riferimento alla sicurezza del macchinario. L’evaporatore ha due sistemi per prevenire i due incedenti che possono verificarsi:

  • la non completa evaporazione dell’ossigeno liquido e
  • l’aumento della pressione al suo interno.

Nel caso in cui una parte di ossigeno non sia evaporata e arrivi all’uscita del componente ancora allo stato liquido, c’è una valvola apposita che serve a riconosce subito l’anomalia e a bloccare automaticamente l’erogazione così evitare che il liquido estremamente freddo possa arrivare a contatto con persone o parti non idonee al suo passaggio.
Inoltre c’è un sistema di valvole per evitare casi di sovrapressione che intervengono nel remoto caso in cui il sistema non sia più in equilibrio, esse si azionano automaticamente e fanno uscire il gas in eccesso.

 

 

 

Share
0

Related posts

la storia di patrizia e il long covid
10/08/2022

Long covid e la lettera di Patrizia, paziente del Centro Iperbarico Bologna


Read more
diagnosi paziente con fibromialgia
26/07/2022

Si fa presto a dire fibromialgia: l’esperienza di una paziente del Centro Iperbarico


Read more
studio sui fattori prognostici efficacia ossigenoterapia iperbarica nel trattamento dell'ipoacusia improvvisa neurosensoriale idiopatica
19/07/2022

Ipoacusia improvvisa neurosensoriale idiopatica, possibili nuovi fattori prognostici correlati alla fisiopatologia


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}