logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
    • Ortopedia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Gli studi di Paul Bert sulla fisiologia dei cambi della pressione barometrica

30/07/2021

Era il 1878 quando Paul Bert pubblica La Pression Barometrique, un manuale di 1000 pagine che contiene gli studi sulla fisiologia dei cambi della pressione barometrica. Nel precedente articolo puoi leggere un primo estratto del libro, mentre nei prossimi paragrafi continuiamo il racconto in prima persona del Dott. Paul Bert, proseguendo in stretto ordine temporale.

“…Il dottor Jourdanet, mio collaboratore al momento, ha voluto prestarmi, per questa parte delle mie ricerche, una camera che ha fatto costruire per le pratiche terapeutiche, e dentro la quale un dispositivo ingegnoso permette di ottenere a volontà l’aumento o la diminuzione della pressione…”.

camera iperbarica del 1800

Questa camera, nell’immagine a lato, da un aspetto generale misura 2.58 m di altezza su 1,46 m di diametro e un volume d’aria di circa 3 metri cubi e mezzo: essa è chiusa da due porte, una interna, l’altra esterna.

Una pipa di gomma comunica con l’una o l’altra pompa a depressione o a compressione; la comunicazione con l’aria esterna si stabilisce attraverso degli orifizi che non si vedono nell’immagine, e che comandano dei rubinetti interiori, che l’utilizzatore deve comandare. Un altro rubinetto permette ai suoi aiutanti di decomprimerlo se gli succede qualche incidente. All’interno come all’esterno ci sono dei termometri e manometri di precisione.

Con questo apparato è possibile arrivare in un’ora ad 1 atmosfera di pressione utilizzando la compressione massima e un flusso di aria pulita, filtrata e sufficientemente attiva per evitare che la camera si scaldi di più di 2 o 3 gradi.

Durante le prove vengono contate le pulsazioni cardiache e gli atti respiratori per periodi multipli di 5 minuti. Estremamente ingegnoso il metodo con il quale il Dott. Bert riesce a misurare i volumi d’aria: fece costruire un “contatore a gas” con il quale, tramite diversi quadranti e strumenti, si poteva stimare il volume d’aria che attraversava l’apparecchio.

 

 

 

 

 

 

Siamo nel 1861 e questi studi, ricerche e reali test sulle persone porteranno allo sviluppo della ossigenoterapia iperbarica (OTI) sviluppandola fino ai giorni nostri.

Tutto questo per ottenere basi e ricerche scientifiche, teoriche e sperimentali indirizzate appunto all’approfondimento dell’azione farmacologia dell’ossigeno, delle indicazioni terapeutiche sempre più precise, della tecnologia e della sicurezza degli impianti.

 

Fonte dati gentilmente concessa dalla HDS Italia nella persona di Faustolo Rambelli, socio fondatore


Stefano Agnini

Staff tecnico camere iperbariche


 

Share
1

Related posts

diagnosi paziente con fibromialgia
26/07/2022

Si fa presto a dire fibromialgia: l’esperienza di una paziente del Centro Iperbarico


Read more
25/03/2022

Impianto di stoccaggio liquidi criogenici ad Ossigeno


Read more
25/02/2022

Lo sviluppo di robot per l’esplorazione subacquea


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}