logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
    • Ortopedia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Fake news nella sanità: come affrontarle?

12/01/2018

Quante volte, assaliti da un forte dubbio, ci ritroviamo a tirare fuori lo smartphone per fare una ricerca online?

Sono sempre di più gli italiani che si rivolgono ad internet per fugare i loro dubbi: è un’abitudine sempre più frequente, che coinvolge tutti, nativi digitali e non, qualunque sia l’argomento. Per quanto riguarda la sanità sono tantissime le persone che si rivolgono al web ed è importante muoversi con cautela e affidarsi sempre a professionisti del settore sia online che offline.

Fake-News-class-image-980x560-c-defaultMa siamo realmente capaci di individuare le fonti attendibili da quelle che non lo sono?

Le fake news hanno ormai invaso la nostra quotidianità. Uno studio condotto dal Censis dal titolo “L’evoluzione del rapporto con la salute e il farmaco nella società italiana – Il valore socio-economico dell’automedicazione”, ci rivela che sono 49 milioni gli italiani che quotidianamente soffrono di piccoli disturbi e che 15 milioni di loro, in questi casi, si rivolgono alla rete per la ricerca di informazioni.

 Di questi 15 milioni, circa la metà, 8.8 milioni, sono stati vittime di fake news, in particolare 3,5 milioni sono genitori che si sono imbattuti in indicazioni mediche sbagliate alla ricerca di rimedì fai-da-te per i loro problemi di salute o per quelli dei loro figli.

Ma dove si ricercano le informazioni online?

Solo il 6% degli italiani consulta siti istituzionali con informazioni scientifiche, il 17% consulta siti generici e il 2,4% si rivolge ai social network.
La percentuale di chi usa autonomamente il web per ricerche mediche aumenta fra i più giovani, i millennials, dove sale al 36,9%.

0000070116-fejkLa digitalizzazione ha permesso a chiunque abbia una connessione, di accedere a un’infinita quantità di informazioni sugli argomenti più disparati: grazie a questa connessione termini complicati, poco sentiti e difficili da pronunciare sono diventati comprensibili e alla portata di tutti.

Bisogna stare però molto attenti: proprio i social network sono l’ambiente ideale per la diffusione immediata e virale delle bufale 2.0, dove manca maggiormente la presenza di un esperto di settore. Una comunicazione corretta e l’educazione alle scelte di salute sono gli elementi fondamentali per una piena consapevolezza delle proprie ricerche, evitando di cadere nelle “bufale della rete”.

Dobbiamo riconoscere, in fondo, un profondo cambiamento del rapporto medico – paziente perché se prima il medico svolgeva la sua attività solo in ambulatorio, ora mette a disposizione le sue conoscenze per il dialogo con i pazienti attraverso social, blog e siti specializzati, come quello del Centro Iperbarico.

Nel nostro blog, infatti, i pazienti hanno la possibilità di chiedere informazioni e di confrontarsi con medici esperti nell’ambito delle cure con ossigenoterapia iperbarica e tutte le sue applicazioni.
Ogni giorno cerchiamo di rispondere professionalmente a tutte le richieste che arrivano attraverso il blog o i social, per aiutare a comprendere meglio il quadro clinico generale per capire quale potrebbe essere la cura migliore per voi!

Share
0

Related posts

diagnosi paziente con fibromialgia
26/07/2022

Si fa presto a dire fibromialgia: l’esperienza di una paziente del Centro Iperbarico


Read more
disfonia-cose-cause-trattamento
05/05/2022

La disfonia: cos’è, le cause e il trattamento


Read more
25/03/2022

Impianto di stoccaggio liquidi criogenici ad Ossigeno


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}