Alla fine di dicembre, la sanità italiana è stata protagonista di un’importante svolta: il DDL Lorenzin è stato approvato al senato, portando una ventata di novità, in particolare all’interno del sistema degli ordinamenti delle professioni sanitarie e dei trial clinici.
Ma di cosa tratta questo disegno di legge?
Questo disegno di Legge, che porta il nome dell’attuale ministro della Sanità – Beatrice Lorenin, ha avuto una lunghissima “gestazione” in parlamento; si tratta di una grande riforma della sanità, attesa da tantissime persone, che dà al governo la delega su un’ampia gamma di materie e mette in atto molte novità normative, riguardanti oltre un milione di persone che lavorano all’interno della sanità.
Il provvedimento punta ad ammodernare, dopo circa 70 anni, quella che è la vita degli ordini professionali, introducendone di nuovi e rinnovando la tutela ordinistica di tutte e 22 le professioni sanitarie riconosciute.
Il nuovo DDL mira alla trasparenza, alla parità di genere e al ricambio professionale, ma quali sono le principali novità di questa riforma? Vediamole insieme.
Per ulteriori approfondimenti vi invitiamo a leggere questo articolo del Ministero della Salute e vi lasciamo il link al testo definitivo e completo del DDL.
Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.
Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.