logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
    • Ortopedia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Camera iperbarica per trattamento acufene in presenza di innalzamento dell’emidiaframma sinistro

11/01/2018
innalzamento emidiaframma sinistro

Salve Dott. Di Donato,
ad inizio Novembre dopo la quinta applicazione di TENS ai trapezi e deltoidi per cervicalgie e cefalea, nella notte mi è sopraggiunto un sibilo alle orecchie che ancora adesso mi tormenta.

Cito le TENS, solo per precisare che è stato l’unica attività “anomala”  rispetto alle normali attività quotidiane del mio lavoro da impiegato.
Quindi nessun mal d’orecchi i giorni precedenti alla comparsa degli acufeni, nè alcuna esposizione a forti rumori.

Ho contattato il curante, il quale mi ha tranquillizzato, dicendomi di assumere antinfiammatori e di controllare la pressione sanguigna (sono un iperteso) raddoppiando il farmaco da 8 a 16mg perché i valori si aggiravano attorno ai 145/95mmHg.

Poiché dopo una settimana i sintomi non miglioravano e specie la notte avevo difficoltà a dormire per via dei fastidiosi “fischi”, che nel silenzio diventano ancor più insopportabili, mi sono recato al PS, dove con esame audiometrico, mi hanno riscontrato una perdita dell’udito di circa 50dB all’orecchio destro. Calo che, oggettivamente, a me non sembrava di percepire così netto come mi era stato diagnosticato.

Il giorno dopo inizio il ricovero in Day Hospital con protocollo di fleboterapia di vasodilatatori e cortisone, per 6 giorni. Dimesso lunedi 13 u.s. con recupero dell’udito praticamente completo, permane però il fischio pressoché inalterato ancora oggi.

Alle dimissioni mi hanno suggerito e quindi rilasciato impegnative per test idoneità a ciclo in camera iperbarica e prescrizione di RMN cerebrale con/senza MdC.

RMN che ho eseguito e che non evidenzia alterazioni del tessuto nervoso e del sistema ventricolare e spazi liquorali. Normali le morfologie sellare e sovrasellare. Normale spessore, decorso e dei pacchetti stato acustico facciale, bilateralmente. Il referto poi però cita testualmente:  “Si documenta immagine di 2 mm. al terzo medio del pacchetto stato acustico-facciale di destra, senza MDC impregnazione patologica dopo somministrazione di Gadolinio; il rilievo appare compatibile in prima ipotesi con una immagine di sommazione. Utile controllo evolutivo. Non alterazione alle strutture membranose dell’orecchio interno, bilateralmente. Non impregnazioni patologiche dopo somministrazione di Gadolinio”. Che significa?

Premetto che un episodio simile mi capitò esattamente dieci anni fa e anche allora nei giorni precedenti ebbi forti cervicalgie, anche allora con acufeni e perdita di udito dell’orecchio destro, ma non venni ricoverato, mi diedero solo una terapia cortisonica. Però ricordo che gli acufeni furono un po’ più sopportabili e scomparvero spontaneamente dopo un po’ di tempo.

 Ora, visto che, dicono,  l’udito è recuperato, vorrei sapere se per questo problema permangono le indicazioni della terapia iperbarica, ma vorrei anche sapere se esistono, e quali possono essere, eventuali controindicazioni alla terapia stessa.

 A tal proposito, preciso che dalla nascita, ho un innalzamento dell’emidiaframma sinistro che mi sospinge il cuore a destra ed una conseguente mal posizione gastrica, cose che comunque fino ad oggi (58 anni/173cm./65 Kg.) non mi hanno compromesso le normali attività quotidiane né una moderata attività fisica.

Questa “malformazione congenita” mi venne diagnosticata già dall’infanzia, ma sentiti alcuni pareri di cardiochirurghi si decise di non intervenire chirurgicamente perché ritenuto allora intervento difficile e forse non necessario. 

Può questa essere ritenuta una controindicazione alla terapia iperbarica?

Ringraziandola per l’attenzione attendo un suo cortese parere in merito.

Un cordiale saluto,
Fabio

 

Risponde il Direttore Sanitario del Centro Iperbarico di Bologna, dott. Ferruccio Di Donato
Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna
Specializzazione in Medicina del Nuoto e delle attività subacquee – istituto di fisiologia umana Università di Chieti
Ordine Dei Medici di Bologna N° 11812

 

Buongiorno Fabio,
anche se ciò non le sarà di consolazione, sappia che il suo non è un caso anomalo.
È, purtroppo, frequente che compaia un ipoacusia improvvisa associata ad acufene, senza alcuna causa apparente.
Mentre l’ipertensione arteriosa può essere considerato un fattore di rischio, escluderei che la TENS possa aver avuto un ruolo nella genesi del problema.
Il reperto RM è normale e l’immagine di 2mm rilevata in corrispondenza del pacchetto acustico-facciale di destra sembrerebbe dovuta al solo sovrapporsi di immagini nelle sequenze studiate. In questi casi un controllo a distanza è doverosa prassi.
Per il trattamento dell’acufene che persiste dopo la risoluzione dell’ipoacusia, l’ossigeno terapia iperbarica è indicata e dovrebbe essere effettuata entro 3 mesi dall’esordio del problema. Più tempo trascorrerà prima dell’inizio della terapia e minore sarà la probabilità di assistere alla riduzione dell’intensità dell’acufene o alla sua scomparsa.
L’anomalia congenita al diaframma di cui riferisce non rappresenta una controindicazione all’ossigeno terapia iperbarica.
Spero di aver risposto in modo esauriente ai quesiti che mi ha posto.
Saluti
Ferruccio Di Donato

Leggi l’approfondimento:

RUOLO DELLA TERAPIA IPERBARICA NELLA CURA DELL’ACUFENE

oppure

SCOPRI IL NOSTRO PERCORSO DI CURA PER L’ACUFENE

Share
0

Related posts

acufene cos'è cause sintomi rimedi
15/03/2023

Tutto sull’acufene: cos’è, cause, sintomi, diagnosi e rimedi


Read more
Acufene e vertigini
08/06/2020

Acufene e vertigini: posso risolvere con la camera iperbarica?


Read more
Perdita dell'udito e acufene
29/05/2020

Perdita dell’udito e acufene: la terapia iperbarica può aiutarmi?


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}