logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
      • Guida alla prescrizione dell’OTI
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
    • Ortopedia
    • Cura dell’acufene
    • Cura dell’ipoacusia improvvisa
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Corso webinar Ossigeno Terapia Iperbarica (OTI) in Audiologia: relazione conclusiva

27/05/2021

Il 20 maggio 2021, alle ore 18.00, si è tenuta la diretta del Webinar  “Ossigenoterapia Iperbarica in Audiologia” che ho organizzato per contribuire alla formazione di medici e personale sanitario riguardo all’uso dell’ ossigenoterapia iperbarica in ambito audiologico. Abbiamo avuto il piacere e l’onore di contare, in diretta, 80 partecipanti che hanno seguito con interesse tutte le 3 ore di lavoro, ponendo domande a tutti i relatori.

Il webinar sarà ancora fruibile in modalità asincrona fino al 31 dicembre 2021.

Iscrizioni al Link: https://lnkd.in/e78BpmM

L’incontro è stato pensato per tutto il personale sanitario che si confronta con i pazienti audiologici, per chiarire qual è e quale dovrebbe essere il ruolo dell’ossigenoterapia iperbarica in ambito audiologico: un efficace strumento terapeutico nelle mani del medico specialista, che può contare sul medico di medicina iperbarica e sullo staff del Centro iperbarico per gestire al meglio ogni paziente che debba ricorrere all’iperbarismo per curare la sua patologia.

Il pubblico di medici otorinolaringoiatri, audiologi, anestesisti, medici di medicina generale e medici iperbarici, di tecnici audiometristi e audioprotesisti, di foniatri e infermieri ha visto chiarito il ruolo di OTI nel trattamento dell’ipoacusia neurosensoriale improvvisa, secondo la più recente letteratura e le linee guida dell’American Academy Otolaryngology.  

Di seguito, il programma con relatori e argomenti trattati:

  • Ferruccio Di Donato – Mettere in camera iperbarica il paziente audiologico
  • Elio Cunsolo – Le ipoacusie improvvise: non tutti sanno che…
  • Luigi Santarella – Ipoacusia improvvisa: riflessioni sulle linee guida AMERICAN ACADEMY OTOLARINGOLOGY
  • Pierpaolo Cavazzuti – ipoacusia improvvisa: dalla diagnosi alla terapia nella pratica clinica
  • Lisa Gamberini – Ossigenoterapia Iperbarica: altre indicazioni in audiologia
  • Discussione

Il Dott. Di Donato, direttore sanitario del Centro Iperbarico di Bologna, ha dato ampia spiegazione di cosa effettivamente sia l’ossigenoterapia iperbarica, di come si svolga e degli effetti biochimici che innesca; inoltre, ha chiarito le modalità operative con cui i pazienti accedono alla camera iperbarica e alle procedure per la sicurezza individuale e, in rapporto alla contingente fase pandemica, alla prevenzione del contagio da Covid 19.

Il Dott. Cunsolo, dirigente medico della UO ORL del Policlinico di Modena, ha approfondito i meccanismi biologici che giustificano il ruolo terapeutico dell’ossigeno terapia iperbarica per il trattamento dell’ipoacusia improvvisa e degli acufeni, chiarendo, come solo Lui sa fare, l’efficacia di OTI sull’attivazione del sistema antiossidante endogeno e sul controllo della flogosi.

Il Dott. Santarella, medico iperbarico del Centro Iperbarico di Bologna, ha presentato le linee guida dell’American Academy Otolaryngology illustrando il lavoro che è stato fatto per ottenere una revisione italiana, effettuata a più mani, a cui hanno partecipato SIMSI, SIAF, SIN, SIRM, ASPaTI, SIOeChF, OTOSUB, SIMEU, SIARTI, ANCIP* per adeguarle alla realtà sanitaria del nostro territorio e aggiornarle con la letteratura comparsa dal 2019 a oggi.

Il Dott. Cavazzuti, dirigente medico della UO ORL dell’Ospedale Maggiore di Bologna, ha illustrato la pratica clinica della UO di otorinolaringoiatria nella quale lavora e i risultati ottenuti negli ultimi anni nel trattamento dell’ipoacusia improvvisa con OTI.

Infine, la Dott.ssa Gamberini, audiologa del Centro Iperbarico di Bologna, ha affrontato il controverso argomento della cura con OTI di condizioni patologiche molto frequenti e invalidanti (acufeni, malattia di Meniere, presbiacusia) che possono trovare benefici nella terapia iperbarica, ma che ancora non godono di protocolli terapeutici dedicati per mancanza di sufficiente letteratura scientifica a supporto. In queste condizioni la stretta collaborazione fra audiologo e medico di medicina iperbarica è ancora più importante per assicurare ai pazienti la migliore assistenza possibile.

Ringrazio gli enti patrocinatori: Regione Emilia Romagna, Ordine dei Medici Bologna, SIMSI, SIAF, SIFOP, OTOSUB e ANCIP.

Ringrazio le Aziende che ci hanno sostenuto: Acustica Bolognese, Lofarma, Sharper .

Ringrazio i partecipanti per l’interesse che hanno dimostrato per la Medicina Iperbarica.

Ringrazio il Prof. Paolo Marcolin, Presidente di OTOSUB, per la cortese introduzione ai lavori.

Ringrazio i relatori che hanno offerto con entusiasmo il proprio prezioso contributo.

Ringrazio Momeda Eventi, la nostra segreteria organizzativa, per l’ottimo lavoro svolto, la capillare assistenza e la squisita cortesia che, come sempre, ci ha offerto.

Dott. Ferruccio Di Donato
Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna
Specializzazione in Medicina del Nuoto e delle attività subacquee – istituto di fisiologia umana Università di Chieti
Ordine Dei Medici di Bologna N° 11812


*Legenda acronimi

ANCIP: Associazione Nazionale Centri Iperbarici Privati

OTOSUB: Associazione scientifica no profit che si occupa delle problematiche ORL inerenti l’immersione subacquea e l’iperbarismo

SIAARTI: Società Italiana Anestesia, Analgesia, Rianimazione Terapia Intensiva

SIAF: Società Italiana Audiologia Foniatria

SIFOP: Società Italiana Formazione Permanente per la Medicina Specialistica

SIMEU: Società Italiana Medicina di Emergenza e Urgenza

SIN: Società Italiana Neurologia

SIMSI: Società Italiana Medicina Subacquea e Iperbarica

SIOeChF: Società Italiana Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale


Scopri di più sull’ossigenoterapia iperbarica e sui benefici del trattamento

VAI ALLA PAGINA OSSIGENOTERAPIA IPERBARICA

Share
3

Related posts

20/06/2017

Video del webinar: “L’ossigenoterapia iperbarica nella cura della Fibromialgia”


Read more
07/06/2017

L’ossigenoterapia iperbarica nella cura della Fibromialgia: webinar gratuito Giovedì 15 giugno


Read more
08/03/2017

L’orecchio in immersione: video del webinar con il Dott. Ferruccio Di Donato


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}