logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Fit to dive: attività subacquee post covid 19

07/05/2021

La pratica subacquea è attività fisica che può richiedere intensa attività cardiovascolare ed è opportuno essere coscienti di questo nell’affrontare ed intraprendere questa bellissima passione.

Un check medico annuale delle proprie condizioni fisiche ed uno stile di vita adeguati vengono sempre consigliati, ancor più in presenza di patologie acute o croniche, ai fini di dedicarsi con sicurezza e consapevolezza a questa attività.

Lo sconvolgimento globale dovuto alla pandemia SARS-CoV-2 (COVID-19) ha colpito anche questa attività ricreativa o professionale imponendo misure preventive per tutte le attività subacquee, sia ricreative che professionali, ed indicazioni per il ritorno alle immersioni di subacquei andati incontro alla malattia da SARS-CoV-2 (COVID-19).

Viene da sé che per soggetti andati incontro a questa patologia, in base alle manifestazioni cliniche, sia raccomandata un’approfondita e puntuale valutazione delle condizioni fisiche una volta guariti anche per la ripresa dell’attività subacquea.

Per quanto riguarda le raccomandazioni preventive e per il ritorno all’attività subacquea dopo malattia, l‘European Underwater and Baromedical Society (EUBS) e European Committee for Hyperbaric Medicine (ECHM) hanno prodotto un documento condiviso: Posizione di EUBS & ECHM sull’immersione ricreativa e professionale dopo la pandemia SARS-CoV-2 (COVID-19). 

In un recente webinar, accessibile dopo registrazione gratuita, viene confermata la necessità di mantenere la massima attenzione nella prevenzione e nella ripresa delle attività subacquee dopo malattia covid 19 con protocolli specifici. Viene rimarcato che le conoscenze e l’impatto di questa malattia non sono ancora completamente definite per cui si suggerisce la valutazione caso per caso.

Le  raccomandazioni sulla prevenzione e riduzione del rischio di contagio

  1. Rispettare le misure di distanziamento sociale prescritte dalla autorità locali anche durante le operazioni di immersione (principalmente durante le fasi di superficie). 
  2. Disinfettare le attrezzature private e noleggiate, incluse le unità di primo soccorso con ossigeno, con disinfettanti appropriati ad ampio spettro attivi contro funghi, batteri, spore e virus. 
  3. Evitare lo scambio di sistemi di respirazione, tranne che in casi di reale emergenza. 
  4. Programmare eventuali esercizi di “condivisione di fonti di gas” in modo da assicurare la protezione personale. 

Le raccomandazioni per il ritorno all’attività subacquea dopo malattia da COVID 19

  1. I subacquei positivi al test COVID-19, ma che sono stati sempre e completamente asintomatici, devono attendere almeno un (1) mese prima di riprendere le attività di immersione. 
  2. I subacquei che hanno avuto sintomi di COVID-19, ma non sono stati ospedalizzati, devono attendere almeno tre (3) mesi prima di richiedere una valutazione medica di idoneità all’immersione da parte di uno specialista in medicina subacquea. 
  3. I subacquei che sono stati ospedalizzati a causa di sintomi polmonari correlati a COVID-19, devono attendere almeno tre (3) mesi prima di richiedere una valutazione medica di idoneità all’immersione da parte di uno specialista in medicina subacquea, ed includere una completa valutazione di funzionalità respiratoria (almeno FVC, FEV1, PEF25-50-75, RV, FEV1/FVC, test da sforzo con misura della saturazione di ossigeno periferica), cosi come una TAC polmonare ad alta risoluzione. 
  4. I subacquei che sono stati ospedalizzati a causa di sintomi cardiaci correlati a COVID-19, devono attendere almeno tre (3) mesi prima di richiedere una valutazione medica di idoneità all’immersione da parte di uno specialista in medicina subacquea, con valutazione cardiologica che includa ecocardiografia e test da sforzo (ECG da sforzo). 

Un ulteriore tema contingente che ha richiesto un’espressione da parte degli esperti del settore riguarda quando riprendere le attività subacquee dopo vaccinazione per covid 19. È noto infatti come, a seguito di questa vaccinazione, si possano sviluppare manifestazioni sintomatologiche, di norma lievi, che si risolvono in pochi giorni.

Le raccomandazioni di ripresa dell’attività subacquea dopo la vaccinazione per COVID 19

Per quanto riguarda le raccomandazioni di ripresa dell’attività subacquea dopo la vaccinazione per covid 19 in questo documento condiviso fra l’Ispettorato di Sanità della Marina Militare, la Società Italiana di medicina Subacquea ed Iperbarica SIMSI e la DAN Europe Foundation si suggerisce di sospendere, in via esclusivamente cautelativa e precauzionale, l’attività subacquea:

  • per 48/72 ore dalla somministrazione del vaccino ai soggetti asintomatici in base alle competenze specifiche richieste dall’immersione
  • fino a 7 giorni a coloro in cui a seguito dell’inoculazione si siano registrati segni o sintomi ad essa correlabili. Per la ripresa dell’attività lavorativa nei soggetti sintomatici si rimanda alle disposizioni legislative vigenti in materia. 

 

Per maggiori informazioni consigliamo la lettura del documento sulle raccomandazioni di ripresa delle attività iperbariche in soggetti sottoposti a vaccinazione anti Covid 19

LEGGI L’ARTICOLO

 

Come si evince dalle indicazioni prodotte, a fronte di una non completa comprensione dell’impatto di questa patologia nella fisiologia dell’attività subacquea, l’atteggiamento è stato di cautela e precauzione; rimane obbligatoria quindi la valutazione da parte di specialisti esperti in materia di ogni caso che venga a presentarsi al fine di una appropriata gestione clinica e preventiva.

 

Dott. Luigi Santarella
Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna,

Master di II° livello in Medicina Subacquea e Iperbarica
Ordine Dei Medici di Ravenna N° 3151

 


 

Scopri di più sull’ossigenoterapia iperbarica e sui benefici del trattamento

VAI ALLA PAGINA OSSIGENOTERAPIA IPERBARICA

Share
0

Related posts

centro-iperbarico-bologna
28/01/2020

Andrea chiede un consiglio per il brevetto deep


Read more
centro-iperbarico-bologna
20/01/2020

Barotrauma a pochi metri di profondità: è possibile?


Read more
centro-iperbarico-bologna
23/12/2019

Strano rumore all’orecchio a seguito di un’immersione: Daniela chiede un parere


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}