logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
    • Ortopedia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Informazioni sull’uso dell’ossigenoterapia iperbarica per curare la fibromialgia

06/04/2017

Salve Dottore,

Sono una ragazza di 24 anni, con un problema alquanto limitante. È da quando avevo 13/14 anni che soffro di dolori inspiegabili ad articolazioni e muscoli. Facendo controlli di ogni genere, da quelli ortopedici, neurologici e infine reumatologici, ho concluso la ricerca con una diagnosi di tetania da fibromialgia.
Ho provato la cura con il flexiban, antifiammatori e cortisonici, ma non trovo giovamento.
Vorrei delucidazioni sulla terapia con camera iperbarica, criteri per rientrare in questo programma, esami da fare come conferma diagnostica, e quello che c’è da sapere a riguardo.
La ringrazio infinitamente in anticipo,
Distinti saluti.

Greta

Share
0

Related posts

diagnosi paziente con fibromialgia
26/07/2022

Si fa presto a dire fibromialgia: l’esperienza di una paziente del Centro Iperbarico


Read more
25/03/2022

Impianto di stoccaggio liquidi criogenici ad Ossigeno


Read more
25/02/2022

Lo sviluppo di robot per l’esplorazione subacquea


Read more

1 Comment

  1. Ferruccio Di Donato ha detto:
    04/04/2017 alle 13:01

    Risponde il Direttore Sanitario del Centro Iperbarico di Bologna, dott. Ferruccio Di Donato
    Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna
    Specializzazione in Medicina del Nuoto e delle attività subacquee – istituto di fisiologia umana Università di Chieti
    Ordine Dei Medici di Bologna N° 11812

    Buongiorno Greta,
    mi spiace molto sentire che soffri di fibromialgia da un tempo così lungo e che non hai ancora trovato giovamento dalle terapie farmacologiche che hai seguito.
    Riguardo all’ossigenoterapia iperbarica (OTI) ti do alcune informazioni: si tratta di una terapia etica e riconosciuta dalla medicina ufficiale che si fa all’interno della camera iperbarica, a una pressione più alta di quella atmosferica, per 90 minuti. Si respira ossigeno puro con una maschera oronasale per 3 cicli da 25 minuti ciascuno, alternati da pause in aria di 3 minuti ciascuna (si toglie la maschera per 3 minuti).

    A seconda della patologia che si deve curare, possono variare la pressione a cui è pressurizzata la camera, la percentuale di ossigeno nella miscela respiratoria e il numero totale di sedute da fare.
    Sul nostro sito trovi l’elenco completo delle patologie che si possono trattare con l’ossigenoterapia iperbarica.
    La fibromialgia non rientra ancora fra le patologie che riconoscono una indicazione all’OTI approvata dalle società scientifiche di riferimento (SIMSI, SIAARTI) ma che comincia a essere trattata a fronte della pubblicazione di un importante articolo scientifico, pubblicato all’inizio del 2015 dal dott. Efrati dell’università di Tell Aviv, che documenta l’efficacia dell’ossigenoterapia iperbarica nel migliorare la sintomatologia dei pazienti fibromialgici.

    Nell’articolo inoltre si utilizza un’indagine di medicina nucleare, la SPECT cerebrale di perfusione che serve a seguire l’andamento dei pazienti sottoposti a terapia.
    È di estremo interesse notare che i pazienti fibromialgici presentano alla SPECT delle alterazioni della perfusione corticale che si riducono o scompaiono quando, dopo la terapia, migliorano i sintomi della fibromialgia.
    Il protocollo di trattamento della fibromialgia prevede 40 sedute OTI da fare 5 giorni alla settimana, per 8 settimane consecutive.

    Ogni paziente, prima di essere ammesso seguire il ciclo di ossigenoterapia iperbarica, per qualsiasi patologia deve fare una prima visita con il medico iperbarico per la conferma della diagnosi, per la prescrizione del piano terapeutico e per l’accertamento dell’idoneità.

    Purtroppo questo trattamento non può essere seguito con costi a carico del sistema sanitario nazionale, in quanto la fibromialgia non risulta ancora fra le patologie per cui è ammessa l’ossigenoterapia iperbarica.
    Spero di aver risposto alle tue domande, ma non esitare a telefonarci per ulteriori chiarimenti, il numero della nostra segreteria è 051 6061240

    Saluti.
    Dott. Ferruccio Di Donato

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}