logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
    • Ortopedia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Ossigeno Terapia Iperbarica (OTI) come opzione terapeutica nelle gravi infezioni dei tessuti molli.

09/09/2022
Ossigeno Terapia Iperbarica

Le infezioni dei tessuti molli, anche a partenza da banali soluzioni di continuo, in alcuni casi possono avere evoluzione clinica drammatica e repentina; queste entità nosologiche, definite come infezioni necrosanti progressive, sono rappresentate principalmente da fasciti necrotizzanti o gangrene di Fournier,(quando è colpito il perineo e gli organi genitali), e sono condizioni patologiche di estrema gravità con una mortalità ospedaliera riportata che si aggira attorno al 29%.1

L’approccio clinico a queste temibili condizioni patologiche di norma prevede in emergenza la bonifica chirurgica dei tessuti colpiti, antibioticoterapia ad ampio spettro e una gestione in terapia intensiva dei parametri vitali.

I meccanismi fisiopatologici ritenuti responsabili di questa drammatica, ma per fortuna rara, evoluzione clinica sembrano essere determinati da una reazione infiammatoria sistemica e massiccia alle tossine liberate dai batteri responsabili dell’iniziale infezione.2

L’ ossigeno terapia iperbarica, già in uso di routine nel complesso percorso terapeutico di questa patologia, ha mostrato in una recente revisione sistematica della letteratura e metanalisi, quando affiancata alle altre terapie, di ridurre il rischio di decesso e di interventi demolitivi maggiori. Infatti nell’analisi di confronto di  48,744 pazienti con questa patologia trattati con OTI rispetto a  47,507 pazienti che non hanno effettuato sedute di OTI si è rilevata un rapporto di probabilità di morte (odd ratio, OR) del (0.44 (95% CI 0.33-0.58) in favore del gruppo trattato con OTI. Anche il rischio di amputazione maggiore ha mostrato un OR di 0.60 (95% CI 0.28-1.28) in favore del gruppo OTI.

Ad ulteriore conferma una recente pubblicazione scientifica di tipo retrospettivo , quindi le cui evidenze non possono essere considerate di alto livello, ha comunque riportato come in 129 pazienti affetti da questa patologia trattati con OTI vi sia un miglioramento della prognosi soprattutto nei pazienti con presentazione clinica peggiore.

Fra i meccanismi fisiologici ritenuti responsabili dell’efficacia di OTI in questi quadri clinici vi sono: l’azione batteriostatica e battericida diretta dell’ossigeno, l’ aumentata ossigenazione dei tessuti mortificati dai processi flogistico/infettivi, la modulazione della risposta immunitaria ed infiammatoria dell’organismo stesso, il potenziamento dell’azione di diverse classi di antibiotici e, attraverso la mobilizzazione delle cellule staminale e il supporto tramite la neoangiogenesi alla microcircolazione, uno aiuto ai processi di guarigione.

Ancora non vi è completa chiarezza sulla frequenza e dosaggio di OTI, per quanto, ove le condizioni lo permettano, di norma vengono somministrate 2 sedute giornaliere nei primi tre giorni dall’iniziale approccio chirurgico con dosaggi massimi di ossigeno al 100% alle maggiori pressioni di esercizio consentite (2.8 atmosfere assolute ATA) e poi prosecuzione con una seduta giornaliera fino a 30 sedute.

 

Fonti di riferimento:

  1. National Library of Medicine, https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8590823/
  2. Hysong AA, Posey SL, Blum DM, et al. Necrotizing fasciitis: pillaging the acute phase response. J Bone Joint Surg Am. 2020;102(6):526–37

Scopri di più sull’ossigenoterapia iperbarica e sui benefici del trattamento

VAI ALLA PAGINA OSSIGENOTERAPIA IPERBARICA

Share
0

Related posts

Ossigeno Terapia Iperbarica per traumi
18/10/2022

Ossigeno Terapia Iperbarica (OTI) come opzione terapeutica nel percorso terapeutico dei soggetti andati incontro a traumi complessi.


Read more
centro-iperbarico-bologna
14/01/2020

Lesioni Cerebrali infantili e Ossigenoterapia Iperbarica


Read more
23/07/2019

Quali sono le indicazioni terapeutiche dell’Ossigenoterapia Iperbarica?


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}