logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
    • Ortopedia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Ipoacusia improvvisa e vertigini: si può recuperare l’udito?

27/10/2015

Egr. Dottor Di Donato,

Il giorno 1 agosto 2015 mio fratello di anni 48, ha accusato improvvisamente durante il sonno un fischio alle orecchie e una sensazione di vertigini ai quali sono seguiti episodi di vomito. Recatosi al pronto soccorso dell’ospedale più vicino, è stato sottoposto ad una  prima TAC celebrale con esito negativo; successivamente, presso un’altra struttura, ha effettuato una visita dall’otorino la cui diagnosi (effettuata senza l’esame audiometrico, poiché il tecnico era in ferie), è stata: Sindrome di Ménière.
Una seconda diagnosi, ricevuta da un altro otorino, è stata: Ipoacusia improvvisa, dall’esame audiometrico è stata riscontrata la perdita di udito dall’orecchio destro. L’otorino ha prescritto una terapia da fare a casa consistente nei seguenti farmaci:

  • Vertisec 24 mg cpr   (1 dopo colazione e cena  per una durata di 20 giorni)
  • Bentelan 4mg FL IM    (1 fl in flebo per 4 gg)
  • Glicerolo flebo ( 1 flebo per 10 gg)
  • Aciclovir  400 mgco  ( 1 cp mattino e sera per 14 gg)
  • 2 cicli di camera iperbarica
  • Niceval rcpr (1 cp a colazione e cena per 30 gg)
  • Raniben cpr ( 1 cpr la sera per 30 gg )
  • Dymista spray nasale 120 erogaziioni ( 1 puf per narice, mattino e sera per 30 gg)

Iniziata la terapia, mio fratello si è sottoposto ad un elettrocardiogramma dal quale si è notata una “fibrillazione atriale parossistica”. Di conseguenza, il giorno 6 agosto 2015, è stato ricoverato presso una struttura dotata di reparti di neurologia e otorinolaringoiatria. Gli esami effettuati sono stati:

  • RM dell’orecchio interno con e senza MDC
  • RM encefalo con e senza MDC , il cui referto è stato : ” Lesione di 5 mm a carico dell’emisfero cerebellare destro”.

Il giorno 8 agosto 2015, mio fratello è stato dimesso (su consiglio di un medico del reparto) ed ha iniziato, l’ 11 agosto 2015, il ciclo di camera iperbarica.

Il 24 agosto 2015, ha consultato un cardiologo e un neurologo; quest’ultimo ha richiesto di effettuare una RM encefalo e una Angio-RM intracranico con e senza M.D.C dal quale è risultata un’ischemia o Ictus ischemico e la presenza di un’infiammazione alle cellule della mastoide destra.

Una nuova visita audiometrica, in data 7 settembre 2015, ha evidenziato un lieve miglioramento dell’udito. Secondo lo specialista, non ci saranno grandi miglioramenti dell’udito e bisogna protesizzare l’orecchio.

Considerate le premesse, vorrei chiederLe un parere sulla possibilità di recupero. E’ possibile possa esserci ancora qualcosa da fare per sperare in un recupero dell’udito che consenta anche di porre fine alle sensazioni di vertigine?

La ringrazio anticipatamente e porgo

distinti saluti

 

Risponde il Direttore Sanitario del Centro Iperbarico di Bologna, dott. Ferruccio Di Donato
Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna
Specializzazione in Medicina del Nuoto e delle attività subacquee – istituto di fisiologia umana Università di Chieti
Ordine Dei Medici di Bologna N° 11812

 

Buongiorno Vale,
da quanto mi scrive, il problema di suo fratello sembra essere di origine vascolare, conseguente a embolizzazione dovuta alla FFA parossistica che avrebbe dato sia il problema centrale (l’ictus ischemico) che quello cocleare (la sordità improvvisa). La vertigine potrebbe avere origine sia dal labirinto che dal sistema nervoso centrale, ma questo dovrà essere accertato dal neurologo e/o dal vestibologo.
Ad oggi il tempo trascorso è tale da poter considerare il danno pressoché stabilizzato, dopo aver fatto tutte le terapie indicate in casi come questo, compresa la terapia iperbarica.
Unico punto che non mi chiarisce è quante sedute di ossigeno terapia iperbarica sono state effettuate dopo l’11 agosto.
Questo è un dato importante perché, se il protocollo (20 sedute) non fosse stato completato, potrebbe aver senso procedere su questa strada.

Infatti la terapia iperbarica per la sordità improvvisa è prescrivibile fino a 3 mesi di distanza dall’evento acuto, anche se sarebbe eccezionale assistere a un beneficio dopo 2 mesi e mezzo.

Rimango a disposizione per ogni altro chiarimento che le fosse necessario, anche via telefono, il numero della nostra segreteria è 051/6061240.

Saluti
dott. Ferruccio Di Donato

 

 

Per approfondimenti:

RUOLO DELLA TERAPIA IPERBARICA NELLA CURA DELL’IPOACUSIA

oppure

SCOPRI IL NOSTRO PERCORSO DI CURA PER L’IPOACUSIA IMPROVVISA

Share
0

Related posts

20/05/2022

Cura dell’ipoacusia improvvisa con ossigenoterapia iperbarica: gli studi lo confermano.


Read more
06/08/2021

Sindrome di Ménière: diagnosi, cause e cure


Read more
12/05/2020

L’OTI precoce nella cura dell’ipoacusia improvvisa di giovani pazienti


Read more

1 Comment

  1. Ferruccio Di Donato ha detto:
    26/10/2015 alle 10:38

    Risponde il Direttore Sanitario del Centro Iperbarico di Bologna, dott. Ferruccio Di Donato
    Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna
    Specializzazione in Medicina del Nuoto e delle attività subacquee – istituto di fisiologia umana Università di Chieti
    Ordine Dei Medici di Bologna N° 11812

    Buongiorno Vale,
    da quanto mi scrive, il problema di suo fratello sembra essere di origine vascolare, conseguente a embolizzazione dovuta alla FFA parossistica che avrebbe dato sia il problema centrale (l’ictus ischemico) che quello cocleare (la sordità improvvisa). La vertigine potrebbe avere origine sia dal labirinto che dal sistema nervoso centrale, ma questo dovrà essere accertato dal neurologo e/o dal vestibologo.
    Ad oggi il tempo trascorso è tale da poter considerare il danno pressoché stabilizzato, dopo aver fatto tutte le terapie indicate in casi come questo, compresa la terapia iperbarica.
    Unico punto che non mi chiarisce è quante sedute di ossigeno terapia iperbarica sono state effettuate dopo l’11 agosto.
    Questo è un dato importante perché, se il protocollo (20 sedute) non fosse stato completato, potrebbe aver senso procedere su questa strada.

    Infatti la terapia iperbarica per la sordità improvvisa è prescrivibile fino a 3 mesi di distanza dall’evento acuto, anche se sarebbe eccezionale assistere a un beneficio dopo 2 mesi e mezzo.

    Rimango a disposizione per ogni altro chiarimento che le fosse necessario, anche via telefono, il numero della nostra segreteria è 051/6061240.

    Saluti
    dott. Ferruccio Di Donato

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}