logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Sicurezza in camera iperbarica: il triangolo del fuoco

31/12/2015

Abbiamo visto il tragitto dell’acqua dal serbatoio fino alla camera iperbarica, l’elettrovalvola che si apre quando si preme il pulsante di azionamento dell’impianto antincendio e il suo by-pass manuale.

Oggi ci concentriamo su un aspetto diverso dell’acqua che ha sempre a che fare con la sicurezza del sistema antincendio.

Chi ha fatto un corso con i Vigili del Fuoco lo conosce bene: è il principio base che viene insegnato, il triangolo del fuoco.
No, non è uno spettacolo circense, sono i tre fondamenti di come si può sprigionare una fiamma.

triangolodelfuocoCi deve essere del combustibile, un innesco e del comburente.

Per limitare al massimo il pericolo che si sviluppi una fiamma in camera iperbarica teniamo a minimizzare i tre parametri, ecco come facciamo!

Combustibile: tutto ciò che può bruciare. Purtroppo non possiamo eliminare completamente tutti i materiali che possono bruciare: dovremo avere delle camere iperbariche vuote senza nemmeno i pazienti! Però possiamo limitare la quantità di materiale che si porta all’interno della camera.
Ogni paziente deve lasciare tutti gli indumenti e le borse negli appositi armadietti e arrivare all’ingresso della camera iperbarica con lo stretto indispensabile. Altra misura di sicurezza è quella di consentire di portare una sola rivista o libro o quotidiano per persona, anche questa è un’accortezza per minimizzare la quantità di materiale “combustibile” presente durante la terapia.

Innesco: tutto ciò che può scatenare l’incendio. Per prevenire questo elemento all’interno della camera iperbarica è vietato portare accendini, oggetti che provocano fiamme, apparecchi a batteria. Prima di entrare ad ogni paziente è dato un camice di cotone che va a coprire eventuali indumenti di lana o sintetici. Infine, proprio all’entrata nella camera, ognuno deve toccare una piastra collegata all’impianto di terra così da scaricare eventuali cariche elettrostatiche (a chi non è capitato di scendere dalla macchina e prendere la scossa toccando la portiera!)

Comburente: senza quest’ultimo componente una fiamma non può formarsi e normalmente è l’ossigeno. La nostra terapia si svolge utilizzando appunto l’ossigeno ed è per questo che la sua cameraiperbarica_valvolepercentuale (normalmente nell’aria ambiente è il 21%) è rigidamente controllata e non può superare il 23%. In caso di incendio però bisogna interrompere immediatamente anche l’afflusso dell’ossigeno al 100% per i pazienti e naturalmente non possiamo lasciarli senza aria. Per questo motivo lungo la linea dell’ossigeno ci sono due elettrovalvole: in caso di pressione da parte del pulsante per l’attivazione dell’impianto , queste bloccano immediatamente l’arrivo dell’ossigeno e immettono nel circuito aria medicale.

Come potete vedere prendiamo tutte le precauzioni possibili e utilizziamo le ultime tecnologie disponibili per garantirvi sempre il massimo della sicurezza all’interno della camera iperbarica!

 

Share
0

Related posts

la storia di patrizia e il long covid
10/08/2022

Long covid e la lettera di Patrizia, paziente del Centro Iperbarico Bologna


Read more
diagnosi paziente con fibromialgia
26/07/2022

Si fa presto a dire fibromialgia: l’esperienza di una paziente del Centro Iperbarico


Read more
studio sui fattori prognostici efficacia ossigenoterapia iperbarica nel trattamento dell'ipoacusia improvvisa neurosensoriale idiopatica
19/07/2022

Ipoacusia improvvisa neurosensoriale idiopatica, possibili nuovi fattori prognostici correlati alla fisiopatologia


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}