logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
    • Ortopedia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Il temporizzatore: lo strumento fondamentale per la sicurezza in camera iperbarica

12/09/2016

Oggi ci concentriamo su un altro strumento fondamentale per la sicurezza della camera iperbarica: il temporizzatore

Come vi abbiamo più volte detto la terapia in camera iperbarica ha una durata standard per quanto riguarda la somministrazione dell’ossigeno: ogni paziente respira dalla mascherina oro nasale ossigeno puro, o una miscela iperossigenata, per 3 periodi da 25 minuti ciascuno.

temporizzatoreC’è però un momento della terapia in cui la tempistica può variare: la compressione fino a 6 metri.
In questa fase iniziale i pazienti sono soggetti a una grandissima variazione di pressione poiché passano da 1 atmosfera a 2 (quando si arriva a 10 metri di profondità), il salto pressorio è del doppio.
Nella fase successiva, quando si porta la pressione a 2,5 atmosfere, la differenza in proporzione sarà minore e quindi la compensazione sarà più agevole.

Questa parte iniziale della terapia iperbarica è la più difficoltosa in particolare per i pazienti che hanno appena iniziato e che devono ancora apprendere le tecniche di compensazione: il tempo standard di discesa, che è stabilito in 1 metro al minuto, può allungarsi nel caso in cui ci siano problemi di compensazione perché in questi casi è meglio procedere con una discesa più lenta.

Nessuna paura comunque: le difficoltà di compensazione non sono frequenti e l’operatore interno è addestrato a farvele superare facilmente!

Di norma una seduta di terapia iperbarica dura 89 minuti, il tempo è così suddiviso:
– 6 minuti per arrivare a sei metri,
– tre periodi da 25 minuti di inspirazione e respirazione intervallati da due periodi di pausa di tre minuti ciascuno durante i quali il paziente si toglie la maschera e respira la semplice aria,
– infine c’è un periodo che va dalla quota di tre metri a quota zero che dura 2 minuti e porta alla fine della terapia; a questo punto i pazienti possono togliersi la maschera e prepararsi ad uscire.

Tutte queste tempistiche devono essere rispettate al massimo, ad aiutare il tecnico iperbarico in questa cosa entra in gioco uno strumento di importanza fondamentale: il temporizzatore.

Il temporizzatore è avviato quando inizia la terapia, di fatto fa da cronometro del tempo e ha una funzione di avviso impostabile su varie tempistiche.
Come vi abbiamo spiegato al Centro Iperbarico di Bologna si usa un protocollo di 25 minuti e 3 di pausa: a inizio terapia il tecnico fa partire il temporizzatore, dopo 25 minuti lo strumento avvisa della prima pausa e alla fine emetterà un altro avviso per la ripresa della terapia.
Questo per tutti i periodi necessari allo svolgimento della seduta.

È davvero uno strumento di grandissimo aiuto! Semplifica il lavoro del tecnico nella consolle e soprattutto è fondamentale per aumentare la sicurezza a ogni seduta diminuendo al minimo la possibilità che ci sia un errore umano.

Share
0

Related posts

la storia di patrizia e il long covid
10/08/2022

Long covid e la lettera di Patrizia, paziente del Centro Iperbarico Bologna


Read more
diagnosi paziente con fibromialgia
26/07/2022

Si fa presto a dire fibromialgia: l’esperienza di una paziente del Centro Iperbarico


Read more
studio sui fattori prognostici efficacia ossigenoterapia iperbarica nel trattamento dell'ipoacusia improvvisa neurosensoriale idiopatica
19/07/2022

Ipoacusia improvvisa neurosensoriale idiopatica, possibili nuovi fattori prognostici correlati alla fisiopatologia


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}