logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
    • Ortopedia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Convegno del 9 marzo: perchè partecipare? Intervista al Dott. Di Donato

04/03/2019

Questo sabato si terrà a Modena il convegno dal titolo “Quando la camera iperbarica diventa uno strumento per il medico specialista”, organizzato dal Centro Iperbarico di Bologna in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore dell’Università degli Studi di Modena.

Abbiamo fatto una chiacchierata con il dott. Ferruccio Di Donato, direttore sanitario del Centro Iperbarico di Bologna, e gli abbiamo chiesto come è nato il convegno e perché è importante partecipare.

Dott. Di Donato, come è nato questo convegno?

Parlare di medicina iperbarica ai medici specialisti e ai Medici di Medicina Generale, dando voce ai colleghi che già la utilizzano, è un’idea che ho da tempo. La decisione di organizzare questo convegno è maturata definitivamente ascoltando l’interessante intervento del Prof. Tiengo, al nazionale SIMSI dello scorso ottobre. La sfida di organizzare un convegno multidisciplinare che affronti la maggior parte delle indicazioni ambulatoriali dell’ossigenoterapia iperbarica e coinvolge in maniera trasversale medici specialisti di branche differenti e MMG è molto stimolante, soprattutto per la presenza di così tanti specialisti “non iperbarici” fra i relatori e i moderatori.

L’importanza del ruolo dell’ossigenoterapia iperbarica è stata sottolineata dal decreto Lorenzin (riordino delle scuole di specializzazione in ambito sanitario) del 2015, che ha ribadito l’obbligatorietà dell’insegnamento dell’ossigenoterapia iperbarica ai medici in formazione specialistica di anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore, portando questi colleghi a frequentare, se pur per un breve periodo, un centro iperbarico.
Grazie a questa grande novità, abbiamo potuto avviare due collaborazioni molto importanti con le scuole di anestesia e rianimazione di Bologna e di Modena, per offrire agli specializzandi la formazione di medicina iperbarica e ciò è stato un ulteriore forte stimolo a maturare la decisione di organizzare il convegno.

Perché è importante partecipare a un convegno che parla di OTI e in particolare a questo convegno?

Un convegno del genere è importante perché la conoscenza della nostra disciplina è ancora carente e ciò porta al frequente impiego di OTI come ultimo estremo tentativo, quasi compassionevole, trascurando di fare la prescrizione in molti casi in cui l’indicazione sarebbe stata piena e conclamata.

Quale è l’obbiettivo del convegno?
L’obiettivo è quello di ampliare la cultura dell’ossigenoterapia iperbarica, fra i sanitari che quotidianamente curano i pazienti che hanno indicazione all’OTI; solo in questo modo, infatti, si potrà arrivare ad un impiego della terapia iperbarica razionale e corretto e ad una adeguata selezione dei pazienti candidati alla terapia.

Perchè i medici dovrebbero partecipare al convegno, qual è l’importanza della partecipazione?

Perché la conoscenza dell’ossigenoterapia iperbarica è importante anche per i Medici non iperbarici, in quanto, acquisendo consapevolezza riguardo alla materia avranno una, per loro, “nuova arma” terapeutica a disposizione. Inoltre, il convegno è gratuito e rilascia 7 crediti ECM a quasi tutte le specializzazioni.

Cosa vuole dire alle persone che vorrebbero partecipare?

Che questa è l’occasione giusta per conoscere l’ossigeno terapia iperbarica!

Ringraziamo il dott. Di Donato per la disponibilità e vi ricordiamo che ci si può iscrivere tramite questo link.

Alla fine dei lavori è prevista una visita guidata con cena a buffet al Museo Auto Storiche Stanguellini di Modena, un’occasione di networking per confrontarsi e scambiarsi pareri sui temi del convegno.
La prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro mercoledì 6 marzo presso la Segreteria Organizzativa Momeda eventi s.r.l.
Per partecipare alla cena è richiesto un contributo di € 50,00 a persona.

Iscriviti al Convegno
Consulta il programma

Share
0

Related posts

09/02/2023

Terzo incontro di Medicina subacquea & iperbarica per medici otorinolaringoiatri


Read more
diagnosi paziente con fibromialgia
26/07/2022

Si fa presto a dire fibromialgia: l’esperienza di una paziente del Centro Iperbarico


Read more
disfonia-cose-cause-trattamento
05/05/2022

La disfonia: cos’è, le cause e il trattamento


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}