Molti dei nostri lettori praticano subacquea, sia come hobby che come lavoro.
La subacquea ricreativa, in particolare, è cresciuta tantissimo negli ultimi anni ed è uno sport sempre più in voga. Solo una decina d’anni fa era considerato uno sport elitario, praticato principalmente da uomini.
Al giorno d’oggi la visione della subacquea ricreativa è cambiata e, se prima ci si immergeva solo per diletto, oggi si è evoluto non solo l’approccio, ma anche l’attrezzatura, i metodi di insegnamento e il concetto di “creativo”.
Oggi parliamo di subacquea e ambiente.
Si è da poco conclusa in Italia la prima edizione di l’Ocean Film Festival World Tour un evento sui migliori film di avventura sopra e sotto le acque dei mari e degli oceani. Noi siamo andati e fra i diversi cortometraggi siamo rimasti colpiti da “The Legacy” il film che Erick Higueira ha girato per sensibilizzare l’opinione pubblica al problema dell’inquinamento delle acque.
Negli ultimi cinquanta anni abbiamo assistito, a causa della pesca selvaggia e dell’alto grado di sostanze tossiche presenti nei nostri mari, all’estinzione di moltissime specie marine. Le specie marine che prima erano sane e vitali, come la manta gigante del pacifico, sono quasi scomparse.
Questo breve documentario di 5 minuti ci ricorda, attraverso la bellezza delle sue immagini, che possiamo e dobbiamo preservare l’ambiente in cui viviamo e ci immergiamo. Le splendide riprese sottomarine sono state girate nell’arcipelago messicano di origine vulcanica di Revillagigeno, nell’oceano pacifico, rinomato per la sua grande biodiversità e Patrimonio dell’Umanità Unesco. Il lavoro dei sub e dei fotografi è stato fondamentale per portare a termine questo progetto. Con estrema delicatezza e rispetto, gli operatori si sono avvicinati all’universo sottomarino in maniera attenta e intelligente, sono entrati in sintonia con l’ambiente.
Il video che vi mostriamo è in inglese, con i sottotitoli in spagnolo (lingua madre del regista), ma non temete per la lingua, saranno le immagini a parlare. Facciamo un appello a tutti gli amanti delle immersioni e della vita sottomarina perché la salute delle nostre acque è importante, condividete anche voi il nostro messaggio, siamo ancora in tempo per salvare le nostre acque.
Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.
Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.