logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Displasia midollare e osteonecrosi alla testa del femore, il fratello di Angela potrà stare meglio?

14/10/2015

Gentile dott.ssa Morelli,

Le scrivo in merito a mio fratello che dopo aver sofferto di displasia midollare una volta uscito dall’ospedale ha cominciato ad avvertire intensi dolori al ginocchio e serie difficoltà di deambulazione. Il referto della RMN al bacino recita: “a carico dell’anca sinistra presenza di marcato versamento endo-articolare con usura della cartilagine articolare, sofferenza osteocondrale del pavimento acetabolare; modesti segni di algo-neuro-distrofia a carico del collo femorale”.

Gli sono stati prescritti fiale intramuscolari di Clody, compresse Nevridol, flaconi di Dibase. Inoltre carico parziale con bastoni canadesi di max 15 KG e mobilizzazione attiva e passiva dell’arto sinistro con esercizi di tonificazione muscolare.

I medici ipotizzano una osteonecrosi. Mi chiedo se la terapia iperbarica possa nel suo caso apportare giovamento, anche perché a causa del dolore non riesce a muovere l’arto sinistro, come invece gli viene consigliato di fare, dal momento che dopo due mesi e mezzo di degenza in ospedale ha perso tono muscolare.

Attendo una Sua cortese risposta.

 

Angela

Share
0

Related posts

diagnosi paziente con fibromialgia
26/07/2022

Si fa presto a dire fibromialgia: l’esperienza di una paziente del Centro Iperbarico


Read more
25/03/2022

Impianto di stoccaggio liquidi criogenici ad Ossigeno


Read more
25/02/2022

Lo sviluppo di robot per l’esplorazione subacquea


Read more

1 Comment

  1. Alessandra Morelli ha detto:
    01/10/2015 alle 16:30

    Risponde la dott.ssa Alessandra Morelli
    Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna
    Specializzazione in Chirurgia Generale Università di Bologna
    Ordine Dei Medici di Bologna N° 15985

    Gentile Angela,
    grazie per la fiducia che ci dimostra raccontandoci la situazione di suo fratello.
    La lunga degenza di cui lei ci parla dimostra che la situazione clinica di suo fratello è piuttosto complessa. È proprio in questi casi che l’equipe del Centro Iperbarico si sente chiamata in causa per dare un aiuto.
    Premetto che occorrerebbe un attento esame del paziente e degli esami finora svolti, per un appropriato parere medico, inoltre potrebbe aver senso conoscere a quali terapie suo fratello sia stato sottoposto o tuttora si stia sottoponendo.
    Per un inquadramento clinico attendibile di questa situazione, poi, sarebbe necessario visionare le immagini della risonanza magnetica oltre che leggerne il referto.

    Comunque, dal suo intervento emergono alcuni punti per cui, a mio avviso, la problematica dell’anca si potrebbe affrontare con ragionevole ottimismo grazie all’ossigenoterapia iperbarica.
    Alla base, leggendo il passaggio del referto di risonanza che lei riporta, sembra esserci un aspetto degenerativo della cartilagine che riveste le componenti articolari (acetabolo + testa del femore). Si potrebbe trattare di un principio di artrosi, condizione molto frequente dopo una certa età. Questa alterazione anatomica può aver portato alla sofferenza vascolare dell’osso sottostante ed al versamento endoarticolare documentati dall’esame.
    In particolare, testa e collo del femore iniziano a manifestare la cosiddetta sindrome algodistrofica. Si tratta di un aumento, in quelle sedi, dell’afflusso di sangue e di una raccolta di liquido nella parte più interna dell’osso (“edema di spongiosa”). Questo può avvenire in risposta ad uno “schiacciamento” dei piccoli vasi sanguigni presenti sulla parte ossea della superficie articolare, che si ritrova quindi sprovvista di ossigeno e ne soffre.
    Il conseguente relativo aumento di pressione all’interno del femore, insieme ad altre cause, può dare luogo ad un dolore severo, che si può presentare anche all’altezza del ginocchio piuttosto che all’anca (in linguaggio medico, dolore “riferito”).
    Una sindrome algodistrofica, quando a carico della testa del femore e al persistere delle alterazioni vascolari che l’hanno provocata, può evolvere in osteonecrosi.

    Non mi è chiaro, a questo punto, se i medici che seguono suo fratello abbiano riscontrato qualche nuovo segno radiologico in tal senso ad esami successivi alla risonanza o, più semplicemente, temano che la possibilità di osteonecrosi si verifichi.
    Mi ripeterò qui, dicendo che è anche molto importante vedere le immagini per interpretare correttamente il referto.

    La terapia iperbarica, insieme ai correttissimi trattamenti e consigli che sinora sono stati proposti a suo fratello, è la strategia più moderna per affrontare il problema, sempre che esso non sia in una fase particolarmente avanzata.
    L’osteonecrosi asettica, infatti, è considerata un’indicazione appropriata nei recenti protocolli nazionali per il trattamento iperbarico, così come le sindromi algodistrofiche.
    Nella maggior parte dei casi, i pazienti traggono beneficio dalla terapia ed uno dei primi effetti che notano è la diminuzione del dolore, con recupero della motilità dell’articolazione interessata.
    L’obiettivo vero e proprio del trattamento, in un caso come quello di cui stiamo parlando e qualora sia confermato ad oggi il referto che lei cita, è di ottenere il rientro dei segni radiologici e dei sintomi di algodistrofia e l’arresto di una potenziale evoluzione in osteonecrosi.
    Purtroppo, non è possibile far regredire i fatti cronico-degenerativi che la risonanza vede a carico della cartilagine. Ciò che si può chiedere alla terapia iperbarica è che un’eventuale artrosi già presente non si complichi a causa dell’osteonecrosi, che potrebbe essere motivo di intervento di artroprotesi d’anca.

    L’effetto anti-infiammatorio dell’ossigeno iperbarico, poi, potrebbe contribuire a ridurre l’entità del versamento endo-articolare.
    Se non è già stato fatto, consiglierei di approfondire con un RX bacino. Ciò consente di escludere che sia sopraggiunto un danno strutturale a carico della testa del femore, il che orienterebbe per altre scelte terapeutiche. La risonanza magnetica, pur indispensabile alla diagnosi, è un esame meno adatto a dare questo tipo di informazione, rispetto alla radiografia tradizionale.

    I miei colleghi ed io siamo a disposizione per una visita approfondita presso il Centro Iperbarico di Bologna, ci potete contattare al numero 051/6061240 e auguriamo a suo fratello di stare meglio quanto prima.

    Un caro saluto ad entrambi,

    dott.Alessandra Morelli

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}