Soffro da circa 10 anni di una sindrome diagnosticata come sospetta fibromialgia che mi lascia in pace a volte alcuni mesi ma quando si scatena diventa invalidante.
Ho letto di un trattamento con la camera iperbarica.
Vorrei sapere se è efficace, se va praticato nei periodi in cui la sindrome è attiva o può servire anche se fatto quando è silente.
Inoltre vorrei sapere se presso il vostro Centro è possibile fare accertamenti più approfonditi e non di routine per eliminare la parola “sospetta” dalla mia diagnosi oppure per cambiarla
grazie
Roberto
1 Comment
Risponde il Direttore Sanitario del Centro Iperbarico di Bologna, dott. Ferruccio Di Donato
Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna
Specializzazione in Medicina del Nuoto e delle attività subacquee – istituto di fisiologia umana Università di Chieti
Ordine Dei Medici di Bologna N° 11812
Buongiorno Roberto,
la diagnosi di fibromialgia è una diagnosi clinica che di norma viene formulata dal medico reumatologo sulla base di un’accurata anamnesi che prevede la somministrazione di questionari di valutazione e una visita con esame obbiettivo per la ricerca dei tender points. Di solito vengono prescritti esami strumentali per escludere altre patologie reumatologiche che vanno valutate per la diagnosi differenziale. Non esistono indagini strumentali patognomoniche (ovvero di per sé sufficienti per porre diagnosi certa) per la diagnosi di fibromialgia.
Recentemente è emersa l’utilità della SPECT cerebrale: un’indagine di medicina nucleare che serve a supportare la diagnosi clinica e monitorare l’andamento della patologia. Ma anche questa indagine non è sufficiente, da sola, a permettere di formulare la diagnosi essendo molto sensibile ma non specifica.
Al Centro Iperbarico di Bologna, utilizziamo la SPECT per il monitoraggio della patologia durante i trattamenti in camera iperbarica e per confermare le diagnosi dubbie, in base all’articolo scientifico del Prof. Efrati, che documenta l’impiego di Ossigeno Terapia Iperbarica nel trattamento della fibromialgia proprio con monitoraggio strumentale mediante SPECT celebrale.
Riguardo all’utilità di effettuare il trattamento nelle fasi in cui la patologia è silente, direi che dipende dalla durata di questi periodi. Mi spiego meglio: se la fase libera da sintomatologia dura mesi o anni allora non consiglio di sottoporsi a terapia in questi periodi, mentre se i periodi liberi da sintomi sono brevi, dell’ordine di alcune settimane, le cose cambiano.
Se ha dubbi riguardo alla diagnosi, non esiti a contattarci per una valutazione del caso, il numero della nostra segreteria è 051 6061240
Saluti
Dott. Ferruccio Di Donato
Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.
Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.