logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
      • Guida alla prescrizione dell’OTI
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
    • Ortopedia
    • Cura dell’acufene
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Osteonecrosi o osteocondrite? Può essere utile l’ossigenoterapia?

21/08/2015

Salve,
scrivo per mio figlio Raffaele ha solo 13 anni e qualche tempo fa ha iniziato ad avere forti dolori al ginocchio e all’anca sinistra.

Il medico ci ha subito consigliato di fare una risonanza magnetica che ha evidenziato la presenza di un’osteonecrosi asettica di 16mm.
Abbiamo fatto vedere i risultati a un ortopedico che sostiene non si tratti di questa patologia ma di “osteocondrite dissecante del condilo mediale di 2° grado” e ha detto che bisogna operare.

Sinceramente vorrei evitare di far affrontare a Raffaele un intervento chirurgico e ho sentito parlare di buoni risultati con la terapia iperbarica per affrontare questo genere di problemi.

Secondo lei può effettivamente essere utile? Crede che mio figlio potrà averne giovamento?

Spero ci possa aiutare, per noi è davvero importante.

Benedetta

Share
0

Related posts

diagnosi paziente con fibromialgia
26/07/2022

Si fa presto a dire fibromialgia: l’esperienza di una paziente del Centro Iperbarico


Read more
25/03/2022

Impianto di stoccaggio liquidi criogenici ad Ossigeno


Read more
25/02/2022

Lo sviluppo di robot per l’esplorazione subacquea


Read more

1 Comment

  1. Alessandra Morelli ha detto:
    17/08/2015 alle 10:17

    Risponde la dott.ssa Alessandra Morelli
    Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna
    Specializzazione in Chirurgia Generale Università di Bologna
    Ordine Dei Medici di Bologna N° 15985

    Buongiorno Benedetta,
    mi rendo conto che la situazione è piuttosto grave e che dover prendere una decisione in tempi brevi può essere motivo di ansia.
    Non riesco a risponderle sulla base di così poche informazioni, occorrerebbe esaminare tutta la documentazione clinica e, soprattutto, il giovane paziente.
    L’ortopedico attribuisce il quadro radiologico all’osteocondrite a ragion veduta, perché è la prima ipotesi da fare davanti ad un aspetto radiologico di osteonecrosi in quella particolare sede anatomica, in un paziente che ha l’età di Raffaele.

    Per una serie di motivi, infatti, proprio a livello del condilo femorale mediale ci può essere un difetto di ossificazione durante l’accrescimento, quindi un aspetto radiologico molto simile a quello dell’osteonecrosi. Questo può portare ad un tentativo di riparazione da parte della cartilagine che riveste l’osso, non del tutto funzionale.
    La cartilagine cerca di compensare la mancata produzione di osso,riempiendo il vuoto e formando a sua volta osso nuovo. Questo tessuto è quindi costituito da un frammento osseo che si può distaccare per traumatismi anche minimi: ecco perché l’osteocondrite viene definita “dissecante”.

    Per poter capire l’entità di tale distacco, nel nostro caso, occorrerebbe vedere le immagini della risonanza. Tuttavia le posso dire che l’orientamento generale è di evitare l’intervento a meno che il distacco del frammento non sia completo.
    L’operazione chirurgica riservata agli stadi iniziali è intesa a scopo conservativo. L’obiettivo è di perforare il frammento, mettendolo in comunicazione con l’osso sottostante, che è vascolarizzato e per questo motivo può consentire dei processi di riparazione, quindi la “saldatura”.
    Gli stadi avanzati vengono trattati con interventi più invasivi, durante i quali il frammento distaccato può essere fissato o asportato, a seconda della condizione locale.

    Presso il nostro Centro abbiamo trattato casi analoghi in età pediatrica ed adulta (sembra si possa trattare, nel secondo caso, di forme giovanili non diagnosticate all’epoca di insorgenza).
    L’utilità dell’ossigenoterapia iperbarica dipende molto dallo stadio della malattia.
    Purtroppo non può porre riparo ad un’alterazione strutturale stabilizzata dell’osso; ma in un caso come questo il tentativo può avere un suo razionale.
    In maniera non invasiva la terapia iperbarica può raggiungere l’obiettivo che hanno gli interventi chirurgici conservativi, cioè di far sì che il frammento osseo staccato si saldi grazie a processi di riparazione naturali dell’organismo. A volte, questi meccanismi hanno bisogno di una “spinta”.
    L’ossigeno iperbarico, infatti, è in grado di richiamare dal circolo sanguigno al sito da riparare delle cellule staminali (cellule, per così dire, “di base”) che possono trasformarsi in quelle necessarie a ricostituire quel particolare tessuto andato perso.

    Questo processo è ben dimostrato proprio nel caso dell’osteonecrosi, che viene ormai trattata con questa cura da sempre più specialisti e all’interno di protocolli approvati dal nostro Servizio Sanitario Nazionale.

    Mi ripeto: per poter rispondere alle sue domande, mi occorre visitare il ragazzo, leggere tutto ciò che hanno scritto i miei colleghi e vedere le immagini della risonanza. Se vorrete, mi potrete contattare tramite la segreteria del Centro al numero 051/6061240.

    Auguro a lei e al suo Raffaele di riuscire ad affrontare e risolvere il problema nel migliore dei modi.

    Dott. Alessandra Morelli

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}