logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
    • Ortopedia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Osteonecrosi femorale bilaterale: con l’ossigenoterapia iperbarica Ivan potrà stare meglio?

13/11/2015

Carissimi e cordiali dottori,
a seguito di dolori atroci alla gamba sinistra e successivamente a destra dopo aver fatto rmn il risultato dice quanto segue:  a livello di entrambe le teste femorali in sede craniali presenza di due focolai di osteonecrosi a destra come da stadio A-B (fase simil adiposa/ e ematica), a sinistra come da stadio C (fase simil fluida).

Entrambi quindi caratterizzate da orletto reattivo, concomita edema del collo femorale bilateralmente su base reattiva.
Pensate che con la oti potrei avere dei benefici ?
Il quadro clinico citato è grave?
Grazie infinite.

Ivan

Share
0

Related posts

diagnosi paziente con fibromialgia
26/07/2022

Si fa presto a dire fibromialgia: l’esperienza di una paziente del Centro Iperbarico


Read more
25/03/2022

Impianto di stoccaggio liquidi criogenici ad Ossigeno


Read more
25/02/2022

Lo sviluppo di robot per l’esplorazione subacquea


Read more

1 Comment

  1. Alessandra Morelli ha detto:
    12/11/2015 alle 15:32

    Risponde la dott.ssa Alessandra Morelli
    Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna
    Specializzazione in Chirurgia Generale Università di Bologna
    Ordine Dei Medici di Bologna N° 15985

    Caro Ivan,
    grazie per la fiducia e per la simpatia.

    Un coinvolgimento bilaterale è relativamente frequente nei pazienti affetti da osteonecrosi della testa del femore e sembra legato a vari fattori di rischio fra cui quelli metabolici, anatomici e a volte occupazionali.

    Come sempre, premetto che occorre studiare sia referti e immagini RMN, sia relazioni di eventuali visite specialistiche precedenti per poter valutare il caso. Per poter stabilire se un paziente sia idoneo al trattamento in camera iperbarica, poi, occorre esaminarlo con attenzione.
    La risposta che le posso dare da subito è che l’osteonecrosi è prescritta all’interno delle linee guida del Servizio Sanitario Nazionale per l’ossigenoterapia iperbarica, per quanto riguarda gli stadi iniziali. Purtroppo i casi molto avanzati, in cui sono sopraggiunte alterazioni irreversibili, non possono giovarsi di questa terapia.

    Non mi è chiaro, dalla descrizione che lei mi invia, quanto siano compromesse le sue teste femorali. Aggiungo che è fondamentale, oltre alla RMN, anche un Rx del bacino per completare questa informazione. Questo esame tradizionale, infatti, consente di rilevare con più sensibilità delle alterazioni della superficie articolare che hanno un certo peso nelle decisioni terapeutiche.
    Se l’indicazione alla terapia iperbarica c’è, si avvia il paziente ad un protocollo da 50 sedute (5 alla settimana). Le sedute in camera iperbarica durano un’ora e mezza: in questo tempo si respira ossigeno o miscela iperossica, a seconda dei casi.

    Al termine di questo primo ciclo, si effettua una nuova risonanza per constatare se c’è stato un miglioramento. Se questo è avvenuto, si completa il protocollo con le successive 40 sedute previste e infine si procede con un’ulteriore controllo radiologico alla fine del percorso.
    La letteratura e la consolidata esperienza del nostro Centro ci consentono di affermare che un’ampia maggioranza dei pazienti affetti da osteonecrosi ottiene dall’ossigenoterapia iperbarica un miglioramento clinico e strumentale. I casi molto iniziali possono avere un recupero completo, confermato dalla risonanza. Casi più severi possono arrivare ad evitare l’intervento di artroprotesi, che una volta era il capolinea quasi obbligato di questa malattia.

    La aspettiamo per una visita, se vorrà essere nostro pazinete.
    Contatti pure la nostra segreteria al numero 051/6061240 o all’e-mail scrivici@iperbaricobologna.it per un appuntamento.

    Nel frattempo, le suggerisco di farsi aiutare dal suo medico nell’impostare una terapia del dolore efficace e di consultare un fisiatra o un fisioterapista per mettere a punto un programma di riabilitazione, da affiancare alle terapie che intraprenderà per il suo problema di base.

    Le auguro di poter affrontare e risolvere nel migliore dei modi e la saluto,
    Dott.ssa Alessandra Morelli

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}