Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
1 Comment
Risponde il dott. Luigi Santarella,
Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna,
Master di II° livello in Medicina Subacquea ed Iperbarica
Ordine Dei Medici di Ravenna N° 3151
Buongiorno Franco,
l’ossigenoterapia iperbarica (OTI) ha efficacia comprovata come soluzione conservativa e non invasiva nel trattamento dell’osteonecrosi asettica del ginocchio.
Nel suo caso specifico è fondamentale valutare la gravità del quadro clinico, per questo è necessario che faccia alcuni esami strumentali (di norma radiografia e risonanza magnetica nucleare del ginocchio): insieme all’esame obiettivo permetteranno di valutare al meglio la possibile applicazione dell’ossigenoterapia iperbarica come opzione terapeutica.
Gli stadi avanzati di degenerazione artrosica dei condili femorali o del piatto tibiale non trovano indicazione al trattamento con ossigenoterapia iperbarica, se non nei casi in cui non ci sia alternativa terapeutica.
Il razionale nell’utilizzo dell’ossigenoterapia iperbarica prevede il suo impiego viste le sue proprietà antiedemigene, la capacità di stimolare la vasculogenesi/angiogenesi e gli effetti benefici sul ricambio osseo.
Il mio consiglio è di sviluppare un percorso terapeutico con ortopedici, fisiatri e medici iperbarici di tua fiducia. Una volta inquadrato al meglio il tuo caso si potrà decidere quali terapie possano essere adatte, modificare eventuali fattori che concorrono alla patologia e, se ritenuto adatto, intraprendere un percorso con ossigenoterapia iperbarica.
Nel caso in cui volessi altre informazioni puoi contattarci al numero della nostra segreteria 051 6061240.
Un grande in bocca al lupo
Cari saluti
Dott. Luigi Santarella
Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.
Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.