logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
    • Ortopedia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Morbo di Kienbock con un ciclo di ossigenoterapia Aldo potrebbe stare meglio

23/10/2015

Salve,
sono Aldo, ho 47 anni e vengo da La Spezia. Tutto è cominciato con uno “strano” dolore al polso per cui il mio reumatologo pensava si trattasse di artrite reumatoide e mi aveva prescritto delle infiltrazioni di cortisone. Non avendo avuto nessun miglioramento,  al termine della cura mi ha fatto eseguire una risonanza magnetica con mezzo di contrasto, che ha riscontrato senza dubbi un morbo di Kienbock al primo stadio.

A questo punto il medico mi ha consigliato un intervento chirugico: una “osteotomia di accorciamento del radio e innesto vascolare”.
Spererei di poter evitare l’intervento o vorrei almeno provare qualcosa di alternativo e considerarlo solo un’ultima spiaggi.

Cosa mi consiglia a riguardo?

Grazie per la disponibilità, resto in attesa di un suo parere.

Aldo

Share
0

Related posts

diagnosi paziente con fibromialgia
26/07/2022

Si fa presto a dire fibromialgia: l’esperienza di una paziente del Centro Iperbarico


Read more
25/03/2022

Impianto di stoccaggio liquidi criogenici ad Ossigeno


Read more
25/02/2022

Lo sviluppo di robot per l’esplorazione subacquea


Read more

1 Comment

  1. Alessandra Morelli ha detto:
    23/10/2015 alle 15:10

    Risponde la dott.ssa Alessandra Morelli Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna Specializzazione in Chirurgia Generale Università di Bologna Ordine Dei Medici di Bologna N° 15985

    Buongiorno Aldo,
    mi rendo conto che lei viene da un percorso piuttosto frustrante e questo mi dispiace: aver tentato un trattamento invasivo senza risultati è un’esperienza che può abbattere, però, un esame radiologico mirato ha chiarito la diagnosi.

    La malattia di Kienbock è un caso particolare di osteonecrosi. In questa situazione, un’interruzione del flusso di sangue all’osso semilunare del carpo (parte della struttura ossea del polso) può determinare la morte della sua parte cellulare e la sua compromissione strutturale a lungo termine, vale a dire l’artrosi.
    Premetto che potrei fare una corretta valutazione medica solo visitandola ed osservando la sua documentazione clinica (immagini radiologiche, referti delle visite specialistiche precedenti…); le informazioni sintetiche, ma molto puntuali che lei mi dà nel suo intervento mi consentono però un’idea di base.

    Il primo stadio è il più iniziale: non sono ancora intervenute le temibili modificazioni cui accennavo. Per questo motivo può aver senso percorrere altre piste, prima di sottoporsi all’intervento chirurgico.
    Tramite un’azione che avviene nell’ordine di grandezza microscopico, l’ossigenoterapia iperbarica persegue gli stessi obiettivi degli interventi chirurgici che vengono indicati per il trattamento di questa malattia.
    Mi spiego meglio precisando quel che ho appena accennato.
    L’osteotomia di accorciamento, cioè l’asportazione di una piccola “fetta” di radio si pratica per ridurre un’eccesso di pressione sull’osso semilunare. L’innesto osseo vascolarizzato serve a rifornire all’osso stesso nutrimento e ossigeno, dato che il problema è partito proprio da una sua ridotta irrorazione da parte del sangue. Inoltre, portare in zona del tessuto sano e dotato di un circolo efficiente consente l’arrivo di cellule staminali in grado di rimpiazzare quelle morte e consentire così la riparazione dell’osso danneggiato.

    L’azione della terapia iperbarica è del tutto analoga, ma lavora più “in piccolo”. L’ossigeno, assunto per inalazione in camera iperbarica, si distribuisce ai tessuti e ha un effetto antiinfiammatorio e antiedemigeno, cioè limita la raccolta di liquido che si verifica in corso di infiammazione. Le pareti dell’osso sono rigide quindi l’aumento di pressione al loro interno, che deriva dalla raccolta di liquido, può arrivare a comprimere i capillari e compromettere la circolazione del sangue. Contrastare questo effetto “alleggerisce” il semilunare, con miglioramento del circolo.

    Un dettaglio non da poco è che controllare l’infiammazione e le sue manifestazioni vuol dire ridurre il dolore e questo, in genere, è il primo effetto che i pazienti sperimentano con sollievo.
    Una proprietà rilevante della terapia iperbarica è quella di promuovere la formazione di nuovi capillari sanguigni e, per l’appunto, di richiamare cellule staminali dove ce ne è più bisogno. Così in modo non invasivo si ottiene la ri-vascolarizzazione di un’area “svantaggiata”, che finora si otteneva, con un approccio più tradizionale, solo con l’intervento chirurgico di innesto di tessuto sano.

    La terapia iperbarica può quindi andare a costituire, nei prossimi anni, una possibilità conservativa in più per i casi iniziali di osteonecrosi.
    Presso il nostro Centro i pazienti con tale problema vengono trattati secondo i protocolli nazionali per l’ossigenoterapia iperbarica. Al momento della prima visita inquadriamo lo stadio della patologia grazie agli esami strumentali (Rx e risonanza magnetica) ed ai referti dell’ortopedico. Se il paziente rientra nel grado di malattia che si può giovare della terapia, ovvero se non si sono instaurate alterazioni anatomiche irreversibili e non ci sono controindicazioni assolute ad affrontare il trattamento, si parte con un ciclo da 50 sedute ad un ritmo di 5 alla settimana. Al termine, il paziente viene invitato a sottoporsi di nuovo agli esami di controllo.

    La cura può avere avuto esito positivo e fermarsi qui; se il paziente non è guarito ma comunque presenta un miglioramento, si procede con un ulteriore ciclo da 40 sedute.

    Abbiamo ormai una significativa esperienza nel campo dell’osteonecrosi ed abbiamo trattato con buoni risultati anche dei casi di malattia di Kienbock.

    Se deciderà di sottoporsi ad una visita da parte della nostra equipe, il numero di telefono per prenotare è 051/6061240 e l’e-mail è scrivici@iperbaricobologna.it. Le ricordo anche che il Centro Iperbarico si è convenzionato con alcuni servizi e strutture d’accoglienza vicine per quei pazienti che necessitino di soggiornare a Bologna per il periodo delle terapie (i riferimenti sono nel sito in “home”).

    Mi rendo conto che la distanza dalla sua città potrebbe costituire un problema e le suggerisco in alternativa di contattare l’ottimo Servizio di Medicina Iperbarica dell’Ospedale S. Martino di Genova.

    Nel frattempo le consiglio, per quanto possibile, di astenersi da lavori manuali particolarmente pesanti e di affidarsi ad un fisioterapista che potrebbe essere davvero prezioso in questa fase.

    Le faccio i miei migliori auguri di recuperare nel migliore dei modi.
    Un saluto,
    Dott. Alessandra Morelli

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}