logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
    • Ortopedia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

L’ossigenoterapia iperbarica può aiutare la figlia di Francesca, affetta da fibromialgia?

22/08/2017

Buongiorno,

a mia figlia di anni 17 è stata diagnosticata a dicembre 2016 la sindrome fibromialgica.

Attualmente sta seguendo le terapie indicate dal reumaotologo, ma la situazione non è stabile e talvolta ha peggioramenti improvvisi, durante i quali i dolori muscolari e l’astenia si amplificano e diventano limitanti per la normale vita quotidiana, inclusa quella scolastica.

Ho letto che l’ossigenoterapia iperbarica è indicata per il trattamento della fibromialgia, pertanto vorrei avere, se possibile, qualche informazione  a riguardo.

Grazie.

Cordiali saluti.

 

Share
0

Related posts

diagnosi paziente con fibromialgia
26/07/2022

Si fa presto a dire fibromialgia: l’esperienza di una paziente del Centro Iperbarico


Read more
25/03/2022

Impianto di stoccaggio liquidi criogenici ad Ossigeno


Read more
25/02/2022

Lo sviluppo di robot per l’esplorazione subacquea


Read more

1 Comment

  1. Ferruccio Di Donato ha detto:
    22/08/2017 alle 16:42

    Risponde il Direttore Sanitario del Centro Iperbarico di Bologna, dott. Ferruccio Di Donato
    Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna
    Specializzazione in Medicina del Nuoto e delle attività subacquee – istituto di fisiologia umana Università di Chieti
    Ordine Dei Medici di Bologna N° 11812

    Buongiorno Francesca,

    all’inizio del 2015, il prof. Efrati dell’Università di Tel Aviv ha pubblicato uno studio prospettico randomizzato con gruppo di controllo e cross over dopo il primo step di valutazione, che dimostra l’efficacia dell’ossigenoterapia iperbarica nel trattamento della fibromialgia e conferma l’ipotesi che la disfunzione originale della sindrome sia a livello cerebrale. Lo studio ha coinvolto 60 pazienti donne, affette da fibromialgia da almeno 2 anni.
    Nello studio vengono messi a confronto due gruppi omogenei di pazienti fibromialgiche, uno dei quali viene sottoposto a un protocollo terapeutico di 40 sedute OTI, mentre l’altro è usato come gruppo di controllo e non viene sottoposto alla terapia.
    Prima del trattamento tutte le pazienti effettuano una SPECT cerebrale di perfusione, ovvero un’indagine di Medicina nucleare che documenta lo stato della perfusione cerebrale, evidenziando come nelle pazienti fibromialgiche il flusso sanguigno all’encefalo non sia uniforme, ma caratterizzato da aree ipoperfuse.
    Al termine del primo step, quando il primo gruppo OTI ha terminato il protocollo terapeutico, vengono fatte le valutazioni cliniche e strumentali (SPECT); poi, anche il gruppo di controllo viene sottoposto ad OTI ed effettua, a sua volta, 40 sedute.
    I controlli clinici effettuati dopo OTI, documentano miglioramenti evidenti della sintomatologia, così come la SPECT dimostra il miglioramento della perfusione cerebrale.
    Il gruppo di controllo, non ha miglioramenti di alcun tipo al primo controllo, ma migliora, a sua volta, dopo aver effettuato OTI.

    Dopo la pubblicazione di questo studio, abbiamo cominciato a ricevere numerose richieste di pazienti fibromialgici che desideravano essere sottoposti a terapia, così a fine 2015, è iniziata la nostra esperienza.

    Ad oggi abbiamo trattato circa (alcuni sono ancora in trattamento) una ventina di pazienti e la maggior parte di questi ha effettuato la SPECT cerebrale di perfusione a monitoraggio del ciclo terapeutico.
    I risultati sono stati soddisfacenti, confermando, in sostanza, quanto descritto da Efrati. In un solo caso non abbiamo avuto miglioramenti né clinici né SPECT.

    L’ossigenoterapia iperbarica è una terapia sistemica che si effettua all’interno di una camera iperbarica pressurizzata, a una pressione variabile dalle 2.0 alle 2.8 atmosfere assolute (come dire da -10 a –18 metri di profondità in acqua di mare), respirando ossigeno puro o miscele gassose iperossigenate. La durata di ogni seduta è di 90 minuti.
    I trattamenti per la fibromialgia si effettuano, di norma, a 2 ATA.

    Respirando ossigeno puro in ambiente pressurizzato si ottiene la dissoluzione fisica dell’ossigeno nel plasma e da esso in tutti i tessuti dell’organismo, raggiungendo concentrazioni sufficientemente elevate da avere effetti farmacologici.

    L’ossigenoterapia iperbarica ha pochi effetti collaterali, che sono per lo più conseguenti a problemi nella compensazione delle orecchie e dei seni paranasali, e si presentano come blande infiammazioni dell’orecchio medio, di modesta gravità ma che possono comportare l’impossibilità ad essere sottoposti a terapia.
    Per completezza d’informazione, è necessario ricordare che fra gli effetti collaterali dell’ossigenoterapia iperbarica è descritta la neuro tossicità da ossigeno, che si manifesta come una perdita di coscienza transitoria e priva di conseguenze, accompagnata da scosse muscolari. Tale condizione è possibile nei pazienti sottoposti a terapia ad alte pressioni (2.5 – 2.8 ATA) e in presenza di condizioni predisponenti, come la febbre o l’ipoglicemia. Questo inconveniente non riguarda i pazienti fibromialgici, che fanno terapia a pressioni molto più basse (2 ATA).

    Le controindicazioni cliniche all’OTI sono le disfunzioni della sfera otorinolaringoiatrica che impediscono la compensazione dell’orecchio e gravi problemi respiratori come l’asma bronchiale non trattata, che rendono difficoltosa la respirazione, o l’enfisema bolloso.

    Per accedere alla terapia al Centro iperbarico di Bologna è necessario sottoporsi a un visita con il Medico Iperbarico che accerta la diagnosi, esclude controindicazioni cliniche e prescrive un piano terapeutico adeguato.
    Per il trattamento della fibromialgia si prevedono 40 sedute OTI da effettuare quotidianamente, 5 giorni su sette (Lunedì-venerdì).
    È necessario che la diagnosi di fibromialgia sia stata effettuata in ambiente specialistico reumatologico o neurologico.

    Purtroppo, ad oggi, l’ossigenoterapia iperbarica per fibromialgia può essere effettuata solo in regime privatistico, non rientrando tra le patologie per cui è possibile fare OTI a carico del SSN.

    Spero di essere stato esaustivo. Può chiamarmi in ogni momento per ulteriori informazioni.

    Saluti
    Ferruccio Di Donato

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}