logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
    • Ortopedia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Ipoacusia e acufene all’orecchio sinistro: Vale è preoccupata per il suo ragazzo

08/07/2016

Salve dottore,

Spero mi possiate dare qualche consiglio.
Il mio ragazzo dal 6 giugno soffre di acufene comparso comparso all’improvviso. Dopo due visite che non ci convincevano un terzo dottore gli ha diagnosticato l’ipoacusia all’orecchio sinistro  (da quanto ho capito ha perso udito sulle frequenze alte dai 2000 Hz).
La cura prescritta è stata cortisone Deltacortene da 25 mg per 10 giorni, ovviamente a scalare da 2 compresse al giorno fino a mezza compressa e inoltre da iniziare la camera iperbarica.
A breve poi deve fare la risonanza con e senza contrasto, sperando di escludere qualcosa di grave.
La camera iperbarica l’ha iniziata il giorno 20 giugno ma la cura al cortisone appena subito dopo la visita ossia il 15 giugno.
Dopo 4 sedute ha accusato vertigini e pressione alta, inoltre da quando ha questo fischio e con la camera è sempre stanco, deve riposare altrimenti non arriva a fine giornata e la sera vuole andare a dormire il più presto possibile per non sentire questo fischio all’orecchio.

Sono disperata, lui pensa che non risolverà più il problema e ho paura che cada in depressione.
Le chiedo: la camera iperbarica può aiutarlo a far scomparire l’acufene e quante sedute deve aspettare affinché questo possa avvenire?
Ci sono speranze che l’acufene almeno si attenui? I sintomi da lui avvertiti dopo le sedute sono normali?

La ringrazio.

Cordiali saluti

 

Approfondisci, cliccando qui sotto, sulle più comuni patologie dell’orecchio (acufene, ipoacusia, trauma acustico) e sui protocolli di cura e poi leggi la risposta del dottor Ferruccio Di Donato, direttore sanitario del Centro Iperbarico Bologna, nei commenti

APPROFONDISCI

Share
0

Related posts

diagnosi paziente con fibromialgia
26/07/2022

Si fa presto a dire fibromialgia: l’esperienza di una paziente del Centro Iperbarico


Read more
25/03/2022

Impianto di stoccaggio liquidi criogenici ad Ossigeno


Read more
25/02/2022

Lo sviluppo di robot per l’esplorazione subacquea


Read more

1 Comment

  1. Ferruccio Di Donato ha detto:
    06/07/2016 alle 15:45

    Risponde il Direttore Sanitario del Centro Iperbarico di Bologna, dott. Ferruccio Di Donato
    Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna
    Specializzazione in Medicina del Nuoto e delle attività subacquee – istituto di fisiologia umana Università di Chieti
    Ordine Dei Medici di Bologna N° 11812

    Buongiorno Vale,
    da quanto mi riferisci appare evidente che il tuo ragazzo ha avuto un’ipoacusia neurosensoriale improvvisa associata ad acufene. La tempistica riferita, occorsa per la diagnosi e la terapia dell’evento è adeguata.
    Ora è necessario che segua le cure con fiducia rimanendo il più possibile tranquillo.
    Il protocollo di ossigenoterapia iperbarica prevede 20 – 25 sedute con un controllo audimetrico a metà ciclo.

    La terapia aumenta le possibilità di guarigione con recupero dell’udito e miglioramento dell’acufene: a fine ciclo il miglioramento potrebbe non essere completo, ma l’acufene potrebbe continuare a migliorare nel corso dei mesi successivi alla terapia iperbarica.
    I sintomi comparsi durante la terapia iperbarica difficilmente possono essere attribuiti alla terapia stessa, perché l’aumento della pressione sanguigna e la vertigine non possono avere un origine comune, secondaria all’iperbarismo.

    Mi spiego meglio: la vertigine in camera iperbarica può, eccezionalmente, comparire durante le fasi di compressione e decompressione, ovvero quando varia la pressione dell’ambiente, nel caso in cui il paziente non riesca a effettuare bene la compensazione dell’orecchio, cioè non riesca a risolvere tempestivamente la sensazione di fastidio alle orecchie che compare al variare della pressione ambientale.
    Tale vertigine è di solito a brusca insorgenza e transitoria, quindi non persiste dopo l’uscita dalla camera iperbarica, ma potrebbe essere evocata da starnuti o dal soffiarsi il naso.

    La pressione del sangue non aumenta in iperbarismo, potrebbe farlo ma solo a seguito di terapia cortisonica o per lo stress.
    Un po’ di stanchezza dopo una seduta di in camera iperbarica è normale ed è dovuta all’aumento del metabolismo ossidativo, ma è ben controllabile con adeguata alimentazione (non fare terapia a digiuno) ed eventualmente inserendo un riposino dopo pranzo.

    Ciò premesso, sembra più probabile che i sintomi riferiti dal tuo ragazzo abbiano origine da una forte reazione da stress, più che giustificata dalla preoccupazione di non recuperare l’udito e dalla presenza di un sintomo estremamente fastidioso come l’acufene.

    Il mio consiglio è quello di farsi valutare dal medico della camera iperbarica per escludere che la vertigine sia comparsa a seguito di problemi di compensazione delle orecchie e se così non fosse, rivolgersi al proprio medico di fiducia per controllare la pressione e prendere provvedimenti per gestire lo stress e aiutarlo ad attenuare l’ansia.

    Vi auguro che tutto vada per il meglio.

    Se avete bisogno di altre informazioni contattate la nostra segreteria al numero 051 6061240

    Saluti
    Dott. Ferruccio Di Donato

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}