logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Ossigeno terapia iperbarica nel trattamento delle patologie dell’osso mandibolare

07/01/2021
Ossigeno terapia iperbarica nel trattamento delle patologie dell’osso mandibolare

Tre sono le principali applicazioni dell’Ossigeno Terapia Iperbarica (OTI), previste con erogazione a carico del Sistema Sanitario Nazionale, in patologie in atto o a rischio dell’osso mandibolare:

  • il trattamento dell’osteonecrosi;
  • l’osteomielite;
  • la prevenzione nell’estrazione dentaria a pazienti andati incontro a pregressa radioterapia per neoplasie del compartimento testa e collo.

L’osteonecrosi mandibolare vede come cause principali l’assunzione di farmaci attivi sul metabolismo osseo, come la classe dei bifosfonati e gli inibitori dell’angiogenesi, o la pregressa radioterapia per neoplasie coinvolgenti il compartimento testa e collo; in questo caso l’entità nosologica è da definirsi osteoradionecrosi e rappresenta una patologia ben distinta dall’osteonecrosi da farmaci.

L’osteomielite mandibolare rappresenta l’esito di un’infezione dei tessuti molli che ha coinvolto le strutture ossee e può complicare un quadro di osteonecrosi.

Il trattamento OTI nella prevenzione dell’osteonecrosi mandibolare invece è un percorso terapeutico preventivo che possono intraprendere le persone che nel corso della propria vita sono andate incontro a pregressa radioterapia per neoplasie del compartimento testa e collo; questa condizione sembra aumentare il rischio di sviluppare la problematica a seguito di interventi odontoiatrici come l’estrazione dentaria.

Tutte queste patologie, per quanto rare, quando si sviluppano possono portare a gravi ripercussioni sulla qualità della vita delle persone affette e sono di difficile ed impegnativa gestione socio-sanitaria.

La mandibola sembra essere più soggetta a queste patologie o più a rischio di svilupparle rispetto alla mascella a causa di una relativa minore vascolarizzazione di questa struttura ossea.

Lo sviluppo di osteonecrosi mandibolare da farmaci, cioè della “morte cellulare” di parti di osso, è un processo patologico degenerativo e distruttivo. Questo processo viene definito come esposizione ossea nella regione maxillo facciale che non guarisce entro 8 settimane in persone che hanno assunto agenti attivi sul metabolismo osseo o inibitori dell’angiogenesi (prevalentemente bifosfonati e denosumab), e in persone che non hanno una storia clinica di radioterapia per neoplasie testa e collo.

I meccanismi fisiopatologici responsabili dello sviluppo di questa patologia non sono ancora del tutto chiari ma sembrano un insieme di alterazioni delle funzioni riparative cellulari e angiogenetiche a seguito di queste terapie.

Queste terapie possono complicare procedure medico chirurgiche a carico del compartimento maxillofacciale, come per esempio l’estrazione dentaria, con lo sviluppo di osteonecrosi o osteomielite.

L’uso dei farmaci ad alti dosaggi è una terapia di supporto nei pazienti oncologici con metastasi ossee che ha l’obiettivo di prevenire fratture patologiche e necessità di radioterapia o chirurgia specifica. In questo tipo di pazienti l’incidenza di osteonecrosi mandibolare si aggira fra l’1% e il 9% con forte impatto nella qualità della vita e difficile gestione terapeutica multidisciplinare.

 

Approfondisci leggendo l’articolo “New Clinical Practice Guideline on MRONJ” dell’organizzazione MASCC

LEGGI L’ARTICOLO

 

Per ulteriori informazioni puoi leggere anche l’articolo “Interventions for managing medication-related osteonecrosis
of the jaw (Review)”

LEGGI L’ARTICOLO

 

Nei pazienti che sono sottoposti a queste terapie per problematiche osteoporotiche, quindi a dosaggi molto inferiori, la patologia ha un’incidenza fra il 0.001% e il 0.01%. 

Nei lavori sopra evidenziati si conferma, nonostante la non numerosa letteratura disponibile, come l’OTI possa essere un’opzione terapeutica nel percorso diagnostico terapeutico multidisciplinare di gestione di questa patologia.

Lo sviluppo di osteonecrosi mandibolare a seguito di radioterapia (osteoradionecrosi) per neoplasie coinvolgenti il compartimento testa e collo ha un’incidenza molto variabile fra il 3% e il 10% circa, ma riportata anche fino al 25%. Indubbiamente l’esperienza e il miglioramento delle tecniche di radioterapia hanno sempre più ridotto il rischio di sviluppare questo effetto collaterale, che comunque permane e influenza molto negativamente la qualità di vita del soggetto colpito.

In questa patologia si ritiene che lo sviluppo della necrosi dell’osso sia dovuta al danno indotto dalla radioterapia al substrato vascolare con danneggiamento dell’irrorazione dei tessuti molli e ossei. 

In questa revisione sistematica “Hyperbaric oxygen therapy for late radiation tissue injury“, come in altri recenti lavori scientifici, l’OTI risulta un’opzione terapeutica nel percorso terapeutico del paziente affetto.

Per quanto riguarda l’osteomielite mandibolare, questa patologia può essere:

  • acuta o cronica
  • di origine primitiva (forma rara ad origine sconosciuta)
  • a origine secondaria a patologie odontogene, infezioni paradontali e pulpali
  • a estrazioni dentali e fratture infette.

Il denominatore comune quindi è un’infezione certa dell’osso e dei tessuti molli. Indubbiamente la presenza di una sottostante comorbilità come l’osteoradionecrosi o l’osteonecrosi da farmaci può favorire lo sviluppo di osteomielite.

Anche questo quadro clinico, ancor più delicato e complicato, prevede, nella gestione del precorso terapeutico, l’OTI come coadiuvante le procedure chirurgiche e farmacologiche del caso.

 

Approfondisci leggendo l’articolo “Outcome of different treatments for chronic diffuse sclerosing osteomyelitis of the mandible: a systematic review of published papers” 

LEGGI L’ARTICOLO

 

L’OTI, infine, trova indicazione nella prevenzione dell’osteonecrosi mandibolare e nell’estrazione dentaria in persone che sono andate incontro a pregressa radioterapia per neoplasie del compartimento testa e collo. 

 

Approfondisci leggendo l’articolo “Interventions for preventing osteoradionecrosis of the jaws in adults receiving head and neck radiotherapy” 

LEGGI L’ARTICOLO

 

Questo particolare protocollo ha l’obiettivo di ridurre ulteriormente il già basso rischio di sviluppare questa patologia a seguito di pratiche odontoiatriche.

In particolare è previsto un ciclo di sedute OTI che precede l’approccio odontoiatrico, volto a migliorare il trofismo dei tessuti molli ed ossei e un ciclo subito dopo l’intervento con l’obiettivo di favorire i processi di guarigione. 

I percorsi OTI previsti dai protocolli terapeutici possono prevedere dalle 30 alla 90 sedute a frequenza quotidiana con monitoraggio clinico specialistico embricando le terapie farmacologiche e chirurgiche del caso, con l’obiettivo di massimizzare l’efficacia terapeutica del percorso multidisciplinare di cura di queste patologie di difficile gestione, a prognosi incerta e molto impattante nella qualità della vita delle persone affette.

Per ulteriori approfondimenti si rimanda ai link sottostanti:

  • https://iperbaricobologna.it/ossigenoterapia-iperbarica/osteonecrosi-asettica-o-vascolare/
  • https://iperbaricobologna.it/ossigenoterapia-iperbarica/osteonecrosi-della-mandibola-ulcera-radionecrotica-e-proctite-post-attinica/ 
  • https://iperbaricobologna.it/ossigenoterapia-iperbarica/osteomielite-cronica-refrattaria-otite-esterna/

 

Dott. Luigi Santarella
Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna,

Master di II° livello in Medicina Subacquea e Iperbarica
Ordine Dei Medici di Ravenna N° 3151

 

Scopri di più sull’ossigenoterapia iperbarica e sui benefici del trattamento

VAI ALLA PAGINA OSSIGENOTERAPIA IPERBARICA

Share
0

Related posts

la storia di patrizia e il long covid
10/08/2022

Long covid e la lettera di Patrizia, paziente del Centro Iperbarico Bologna


Read more
studio sui fattori prognostici efficacia ossigenoterapia iperbarica nel trattamento dell'ipoacusia improvvisa neurosensoriale idiopatica
19/07/2022

Ipoacusia improvvisa neurosensoriale idiopatica, possibili nuovi fattori prognostici correlati alla fisiopatologia


Read more
trattamento ipoacusia improvvisa e oti
20/05/2022

Ulteriori conferme dell’efficacia dell’ossigenoterapia iperbarica nel trattamento dell’ipoacusia improvvisa neurosensoriale idiopatica.


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}