Il congresso “Ossigenoterapia Iperbarica in Ortopedia e Traumatologia” che si è svolto il 13 novembre 2021 presso il relais Bellaria Hotel & Congressi è stato un vero successo. Hanno partecipato circa 140 professionisti e abbiamo ricevuto molti complimenti per i contenuti scientifici e per l’efficacia dei relatori.
Abbiamo avuto l’onore di ricevere il saluto di autorità scientifiche e politiche di grande prestigio.
La Prof.ssa Maria Paola Landini, Direttore scientifico dell’Istituto Rizzoli, ha apprezzato la multidisciplinarietà che caratterizza l’approccio ai pazienti candidabili all’ossigenoterapia iperbarica (OTI). Il Consigliere regionale Giuseppe Paruolo, in rappresentanza della Presidenza dell’assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna e dell’Assessorato alla sanità ha sottolineato il ruolo di OTI nel garantire il diritto alla salute dei cittadini della nostra regione.
Il sindaco del Comune di Granarolo, Alessandro Ricci, ha ricordato che il Centro Iperbarico di Bologna ha sede a Quarto inferiore, nel comune di Granarolo, senza nascondere la soddisfazione di ospitare uno dei tre centri iperbarici della nostra regione. Il Prof. Gerardo Bosco, presidente della SIMSI (Società Italiana Medicina Subacquea e Iperbarica) ha portato il saluto della nostra società scientifica apprezzando il coinvolgimento dei numerosi Medici specialisti presenti.
I lavori congressuali sono stati suddivisi in cinque sessioni. La prima sessione è stata dedicata alle relazioni introduttive; il Dott. Ferruccio Di Donato ha presentato lo stato dell’arte riguardo all’ossigenoterapia Iperbarica, con particolare riguardo ai pazienti ortopedici; mentre, la Dott.ssa Manuela Campesato ha brillantemente esposto le problematiche inerenti alla terapia del dolore in questo contesto; infine, la Dott.ssa Brunella Grigolo, Direttrice del laboratorio RAMSES dell’Istituto Rizzoli, ha tenuto una interessantissima Lectio Magistralis riguardo alle cellule staminali mesenchimali per la medicina rigenerativa per l’apparato muscolo scheletrico.
Le sessioni successive hanno riguardato le infezioni dell’osso; l’osteonecrosi asettica e il ruolo di OTI nel favorire l’osteogenesi; l’impiego di OTI in traumatologia e le sue indicazioni per il paziente ortopedico con compromissione sistemica.
Durante l’intera giornata di lavoro sono state esposte 23 relazioni scientifiche, dalle quali si sono potuti trarre i seguenti take-home messages:
Desidero ringraziare i Colleghi che hanno offerto il proprio contributo ai lavori congressuali e tutti i convenuti, che con la loro presenza hanno sottolineato il gradimento per questo incontro scientifico.
Ringrazio le Aziende sponsor per il supporto dato al congresso.
Ringrazio la Mia Azienda, Centro Iperbarico Srl, che mi ha sostenuto in questa iniziativa anche in questo difficile periodo.
Ringrazio Momeda Eventi per la professionalità con cui svolge il suo lavoro e per l’empatia e la disponibilità che sempre mi ha offerto.
Ringrazio in modo speciale tutto il mio Staff, che con il suo impegno quotidiano garantisce la qualità del nostro lavoro, permettendo di creare il rapporto di reciproca stima che ci lega agli autorevoli Colleghi con i quali quotidianamente collaboriamo e che hanno accolto il mio invito a partecipare al congresso.
Responsabile scientifico
Ferruccio Di Donato
Dott. Ferruccio Di Donato
Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna
Specializzazione in Medicina del Nuoto e delle attività subacquee – istituto di fisiologia umana Università di Chieti
Ordine Dei Medici di Bologna N° 11812
Scopri di più sull’ossigenoterapia iperbarica e sui benefici del trattamento
Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.
Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.