logo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bolognalogo-iperbarico-bologna
  • HOME
  • SU DI NOI
    • Storia e sede
    • Dott. Di Donato
    • Staff medico-infermieristico
  • PERCORSI DI CURA
    • Ossigenoterapia iperbarica
      • Benefici dell’OTI
      • Patologie curabili con OTI
      • Entrare in camera iperbarica
    • Ulcere cutanee
    • Medicina Subacquea
    • Otorinolaringoiatria
    • Audiologia
  • ORECCHIO IN IMMERSIONE
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • AREA RISERVATA
    • Area Riservata Studenti
  • BLOG
PRENOTA UNA VISITA
✕

Congresso “Ossigenoterapia Iperbarica in Ortopedia e Traumatologia” – Relazione conclusiva.

06/12/2021

Il congresso “Ossigenoterapia Iperbarica in Ortopedia e Traumatologia” che si è svolto il 13 novembre 2021 presso il relais Bellaria Hotel & Congressi è stato un vero successo. Hanno partecipato circa 140 professionisti e abbiamo ricevuto molti complimenti per i contenuti scientifici e per l’efficacia dei relatori.

Abbiamo avuto l’onore di ricevere il saluto di autorità scientifiche e politiche di grande prestigio.

La Prof.ssa Maria Paola Landini, Direttore scientifico dell’Istituto Rizzoli, ha apprezzato la multidisciplinarietà che caratterizza l’approccio ai pazienti candidabili all’ossigenoterapia iperbarica (OTI). Il Consigliere regionale Giuseppe Paruolo, in rappresentanza della Presidenza dell’assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna e dell’Assessorato alla sanità ha sottolineato il ruolo di OTI nel garantire il diritto alla salute dei cittadini della nostra regione.

Il sindaco del Comune di Granarolo, Alessandro Ricci, ha ricordato che il Centro Iperbarico di Bologna ha sede a Quarto inferiore, nel comune di Granarolo, senza nascondere la soddisfazione di ospitare uno dei tre centri iperbarici della nostra regione. Il Prof. Gerardo Bosco, presidente della SIMSI (Società Italiana Medicina Subacquea e Iperbarica) ha portato il saluto della nostra società scientifica apprezzando il coinvolgimento dei numerosi Medici specialisti presenti. 

I lavori congressuali sono stati suddivisi in cinque sessioni. La prima sessione è stata dedicata alle relazioni introduttive; il Dott. Ferruccio Di Donato ha presentato lo stato dell’arte riguardo all’ossigenoterapia Iperbarica, con particolare riguardo ai pazienti ortopedici; mentre, la Dott.ssa Manuela Campesato ha brillantemente esposto le problematiche inerenti alla terapia del dolore in questo contesto; infine, la Dott.ssa Brunella Grigolo, Direttrice del laboratorio RAMSES dell’Istituto Rizzoli, ha tenuto una interessantissima Lectio Magistralis riguardo alle cellule staminali mesenchimali per la medicina rigenerativa per l’apparato muscolo scheletrico.

Le sessioni successive hanno riguardato le infezioni dell’osso; l’osteonecrosi asettica e il ruolo di OTI nel favorire l’osteogenesi; l’impiego di OTI in traumatologia e le sue indicazioni per il paziente ortopedico con compromissione sistemica. 

Durante l’intera giornata di lavoro sono state esposte 23 relazioni scientifiche, dalle quali si sono potuti trarre i seguenti take-home messages:

  • OTI è una terapia sistemica con indicazioni riconosciute dal Ministero della salute, erogabili con costi SSN secondo precisi protocolli terapeutici;
  • per la gestione del paziente ortopedico candidato all’ossigenoterapia iperbarica è fondamentale l’approccio multidisciplinare, basato su una fattiva collaborazione fra i professionisti coinvolti;
  • per le patologie ortopediche, OTI è, nella maggior parte dei casi, una terapia adiuvante che, quando applicata con timing corretto, può migliorare la prognosi di pazienti particolarmente complessi;
  • OTI può essere un trattamento di prima scelta  per l’osteonecrosi asettica della testa del femore e di altri distretti, quando non è compromessa l’integrità della corticale; 
  • nell’osteonecrosi mandibolare da bifosfonati, OTI ha un efficace ruolo adiuvante allo standard of care (toilette chirurgiche e antibiotico terapia sistemica) per favorire un approccio conservativo;
  • nell’osteomielite cronica, OTI può essere utilizzata quale adiuvante all’atto chirurgico, in associazione all’antibioticoterapia sistemica;
  • nel piede diabetico vascolare, dopo rivascolarizzazione, OTI ha dimostrato di ridurre le amputazioni maggiori e in presenza di infezione, OTI è sinergico e adiuvante all’antibiotico terapia sistemica;
  • OTI può essere utilizzata in chirurgia plastica per favorire il buon esito di lembi e innesti, specie in pazienti con compromissione locale o sistemica;
  • OTI ha indicazione in urgenza nei traumi complessi con ischemia traumatica acuta, sindrome compartimentale e gravi fratture esposte;   
  • In ambito ospedaliero, l’anestesista è il professionista che conosce le indicazioni a OTI e può valutarne il rapporto rischio/beneficio.

Desidero ringraziare i Colleghi che hanno offerto il proprio contributo ai lavori congressuali e tutti i convenuti, che con la loro presenza hanno sottolineato il gradimento per questo incontro scientifico.

Ringrazio le Aziende sponsor per il supporto dato al congresso.

Ringrazio la Mia Azienda, Centro Iperbarico Srl, che mi ha sostenuto in questa iniziativa anche in questo difficile periodo.

Ringrazio Momeda Eventi per la professionalità con cui svolge il suo lavoro e per l’empatia e la disponibilità che sempre mi ha offerto.

Ringrazio in modo speciale tutto il mio Staff, che con il suo impegno quotidiano garantisce la qualità del nostro lavoro, permettendo di creare il rapporto di reciproca stima che ci lega agli autorevoli Colleghi con i quali quotidianamente collaboriamo e che hanno accolto il mio invito a partecipare al congresso.

Responsabile scientifico

Ferruccio Di Donato


Dott. Ferruccio Di Donato
Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna
Specializzazione in Medicina del Nuoto e delle attività subacquee – istituto di fisiologia umana Università di Chieti
Ordine Dei Medici di Bologna N° 11812


Scopri di più sull’ossigenoterapia iperbarica e sui benefici del trattamento

VAI ALLA PAGINA OSSIGENOTERAPIA IPERBARICA

Share
0

Related posts

la storia di patrizia e il long covid
10/08/2022

Long covid e la lettera di Patrizia, paziente del Centro Iperbarico Bologna


Read more
studio sui fattori prognostici efficacia ossigenoterapia iperbarica nel trattamento dell'ipoacusia improvvisa neurosensoriale idiopatica
19/07/2022

Ipoacusia improvvisa neurosensoriale idiopatica, possibili nuovi fattori prognostici correlati alla fisiopatologia


Read more
trattamento ipoacusia improvvisa e oti
20/05/2022

Ulteriori conferme dell’efficacia dell’ossigenoterapia iperbarica nel trattamento dell’ipoacusia improvvisa neurosensoriale idiopatica.


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il Centro Iperbarico di Bologna si impegna a proteggere e rispettare la privacy degli utenti: le informazioni personali raccolte vengono utilizzate solo per amministrare gli account e fornire i prodotti e servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contattati con suggerimenti su prodotti, servizi o altri contenuti che a nostro giudizio potrebbero essere di loro interesse.

Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni su come eseguire questa operazione, consulta le nostre normative sulla privacy e altre indicazioni su protezione e rispetto della privacy, leggi la nostra Informativa sulla privacy.

Centro Iperbarico Bologna

Via S. Donato, 63
40057 Quarto Inferiore
Bologna

Telefono

+39 0516061240

Fax

+39 051768691

Email

scrivici@iperbaricobologna.it

PEC

iperbarico@legalmail.it

Copyright © 2020 • Centro Iperbarico Bologna • Avvertenza di rischio | Disclaimer | Note Legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Data Access Request | Realizzato con SocialCities
    PRENOTA UNA VISITA
      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}