Non c’è dubbio che le prime camere di decompressione sono apparse nell’uso corrente per il trattamento delle embolie di palombari e cassonisti che pur se con […]
Come abbiamo visto nel secondo articolo dedicato agli studi di Paul Bert, l’interesse per questa nuova tecnica di terapia è cresciuto rapidamente in tutta Europa con […]
Abbiamo sottoposto a terapia iperbarica un paziente assai particolare. Particolare perché la patologia si è manifestata nei mesi immediatamente successivi a un delicato intervento all’orecchio medio, […]
Oggi parliamo di algodistrofia perché, proprio in questi, giorni ho dimesso due pazienti dopo un ciclo di ossigenoterapia iperbarica effettuato per algodistrofia di Sudek; in entrambi […]
Tema caldo: l’ossigeno terapia iperbarica (OTI) fra le possibili opzioni terapeutiche nella gestione delle malattie infiammatorie intestinali (inflammatory bowel disease – IBD). Questo temibile gruppo di patologie è caratterizzato da […]
Sindrome di Ménière: cos’è e quali sono le possibili cause? La sindrome di Ménière è una malattia dell’orecchio interno, caratterizzata da una tipica triade sintomatologica: vertigini […]
Era il 1878 quando Paul Bert pubblica La Pression Barometrique, un manuale di 1000 pagine che contiene gli studi sulla fisiologia dei cambi della pressione barometrica. Nel precedente articolo […]
Le fasciti necrotizzanti sono temibili infezioni batteriche dei tessuti molli rapidamente progressive spesso dovute a sovrainfezioni di soluzioni di continuo. La maggior parte delle persone affette […]
Nel 1878 Paul Bert, pubblica La Pression Barometrique, un lavoro di 1000 pagine che contiene i suoi studi sulla fisiologia dei cambi della pressione barometrica. Egli […]
La cute, con una superficie di circa 2 metri quadrati, è l’organo più grande del corpo e svolge molteplici compiti di vitale importanza. La ricerca scientifica […]
Il 20 maggio 2021, alle ore 18.00, si è tenuta la diretta del Webinar “Ossigenoterapia Iperbarica in Audiologia” che ho organizzato per contribuire alla formazione di medici e personale sanitario riguardo […]
Come indicato nelle ultime righe del primo articolo sulla Storia della Subacquea, l’interesse per questo argomento comincia ad essere importante nel periodo 1700-1800; lo dimostra il […]